Cosa si mangia nei ristoranti dei Casinò italiani?

casinò

Non solo gioco, scommesse e vincite in denaro. I casinò italiani sono infatti un luogo dove il gambling incontra il lusso, l’eleganza, l’arte e la musica e, perché no, anche il buon cibo.

Pochi infatti sanno che all’interno dei casinò italiani oltre alle sale bingo, ai tavoli da poker e alle slot machines c’è anche altro. Ci sono, ad esempio, degli splendidi e buonissimi ristoranti nei quattro casinò terrestri in Italia.

Al Casinò di Sanremo, ad esempio, è possibile mangiare e bere addirittura in tre luoghi diversi. Innanzitutto c’è il Ristorante Biribissi, il cui nome deriva da un’antica lotteria ligure del lontano 600, che offre alla clientela un’atmosfera magica, elegante e raffinata, nonché dei piatti ricercati, frutto di grandi chef. Oppure si può mangiare al Roof Garden, una terrazza che si affaccia direttamente sui tetti della città, sotto le stelle. Oltre 230 posti a sedere e un menù che vanta pezzi pregiati come il risotto vialone nano sfumato allo champagne, il trancio di storione, il timballo di riso venere e cruditè di tonno pinna gialla. Immancabile è poi anche l’angolo del buon bere con due bar, nella Sala Comune e nella Sala Slot Machines, nonché un Bistrot aperto tutte le sere dalle 19.00.

Al Casinò di Venezia, invece, troviamo addirittura due ristoranti: il Ristorante Wagner, al piano nobile di Ca’ Vendramin Calergi, specializzato in specialità di pesce e piatti tipici della tradizione culinaria lagunare, oppure il Ristorante Marco Polo, che con la sua cucina creativa e di tendenza unisce i sapori del mediterraneo a ricette glamour e sofisticate. Tra i piatti forti che troviamo al ristorante del Casinò di Venezia non possiamo non citare i cicchetti veneziani. Vi raccontiamo cosa sono.

New York New York (Las Vegas, NV)
Photo by Christopher Alvarenga on Unsplash

I segreti dell’antipasto tipico veneziano: i cicchetti

I Cicchetti sono simili alle tapas spagnole. Sono piccoli assaggi di pesce o di carne, caldi o freddi, direttamente sul pane oppure in polenta, da mangiare seduti al tavolo o in piedi, velocemente, insieme a bel bicchiere di vino

Tra i migliori cicchetti veneziani ci sono quelli con il baccalà mantecato, con le alici marinate, il mezzo uovo con l’acciuga oppure la mozzarella in carrozza al prosciutto. Altri gusti imperdibili sono quelli con i fiori di zucca, le sarde i saor, le polpette di carne, le chele di granchio, i nervetti con la cipolla oppure musetto e poenta e infine i famosissimi bovoletti.

Assaggi semplici e veloci, per iniziare a conoscere la cucina veneziana e prendersi una pausa durante il gioco.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *