Cosa vedere a Budapest con i bambini

Cosa vedere a Budapest in 3 giorni se si parte con i bambini?
Ecco il mio itinerario di viaggio a Dicembre, alla scoperta di una città magica, di una bellezza romantica e antica.
Budapest dove si trova
Budapest è la capitale dell’Ungheria, è ed situata a nord del paese in posizione centrale.
Il nome Budapest nasce nel 1873 quando le due parti Buda e Obuda a occidente del Danubio si unisco a Pest situata sulla riva orientale.
A Budapest si ritrovano elementi comuni ad altre capitali come Praga e Vienna.
Per il suo respiro decadente e a tratti triste, causato dal periodo sovietico dal 1945 al 1990 e dagli effetti dell’Olocausto ricorda molto Berlino.
Oggi Budapest è tra le città più visitate al mondo e come Berlino è anche una meta per l’investimento immobiliare.
Budapest è città molto vivibile, moderna, romantica, affascinante, ordinata e pulita.
Budapest con i bambini
Ecco il mio itinerario di viaggio a Budapest con i bambini: cosa visitare e cosa vedere per rendere il soggiorno interessante per i piccoli.
Funicolare
Posta nel centro della città, la Funicolare di Budapest è il mezzo più suggestivo della capitale ungherese.
Dal punto di partenza si può ammirare la salita che vi porta direttamente al Castello di Buda.
Il castello di Buda e la collina
Attraversando ilPponte delle Catene e prendendo appunto la funicolare, sulla collina più alta sorge il Castello di Buda.
Il castello si trova vicino alla Galleria Nazionale Ungherese dove si respirano secoli di storia.
L’intera zona del castello è pedonale (il passeggino è fattibile).
Il panorama è davvero magico.
Il labirinto di Budavar
Percorrendo la via che conduce dal castello alla Chiesa di Matyas potete trovare il labirinto sotterraneo, una serie di gallerie sotterranee di circa 1 km dove troverete inquietanti statue, quadri e caverne da dove proviene musica classica e rappresentazioni sulla storia dei re d’Ungheria.
La leggenda narra che in queste grotte sia stato richiuso e tenuto prigioniero il Conte Dracula (io ovviamente ci ho marciato su e i bambini si sono divertiti tantissimo).
Il percorso dura circa 30 minuti.
Il ponte delle Catene
Da Buda si arriva a Pest anche percorrendo questo bellissimo ponte uno dei simboli di Budapest.
Scarpe sulla riva del Danubio
Le Scarpe sulla riva del Danubio sono un memoriale dell’Olocausto, opera del regista Can Togay realizzato insieme allo scultore Gyula Pauer. L’installazione artistica è collocata sul lungodanubio di Budapest ed è stata inaugurata il 16 aprile 2005 nella Giornata ungherese della memoria per il 60º anniversario della Shoah.
Il parlamento di Budapest
Il parlamento di Budapest è un edificio davvero magnifico ed è possibile visitarlo internamente previa prenotazione anche in italiano.
Noi l’abbiamo visto dall’esterno, durante una crociera particolare sul Danubio (leggete sotto).
River Ride Budapest: in pullman sul Danubio
Il River Ride, il pullman galleggiante che naviga sulle sue acque, consente di scoprire l’anima della città (in particolare se si hanno pochi giorni) vivendo un’avventura fuori dagli schemi.
Si tratta di un tour turistico adatto ai bambini che si divertiranno un mondo.
Il primo tour in Europa di questa categoria, il River Ride vi permetterà di visitare Budapest via terra e via acqua senza cambiare veicolo.
Dalla terraferma e restando a bordo del River Ride si entra a suon di musica nel fiume attraverso quello che viene chiamato “Il tuffo”: il pullman galleggiante si tuffa nel Danubio attraverso una rampa lunga 70 metri per poi navigare proseguendo il tour da tutt’altra prospettiva.
Si parte dalla piazza Széchenyi (ex-Roosevelt), si passa davanti alla sinagoga di via Dohány per poi girare in viale Andrássy, ci si dirige verso il Danubio dove, prima del tuffo, viene raccontata la storia del River Ride.
Si naviga fino al Parlamento ammirando lungo la crociera l’Isola Margherita con il suo Ponte, il Castello di Buda, il Ponte delle Catene e naturalmente anche il Danubio, che divide Budapest in due parti.
Vaci Utca e i Mercatini di Natale
Si tratta della via pedonale di Budapest ricca di negozi, bar e ristoranti.
Vivace, colorata e illuminata nel periodo natalizio.
A far da cornice a questa magica atmosfera, la grande ruota panoramica che svetta nella piazza vicina.
I mercatini poi sono i tipici banchetti di Natale, dove trovare leccornie, giochi fatti a mano e decorazioni per l’albero.
Tropicarium: lo zoo con gli squali a Budapest
All’interno di un centro commerciale in periferia (circa 40 minuti di taxi dal centro) enormi squali, razze da accarezzare, alligatori (finti o imbalsamati), rettili, anfibi, uccelli esotici liberi, scimmie e migliaia di pesci marini e di acqua dolce.
Visita interessante e sempre piacevole per i bambini.
Dove dormire a Budapest
Noi abbiamo soggiornato al Mystery Hotel Budapest.
Si tratta di un lussuoso hotel a tema storico a 5 stelle situato nel 6° distretto nel centro di Budapest, in un palazzo eclettico costruito nell’Ottocento, a 900 metri dal Teatro dell’Opera di Stato Ungherese e a 15 minuti a piedi dalla Basilica di Santo Stefano, il Mystery Hotel Budapest offre il WiFi gratuito e un centro spa e area benessere.
Ottima colazione a buffet, break e snack nel pomeriggio e attenzione alle intolleranze e allergie (sono stati molto attenti a Carlotta e alla sua celiachia).
All’interno dell’hotel anche una SPA, piscina, sauna e bagno turco aperti fino alle 22, che ci hanno fatto rilassare e riscaldare la sera, prima di andare a dormire.
New York Cafè
La bellezza del New York Cafe ha radici profonde.
È il 1894 quando nasce New York Palace al cui interno si trova una caffetteria su quattro piani: il New York Cafe, un ritrovo per artisti, intellettuali e sognatori.
Si dice sia il cafè più bello al mondo e penso abbiano ragione.
Atmosfera incantata, fila interminabile per sedersi ma (c’è un ma)… niente glutenfree (tasto dolentissimo).
Icebar budapest
Niente di che, ma i bambini si sono divertiti tantissimo ad entrare in questa cella frigorifera per fare le foto.
Ti servono improbabili cocktail in bicchierini di ghiaccio e tempo due minuti ed esci per non congelare.
Mangiare a Budapest senza glutine
Drop
Il miglior ristorante senza glutine di Budapest.Nella zona centrale della città, potrete trovare tutti i piatti della tradizione ungherese realizzati per chi non può mangiare glutine. Dal gulash agli hamburger, dalla pasta alle zuppe, e per finire ottimi dessert. Ideale sia per pranzo che per cena.
Pampas Steakhouse
La miglior carne provata e un’attenzione particolare alle esigenze di Carlotta.
Mi hanno subito servito alette di pollo glutenfree, patatine e salse, senza alcun tipo di problemi.
Per noi invece ottima tagliata e contorni deliziosi.
Il nostro viaggio termina qui… c’era ancora tantissimo da vedere ma 3 giorni sono pochissimi per una città così ricca e trafficata (i percorsi in taxi ci hanno rallentato tantissimo).
In inverno fa freddo, molto freddo, quindi copritevi e partite respirando la magia dell’Est Europa.
No comment yet, add your voice below!