Consigli per la casa: come arredare in stile gotico

stile gotico

Proprio come il vestiario, gli accessori o il taglio di capelli, l’arredamento è ciò che più contribuisce ad imprimere un’identità alla casa in cui viviamo.

Colori chiari, sfumature pastello e mobili in legno chiaro incarnano alla perfezione l’animo femminile e romantico, così come le tinte più accese, le piastrelle smaltate e i cuscini colorati mettono in mostra una personalità più vivace e sbarazzina. Per quanto possa sembrare facile, non è sempre così immediato scegliere l’aspetto giusto per la propria casa: le influenze sono talmente tante da far venir voglia di cambiare look ogni anno.

Se siete amanti delle atmosfere occulte, delle tinte scure, dei soffitti alti e delle grandi finestrate, perché non puntare sullo stile gotico, ad esempio?

Forse potreste non averci mai pensato, eppure, con un pizzico di fantasia e qualche tocco personale, anche uno stile particolare come il gotico può rendere la vostra casa confortevole, senza tralasciare una buona dose di mistero. Scopriamo insieme come.

Un po’ di storia: quando nasce lo stile gotico?

stile gotico
Pixabay.com

Quello del gotico è uno stile risalente all’Europa tardo medievale, in particolare al periodo storico che va dal XIII al XV secolo. Per quanto all’inizio abbia trovato maggiore diffusione soprattutto in ambito religioso, quindi nell’architettura o nella decorazione di luoghi sacri, il gotico si è esteso ben presto anche alle abitazioni private, fino a giungere alla nostra epoca, seppur con qualche tocco di modernità in più. Per fare maggiore chiarezza ed entrare nel vivo di ciò che il gotico incarna realmente, basta pensare a Venezia, una delle città più rappresentative di questo stile.

Come messo in evidenza da Venice Free Tours, quello che lega la città di Venezia al gotico è un rapporto fortunato e fecondo, iniziato solo nel XV secolo, ma le cui tracce sono visibili ancora oggi. Nel Palazzo Ducale è infatti possibile rintracciare l’eleganza dei trafori delle logge, simili a dei merletti, l’equilibrio dato dalla linee della facciata, o ancora la semplicità delle sottili colonnine, che risentono dell’influsso dell’architettura mediorientale. Persino in palazzi come ‘Ca Vendramin Calergi è possibile rintracciare antiche orme del gotico veneziano, per quanto quest’ultimo risenta maggiormente degli influssi rinascimentali.

Risalente alla seconda metà del XV secolo, il palazzo è oggi noto, oltre che per la sua bellezza architettonica, per essere la sede del casinò di Venezia che, come ricordato in un articolo di Betway Casino, ha la fama di aver dato vita alla concezione moderna di sala da gioco, in quanto primo in tutta Europa e risalente a ben quattro secoli fa. Una storia simile ha poi avuto il palazzo Dandalo sulla Riva degli Schiavoni, tra gli edifici gotici più noti della città: dal 1822, il palazzo è infatti sede del lussuoso hotel Danieli, gestito oggi dalla multinazionale Marriott International e noto per l’elegante arredamento d’epoca, i preziosi tessuti e le tappezzerie.

Come arredare casa in stile gotico

stile gotico
Pixabay.com

Una volta fatta un po’ di chiarezza su quello che è stato lo stile gotico nella storia, seppur con le sue molteplici sfaccettature, vi starete chiedendo come adattarlo alla vostra casa. Innanzitutto, è bene partire dalla scelta dei colori e dei materiali. Dunque, prediligere il legno scuro, come quello di quercia o di noce, il ferro battuto e le tonalità del rosso, del viola e persino del nero, volendo osare.

Lo stile gotico è infatti caratterizzato dalla predilezione per le tinte cupe e scure, che possono però essere ammorbidite da dettagli moderni, in grado di conferire maggiore luminosità all’ambiente o, al contrario, essere accentuate dall’abuso del colore nero, capace di rendere l’atmosfera dark.

In questo caso, è possibile osare anche con la scelta dei tappeti e dei tendaggi, rigorosamente di colore scuro: blu, grigio, viola o total black.

Sempre nello spirito del gotico dark, un ulteriore consiglio riguarda l’arredamento, l’oggettistica nello specifico. Per rendere l’atmosfera degna di questo stile, si può scegliere di decorare l’ambiente con elementi come corna di animali, candelabri o specchi antichi dalla cornice intarsiata. A buon ragione, il gotico dark potrebbe essere un po’ troppo estremo per i gusti di qualcuno, forse intenzionato a ricercare nello stile gotico più un’ispirazione che la colonna portante dell’intera abitazione. In casi come questo, potreste semplicemente riprendere dal gotico gli aspetti principali, senza stravolgere l’assetto della vostra casa: slanciare la stanza con tende lunghe o decorare le zone più alte delle pareti, in modo da ricreare l’idea dei soffitti molto alti tipici di questo stile; o ancora, evitare lampadari, tappeti o accessori dall’aspetto troppo antiquato, in modo da ricreare un perfetto stile gotico moderno. In ultimo, fondamentale è anche la scelta dei mobili che, come già anticipato, può anche variare in tutta libertà e a seconda dei propri gusti. In linea generale, però, tipici dello stile gotico sono i mobili caratterizzati da decorazioni a intaglio piuttosto artificiose: foglie e arbusti, animali e persino figure umane. Tipici di questo stile sono anche le cassapanche in legno, gli armadi imponenti e i tavoli rettangolari, il tutto rigorosamente in tonalità scura.

Per ricapitolare, a prescindere dalle singole sfaccettature di gotico, uno stile che si è prestato e si presta ancora a numerose e libere interpretazioni, mai dimenticare: colori scuri per le pareti, per i tappeti e per le tende, arredi in legno di quercia o noce, soffitti alti o, non potendo intervenire direttamente sull’assetto della casa, dettagli che la slancino. Infine, tanta fantasia per interpretare a vostro piacimento questo stile e rendere la vostra casa perfetta ai vostri occhi.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *