Craco in Basilicata | la bellezza del borgo fantasma

Craco, considerato un museo a cielo aperto è affascinate visitarlo e si trova in Basilicata.
Chi è alla ricerca di luoghi da visitare in Basilicata, trova in Craco una delle mete più affascinanti e suggestive, un luogo unico che unisce arte, storia, paesaggio.
Un panorama mozzafiato, il suono del vento ed il silenzio delle strade di pietra lungo un borgo disabitato: questo vi farà innamorare di Craco.
Questo piccolo borgo lucano torna a rinascere dopo un abbandono durato molti anni. Un borgo che torna, quindi, a far parlare di se’, dopo la frana del 1963 ed il terremoto dell’Ottanta.
Il piccolo centro della provincia di Matera ha trasformato la sua storia triste in una risorsa, meta di tanti ciak cinematografici oggi Craco attira milioni di visitatori.
Se vi siete innamorati dei scenari che avete visto ne “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini o nella “La Passione” di Mel Gibson o ancora nelle immagini girate di “Cristo si è fermato a Eboli” di Francesco Rosi, o nel film “King David” di Bruce Beresford o quelle più recenti di “Agente 007 – Quantum of Solace” di Marc Forster o “Basilicata coat to coast” con Rocco Papaleo, beh allora dovete assolutamente visitare questo magico borgo!
Craco, si erge su una collina, a circa 50 chilometri da Matera. Per accedere ai quarteri interni del borgo abbandonato bisogna munirsi di una carta d’ingresso (Craco Card) rilasciata dall’amministrazione comunale versando un piccolo contributo di circa 10 euro.
Le visite al Centro Storico si effettuano tutti i giorni dalle ore 09:30 all’imbrunire. Al vostro arrivo a Craco potrete trovare informazioni turistiche presso la Mediateca Comunale in Via S. Angelo s.n.c. nel Centro Storico di Craco Vecchia.
Nel 2010 inoltre questo piccolo borgo è entrato nella lista del World Monuments Found, monumenti da salvaguardare nel mondo.
Craco vi sconvolgerà per la sua bellezza senza tempo della sua architettura medievale e non serve munirsi di cartine o mappe perché la bellezza di questo posto è proprio quella di perdersi tra le vie.
Perdetevi tra le casette attorcigliate intorno alla torre normanna, perdetevi lungo questi grovigli di cunicoli, perdetevi lungo le ripide scalinate!
Vi sembrerà di essere in un posto senza tempo, dove tutto è fermo tranne il vento che vi accarezzerà lungo questa sconvolgente passeggiata.
Sono tante le leggende che ruotano attorno a questo borgo medievale, la più conosciuta è sicuramente quella secondo cui San Vincenzo e San Maurizio passarono da Craco, durante il viaggio di ritorno delle crociate.
Ci sono luoghi che esistono ma in realtà non esitono e Craco è senza dubbio uno di questi.
Date un occhiata al sito http://www.cracomuseum.eu/ e buon viaggio!
Scrivetemi in privato per qualsiasi info o curiosita’.
Alla prossima dalla vostra Mari Littlebells
#laragazzacolmappamondointasca
1 Comment
È sempre bello leggerti 😉