Cosa visitare in Basilicata: Matera

cosa visitare in basilicata

Cosa visitare in Basilicata: alla scoperta di Matera e della Corte San Pietro, un luogo di relax e benessere interiore.

Matera: cultura, relax e…passione.
Capitale europea della cultura 2019, Matera è una meta obbligatoria per chi ha voglia di respirare un po’ di Sud in totale relax.
Nonostante la famosa città dei Sassi sia diventata celebre in tutto il mondo non è invasa da turisti.
Per questo motivo si può ancora passeggiare per il centro ascoltando il dialetto, godere del panorama in silenzio, scambiare quattro chiacchiere con gli artigiani della città, mangiare cibo a km zero e di qualità.
Ho trascorso una notte nei Sassi e ho soggiornato in un luogo incantato in pieno centro: Corte San Pietro.
Il signor Fernando ci ha accolto e fornito consigli davvero utili per il nostro breve soggiorno a Matera come solo un albergatore di esperienza e appassionato sa fare.
Che dirvi della suite: difficile spiegare a parole l’atmosfera che si respira entrando nella temporary house che vi verrà assegnata.
La prima cosa che ho fatto è stata riempire la vasca idromassaggio di schiuma.
Beh, dopo un lungo viaggio era il minimo! Avrei passato ore e ore immersa nell’acqua ma così avrei perso la colazione della mattina ossia l’appuntamento con formaggi, ricotta, miele, salumi e torte fatte in casa.
Ho deciso, la prossima volta prendo più giorni di ferie! cosa visitare in basilicata

Cosa visitare in Basilicata: a Matera tanti luoghi del cuore.

Qualche indirizzo utile da non perdere a Matera:

Casa Noha. Curata dal Fai, Casa Noha è un imperdibile punto di partenza per la vostra visita a Matera. La storia e l’evoluzione della città e dei Sassi vengono mostrate in un percorso di immagini d’epoca.
Passeggiata nel centro storico.
Partendo da via Bruno Buozzi salite nel centro storico arrivando in Piazza del Sedile sede dello storico conservatorio materano. Proseguite su via del Duomo e arrivate in piazza. Qui, dopo aver visitato il duomo, ammirate il panorama di Matera.
Parco Scultura La Palomba.
Sulla strada che da Matera va verso Taranto troverete una serie di installazioni scultoree realizzate da Antonio Paradiso con pezzi di metallo delle Torri Gemelle. Chiese Rupestri e le grotte all’interno del Parco della Murgia Materana.
L’arte del Restauro (via B. Buozzi 57).
Prendetevi una sosta nella bottega di Giuseppe Stefanachi. Questo giovane artigiano vi racconterà di come lavora l’argilla e della storia dei briganti lucani con una passione travolgente. Potrete acquistare il famoso cucù, un fischietto ad acqua o un pezzo unico per la vostra casa.
cosa visitare in basilicataRistorante Francesca.
Per un ottimo pranzo a base di piatti tipici. Deliziosi i famosi involtini e le verdure di stagione.
La Lopa.
Ristopub per il vostro aperitivo o per una cena leggera. Io ho assaggiato la Rosella di grano saraceno con cicoria e maialino.
 
Gabriella De Filippis

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *