Cruelty Free: cosa significa?

cruelty free

Il cruelty free è un concetto che dovrebbe essere abbracciato non solo dagli amanti degli animali, ma da chiunque. Vai alla ricerca del coniglietto saltante, quello è il prodotto da portare a casa!

Di tutti i crimini neri che l’uomo commette contro Dio ed il creato, la vivisezione è il piu’ neroMahatma Gandhi.
Secondo le statistiche in Europa la vivisezione comportava  trattamenti medici traumatici su circa 12 milioni di animali, di cui 1 milione in Italia risultavano impiegati per fini scientifici e/o sperimentali.
E’ così che venivano effettuati i test sull’utilizzo di sostanze chimiche, farmaci, cosmetici prima che venissero utilizzati in prodotti vendibili sul mercato. Per la nostra salvaguardia si, ma a discapito della vita di piccoli e innocenti animali.
cruelty free
Da qui ovviamente si aggancerebbero discorsi riguardanti gli animali destinati all’allevamento e macellazione per fini alimentari ,nell’utilizzo della pelle per scarpe, borse, piumini e così via… Ma oggi mi voglio soffermare sull’argomento che riguarda i test dei cosmetici.

COSMETICI CRUELTY FREE

Ogni prodotto che utilizziamo, make-up, o per la cura e igiene personale, sono testati sugli animali, non solo a prodotto finito, ma anche i vari ingredienti di cui ne fanno parte.
Le condizioni in cui questi poveri animaletti sono costretti a “vivere”sono davvero strazianti e disumane… Ma cosa possiamo fare noi per evitare cio?
Un modo per astenersi da queste inutili torture c’è, ed è quello di utilizzare prodotti non testati sugli animali, cioè CRUELTY FREE.
Fino a Marzo 2013 era obbligatorio per legge eseguire test sugli animali di ingredienti dei prodotti cosmetici prima di metterli in commercio, a patto che questi test fossero eseguiti fuori dai confini dell’Unione Europea ( in quanto in UE questi test sono vietati già dal 2009).
Per fortuna dopo tale data in Europa è entrato in vigore il divieto totale della vendita di prodotti che contengono ingredienti che sono stati testati sugli animali in qualunque parte del mondo.
(Naturalmente non sono fuori legge gli ingredienti testati prima di questa data).
Ad ogni modo ci sono molti cavilli ed eccezioni che sarebbe troppo lungo qui spiegare ed elencare, ma se volete vi invito a visitare il sito agireora.org dove sono riportate spiegazioni molto piu’ dettagliate e precise.
Se siete sensibili all’argomento e desiderate acquistare prodotti non testati sugli animali fate attenzione che sul retro del prodotto vi sia il disegno di un coniglietto di profilo con 2 stelle: questi prodotti attestano l’utilizzo di ingredienti al 100% cruelty free! ( In quanto a volte c’è scritto “prodotto finito non testato” ma cioè vuol dire che solo il prodotto finale non è stato testato, ma per arrivare al prodotto finale i test sono stati effettuati.. quindi occhio al coniglietto ;)!! )
cruelty free
Questi prodotti oltre a non aver danneggiato l’esistenza di quei poveri esserini spesso contengono ingredienti di origine vegetariana e vegana, anche se non sempre.
Alcuni prodotti costeranno un po’ di piu, ma informandosi se ne trovano alcuni che sono anche low cost. Vi cito alcuni brand certificati cruelty free: Neve Cosmetics, Elf,Urban Decay, Essence.. la  lista completa potete trovarla su internet 😉
NEVE COSMETICS
Un’azienda con cui mi trovo molto bene è ad esempio Neve Cosmetics: produce cosmetici cruelty free e predilige inoltre ingredienti vegani e vegetariani; i loro pennelli infatti sono fatte di morbidissime setole sintetiche!
Quest’azienda crede fortemente che la bellezza sia qualcosa di puro e magico proprio come la zona in cui essa è nata, e cioè nella provincia torinese tra la collina e la vista delle Alpi: quindi aria aperta, colori e tanto rispetto per la natura 🙂
Mi trovo molto bene con questa azienda perchè le matite scrivono benissimo, gli ombretti sono molto pigmentati e in ultimo, ma non per importanza, hanno un packaging molto accattivante 🙂
Per chi volesse avere un’accortezza in piu’ su internet potete trovare una lista dettagliata di prodotti / aziende che sono cruelty free; che non testano il prodotto finito; che non commissionano test sul prodotto finito e non usano ingredienti testati dopo il 2013, che viene costantemente aggiornata.
Capisco sia difficile avere TUTTO “senza crudeltà”, ma credo che ogni piccolo sforzo in piu’ possa aiutare 😉

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *