Cosa vedere alle isole Lofoten

Cosa vedere alle isole Lofoten: il paradiso incontaminato della Norvegia e la bellezza della sua Aurora Boreale
Ci sono certe viaggi che almeno una volta nella vita bisognerebbe farli e questo è senza dubbio uno di questi!
Se volete vivere un sogno e godere della natura come mai avreste potuto immaginare seguite il mio tour in Norvegia.
Ho detto bene, si , la Norvegia!
La Norvegia , una terra di incredibile bellezza, considerata tra le più affascinanti al mondo che da sempre ispira poeti, artisti, compositori, fotografi e sognatori.
Il mio viaggio inizia da Oslo , la capitale , una città circondata da colline e montagne.
È una delle città con il più alto standard di vita al mondo, a Oslo c’è sempre qualcosa di magico da vedere!
Se passeggiate nel centro della città vi basteranno pochi passi per trovare un bellissimo parco in cui rilassarvi. Ma la capitale della Norvegia è anche ricca di attrazioni, musei, gallerie d’arte e negozi in cui fare shopping. E ricordate: non potete lasciare Oslo senza aver prima conosciuto il suo pittore per antonomasia, Edvard Munch.
I quadri di questo artista così tormentato e geniale sono esposti al Museo Munch e alla Galleria Nazionale. Per ammirare il senso artistico di questa città non dovete per forza entrare in un museo: il Parco Vigeland è una delle mete turistiche più frequentate di Oslo e ospita ben 212 statue dello scultore Gustav Vigeland.
Seconda tappa: riparte direzione Tromso la città più settentrionale della Norvegia e la meta ideale per vedere l’aurora boreale. Tromso è magica … avvolta da un aura affascinante che avvolge tutto il porto … Wow! Questa città è la porta della Scandinavia verso l’Artico perché si trova nel bel mezzo della regione delle Aurore Boreali, ed è uno dei posti migliori per osservare questo fenomeno che si inizia ad avvertire dal mese di settembre fino a fine marzo. Amo questa città circondata dalle Alpi Lyngen, da fiordi di colore blu con centinaia di isole, a soli 2000 km dal Polo Nord.
E ancora una bellissima avventura nel Grande Nord qui a Tromso : traversata nel cuore del paradiso artico con slitte trainate da cani husky e con racchette da neve (ciaspole). Non perdetevelo!
Non ci sono parole per raccontare Questo autentico “Safari Artico” circondati da un ambiente naturale davvero caratteristico di boschi boreali, montagne e meravigliosi laghi e fiumi .
Viaggio in Norvegia: isole Lofoten
Chi decide di viaggiare in Norvegia fino alle isole Lofoten decide di sognare e soprattutto è disposto ad aspettare anche tutta la notte pur di vedere quella famosa dama fuggente: l’aurora boreale.
Preparatevi con guanti, scaldamani, calzini, scaldapiedi, cappello e tanta pazienza e uscite nella notte verso la parte più buia del paese per cercare di vedere l’aurora boreale.
Potete anche farvi venire a prendere da bus privati che vi porteranno dove volete a qualsiasi ora della notte occhio però al prezzo, in Norvegia tutto è costosissimo!!!
Ma L’aurora non ha prezzo! L’aurora , un fenomeno da sempre sospeso tra mito leggenda e storia, o meglio tra meraviglia e realtà.
Per secoli ritenuta un segno sovrannaturale, l’aurora boreale ha arricchito il patrimonio culturale dei popoli nordici, dando luogo a saghe e racconti leggendari in cui il reale si mescola al meraviglioso.
Gli Inuit vi vedevano i segni dei loro defunti, i Sami “la luce che può essere ascoltata”, i Vichinghi il riflesso delle armature delle Valchirie, i Finlandesi le scintille generate dalle code delle «volpi di fuoco» che abitavano la Lapponia.
Qualunque sia il senso che si voglia dare a questo fenomeno meraviglioso, l’importante è riuscire a godersi lo spettacolo!
Puoi sognarla, immaginarla, cercarla, aspettarla ma sarà lei a decidere se e quando farsi vedere in tutta la sua bellezza!
Vi consiglio di scaricare un app (My Aurora Forecast) che vi dirà quale sarà il momento ideale e il luogo ideale per vedere l’aurora boreale ma ricordatevi che è sempre e solo la natura che decide e bisogna solo crederci ed aspettare che il cielo faccia il suo gioco … Che il cielo balli per voi!
E poi succede quando meno te lo aspetti che il cielo comincia a brillare , lei è lì che danza per te così unica e così irripetibile … Sono istanti o forse ore … Lei ti prende, ti avvolge e Cominci a volare tra i colori!
Tour Norvegia
Prossima destinazione Andenes per andare sempre più a nord!
Non dimenticatevi di visitare il famoso faro di Andenes. Subito sono rimasta colpita dal suo grande faro rosso, inaugurato nel 1859 e tutt’ora in uso, è alto 40 metri . Provate a salirne sulla cima, coloro che ci riescono vengono premiati con un diploma .
Sono rimasta sempre affascinata dai fari ma questo in particolare mi ha lasciata senza parole . Fiero e maestoso sembra solleticare il cielo nuvoloso della Norvegia ; ai suoi piedi , vecchi fienili e alcuni caponnoni sembrano ammirare , dalla loro estrema piccolezza, la costruzione in ferro rossastro che innalza accanto a loro.
Il vecchio faro si trova lì a vigilare sulle imbarcazioni di whale watching che si allontanano alla ricerca delle grandi balene .
Qui anche le forze sono diverse … Ho salito 148 gradini e Wow che vista mozzafiato! Avere la sensazione di toccare il cielo con un dito non ha prezzo!
Vi consiglio di dormire almeno qualche notte nelle antiche case dei pescatori norvegesi.
Le Rorbu ecco come si chiamano : delle casette rosse tipiche dei pescatori. Non ci sono solo casette colorate in maggior parte di colore rosso , ma anche di blu e di giallo. Questi colori non sono casuali : le casette rosse sono le abitazioni dei pescatori, gli altri colori indicano invece chi si occupa delle lavorazioni del pesce e gli altri dei servizi utili al paese.
È davvero difficile descrivere la bellezza di queste isole, dai colori del mare a quello delle case, dai suoi abitanti ai suoi porti , dai colori ai profumi di questo angolo di paradiso.
Il legame del mare qui è così forte tanto da farsi sentire subito all’ arrivo in porto : tutto è concentrato sulla lavorazione dello stoccafisso appeso a due a due su rastrelliere di legno . Sono lì ad essiccare, privi di testa, in modo ordinato e suggestivo .
L’odore è acre e forte.
Qui il tempo scorre così lentamente che sembra di aver fatto un viaggio nel passato e sarà per questo che il National Geographic ha collocato le isole Lofoten al terzo posto tra le isole più belle del mondo!
Ma se siete nelle isole Lofoten non perdetevi il Whale Watching che letteralmente significa : l’avvistamento delle balene nel loro ambiente naturale, a scopo naturalistico-ricreativo.
Mi spiegano che nella stagione invernale orche (Killer Whale) capodogli (Sperm Whale) e balene (Whale ) affollano queste acque ricche di aringhe e dalla temperatura dell’acqua che grazie alla corrente del golfo non ghiaccia mai .
Nonostante il safari qui tutto è’ improntato al rispetto e impegno nella tutela di questi tesori naturali.
Mi spiegano anche che a queste straordinarie creature , i re degli oceani, bastano 7/8 minuti di ossigenazione in superficie per poi inabissarsi sino a 600-700 metri di profondità e li stazionare per nutrirsi per circa 30 minuti , nonostante che le loro capacità di resistenza gli permettano di effettuare immersioni della durata di quasi due ore!
Osservo le operazioni in un rispettoso silenzio, inizia l’attesa: i biologi stanno per immergere gli idrofoni, microfono subacquei con i quali potranno individuare il canto dei cetacei e, a seconda della loro locazione, individuare una corretta posizione per l’imbarcazione, a circa 100 metri di distanza.
Il freddo e’ tanto , il mare mosso e sono completamente bagnata …
La tensione comincia a farsi sentire fino a quando sento urlare dal capitano: Whale Whale!
Sono ammaliata al solo vedere una cosa alzarsi maestosa tra le acque, movimenti lentissimi ed eleganti ma di una potenza incredibile … Enormi spruzzi escono dallo sfiatatoio come giochi d’acqua di alta ingegneria … Sono catturata … Completamente catturata da queste immagini fantastiche!
E ancora ricordatevi di visitare l’ Andøya Space Center.
Spaceship Aurora, un Centro spaziale operativo dedicato allo studio dell’Aurora Boreale e ai fenomeni magnetici.
Vi faranno indossare una tuta e vi daranno un tesserino e con l’ausilio di alcuni video insieme al tour del centro e ad una simulazione di volo riuscirete a capire il fenomeno dell’aurora boreale e vi sentirete astronauti per un giorno! Bellissimo!
Prossima destinazione Svolvaer.
Il paese è molto piccolo ma vi consiglio di farvi un giro nei loro supermercati e noterete che il reparto del pesce è la grotta di Ali Baba: salmone affumicato, stoccafisso, baccalà e merluzzi ovunque! Comprate il Brunost, il famoso formaggio di capra norvegese dal colore marroncino e provatelo a colazione. Non dimenticatevi di assaggiare la birra norvegese (buonissima la Mack che è prodotta a Tromsø nella birreria più a nord del mondo).
Se invece decidete di andare fuori a cena provate la loro specialità :la carne di renna. Questa viene consumata sia stufata, sia cotta al forno in piccoli pezzi, sia affumicata. Che bontà! Tra le altre specialità : le aringhe affumicate con contorno di cipolle e il salmone in salsa di panna acida. Non ve ne pentirete!
Ricordatevi che in Norvegia nonostante l’acqua esca già gelida dal rubinetto, loro hanno la ‘simpatica’ usanza di aggiungere sempre anche un paio di cubetti di ghiaccio quando servono l’acqua!
Se non volete, quindi, rischiare di lasciarci la ‘gola’ chiedete sempre ‘a glass of water with no ICE please’.
Qualche giorno al nord della Norvegia sono bastati per farmi una prima e chiara opinione di questo posto e della sua gente.
La terra dei vichinghi, dei paesaggi innevati , dei giorni senza luce , dove la natura è davvero la padrona di questo meraviglioso paese e dove questo luogo così selvaggio plasma la gente rendendola dura e fredda … Così mi hanno sempre raccontato …
Eppure sono bastati pochi giorni per farmi scoprire la gente che vive qui …
Ho deciso di vivere completamente questo mondo come se fossi parte integrante di loro ed eccola la mia scoperta: Gentilezza Correttezza Educazione Pazienza
È proprio vero … Quando torni da un viaggio non sarai più la stessa persona di prima …
E voi? Avete mai sognato di vedere l’aurora boreale?
Contattatemi per qualsiasi informazione e vi darò qualche altra dritta!
No comment yet, add your voice below!