Corretta alimentazione: mondo gatto

La corretta alimentazione ed uno stile di vita sano sono principi da applicare non solo agli umani, ma anche al mondo animale.
Oggi approfondiamo questa delicata tematica sull’alimentazione felina e vi diamo una breve panoramica sul mondo del gatto.
Quando si pensa al gatto la maggior parte delle persone lo reputano un animale solitario, “antipatico” e di poca compagnia.
Ma saranno davvero veri questi stereotipi?
Studi recenti hanno evidenziato che il gatto non è un animale sociale ma relazionale che stabilisce relazioni affettive sia con i propri simili sia con altre specie – l’uomo è una di queste.
Il felino risente della solitudine, ma se il contesto è ricco di stimoli simili a quelli che troverebbe in natura, questo stato d’animo – che conduce alla depressione – non si concretizza.
Ad esempio ci sono gatti come il persiano o il gatto nudo del Messico che non riuscirebbero a sopravvivere senza l’uomo.
Pensiamo per un attimo ai gatti randagi, che abitano prevalentemente in colonie feline, sono in grado di sopravvivere anche da soli nutrendosi di piccole prede; sono fortemente legati al territorio – ecco perché è vietato togliere un gatto dalla sua colonia e le stesse sono protette – che condivide con altri gatti solo se ci sono risorse sufficienti per cibarsi, per stare isolati o per andare a morire.
Già da queste poche righe emerge chiaramente la descrizione di un animale molto intelligente che crea gruppi solo se facilitano e rendono possibile il reperimento di risorse e la loro condivisione.
Il rapporto uomo – gatto inizialmente avevo uno scopo ben preciso: il gatto badava a topi e serpenti ed in cambio non doveva faticare troppo per trovare il cibo, comodamente fornito dall’amico a “2 zampe”
Il gatto, diversamente da quello che si possa pensare non è opportunista e si avvicina a un individuo per creare un rapporto amicale basata su uno scambio alla pari.
L’opinione comune è che il gatto si affezioni solo alla casa e non al padrone, non si faccia mai male, non obbedisca, non sia intelligente e qualche volta porti pure sfortuna.
Tutti miti da sfatare!
Per approcciarsi ad un gatto ricordate di:
- non usare un tono di voce alto
- non urlare
- non compiere movimenti rapidi e diretti che potrebbero essere interpretati come una minaccia;
Utilizzate un tono pacato, movenze rilassate e occhi socchiusi, vi assicurerete fiducia e amicizia da parte dell’animale.
I gatti, inoltre, avvertono gli stati d’animo attraverso vista e olfatto; se il gatto si allontano o sbatte la coda nervosamente, nel primo caso probabilmente si è innervosito, nel secondo togliete anche il velo di dubbio.
Un gatto costretto è potenzialmente pericolo e potrebbe anche soffiarvi!
Ma in fin dei conti è normale, se un vostro amico vi continuasse a pettinare i capelli facendovi molto male, cosa fareste?
Avreste certamente un atteggiamento scontroso!
Il gatto non può esprimersi verbalmente, ma solo con comportamenti beh chiari.
Ad esempio se siete tristi, il vostro amico felino potrebbe provare a tirarvi su il morale con buffi stratagemmi.
All’interno del vostro nucleo familiare non vi meravigliate se il gatto ha atteggiamenti diversi in base al componente con cui si sta interfacciando; non nascondono le loro eventuali preferenze e se non gradiscono l’arrivo di un altro animale, potrebbe allontanarsi e scegliere un’altra famiglia.
L’amicizia gatto/uomo si può logorare se mancano i presupposti per una condizione di vita agevole per il felino.
Ricordate sempre che il gatto non è un subalterno ma un vostro amico!
CORRETTA ALIMENTAZIONE GATTI
Affinchè il vostro gatto sia sano e in forma deve eseguire una corretta alimentazione.
Spesso i padroni si domandano se sia meglio il cibo secco o umido, sottovalutando che è importante basare la scelta sui consigli del veterinario e su quello che preferisce l’animale.
La corretta alimentazione felina prevede l’introduzione di proteine animali di elevata qualità.
I cibi secchi in generale si conservano più facilmente e più a lungo, contribuiscono alla pulizia dei denti e al massaggio delle gengive.
Il cibo umido per gatti ha un aspetto più vicino a quello naturale, contiene più acqua e necessita più cura nella conservazione – soprattutto d’estate.
Io ho scelto di dare al mio gatto il cibo secco e non umido, per mantenere sani i suoi denti.
Recentemente sto provando i croccanti PERFECT FIT, dopo un graduale e lento passaggio dal cibo che davo abitualmente.
Ho notato che ha mangiato da subito volentieri il suo pranzetto, anzi anche con maggior gusto e piacere rispetto al solito.
Il prodotto ha un buon profumo e si nota subito che è di buona qualità; ho scelto di provarli perché mi ha incuriosito la formula TOTAL 5.
I croccantini PERFECT FIT™ con il loro complesso proteico rispondono perfettamente alle esigenze dei gatti che selezionano istintivamente cibi altamente proteici.
Tutte le ricette sono state sviluppate con i nutrizionisti e veterinari del Centro WALTHAM per garantire una nutrizione completa e bilanciata.
Test interni di prodotto dimostrano un contenuto proteico superiore rispetto a quello dei principali competitors pari al 41% contro il 34% .
Ogni referenza contiene la FORMULA TOTAL 5 e risponde ad esigenze specifiche del gatto a seconda della sua età o del suo stile di vita (junior, indoor, sensitive).
I croccantini PERFECT FIT™ sono i primi a combinare 5 benefici in un’unica formula che risponde alle esigenze di salute dei gatti come:
–Mantenimento del Peso Forma: Formulato con una combinazione di L-carnitina, un elevato livello di proteine e un ideale apporto calorico che aiuta a mantenere il peso forma
–Benessere del Tratto Urinario: Formulato con il giusto bilanciamento di minerali per favorire il benessere del tratto urinario
–Digestione Ottimale: Realizzato con proteine di alta qualità e riso facilmente digeribili dal tuo gatto
–Difese Naturali Forti: Con aggiunta di taurina, vitamina E e vitamina C che aiutano a supportare le sue difese naturali
–Pelle e Pelo in salute: Contiene biotina, zinco e olio di girasole, una fonte naturale di acidi grassi omega 6 che aiutano a mantenere pelle e pelo in salute.
Insomma non vi resta che provare e non sottovalutate la corretta alimentazione del vostro amico a 4 zampe!
No comment yet, add your voice below!