Cucina cinese, ricette per portare un po’ d’Oriente a casa nostra

cucina cinese

La cucina cinese è molto amata nel Belpaese, ma a volte considerata poco sana. Perché non provare a replicarla a casa nostra?

Quando si parla di cucina cinese non ci sono vie di mezzo: o si ama follemente o si detesta.

Io appartengo decisamente alla prima categoria. Trovo che abbia un sapore stuzzicante, mi piace la consistenza dei ravioli al vapore, adoro l’agrodolce della salsina che viene servita con le nuvole di drago, mi farei scorpacciate di spaghetti di soia. Per non parlare del pollo alle mandorle. E che dire delle adorabili bacchette? Giuro che ci provo sempre a mangiare il riso alla cantonese senza usare l’occidentalissima forchetta, con risultati poco pratici, ma vabbé.

Il problema è che il mio compagno appartiene alla seconda categoria…lui è convinto che sia tutta robaccia fritta e poco salutare.

Sono ormai quasi quattro anni che non ho il piacere di gustare la mia adorata cucina cinese in un vero ristorante. Sono costretta a recarmi in gran segreto dal mio cinese di fiducia per acquistare il prezioso sacchetto di involtini primavera (manco fosse un pusher). E poi a mangiarlo, sempre in gran segreto, in macchina che maisia lo porto a casa…a lui dà fastidio persino l’odore!

Insomma, ad un certo punto ho detto basta. Dovevo assolutamente rivendicare il mio diritto di strafocare wanton fritti. Di annegare in un mare di salsa di soia. Ma come fare? Ecco l’idea: provare a casa le ricette di cucina cinese, per non privare le mie papille gustative della gioia di assaporare quel gusto orientale che tanto adorano e per dare al mio compagno una proposta gastronomica sana e sicura.

Amici cari, se anche voi vivete questa drammatica dicotomia, questa è la soluzione! Quindi carta e penna, accendete i fornelli e gustatevi le vostre ricette cinesi fatte in casa!

Specialità cucina cinese

Riso alla cantonese o riso cinese

Ingredienti per 4 persone

250 gr di riso del tipo lungo
100 gr di pisellini surgelati
1 cipolla
4 uova
4 fette di prosciutto cotto tagliate spesse
1 cucchiaio di olio EVO
20 gr burro
Sale e pepe

cucina cinese
Il riso alla cantonese è forse il piatto più conosciuto della cucina cinese. In patria viene in genere servito come contorno per le carni, ma da noi sostituisce spesso il primo. La preparazione è davvero molto semplice!

Iniziate dalla cottura del riso: calcolate un volume di acqua pari al doppio del volume del riso che state utilizzando (quindi all’incirca 500-600 ml di acqua), fatela bollire, aggiungete il sale ed un goccio d’olio e versate il riso. Coprite e fate cuocere a fiamma molto dolce finchè tutta l’acqua viene assorbita.

Preparate quindi la frittatina: cuocete le uova in una padella antiaderente imburrata, salate e fate cuocere fino ad ottenere una frittatina sottile. Tagliatela quindi a striscioline e fate lo stesso con il prosciutto. Sbollentate i piselli in acqua salata, scolateli e teneteli da parte.

In una padella larga antiaderente fate rosolare la cipolla finemente tritata nell’olio, aggiungete quindi le strisce di frittata, di prosciutto ed i piselli; fate stufare con un cucchiaio di acqua per circa 5 minuti. Per finire, aggiungere il riso, mescolare bene, aggiustare di sale e pepe e cuocere per altri 15 minuti circa.

Spaghetti alla piastra con verdure e pollo

Ingredienti per 4 persone

250 gr di noodles (tipici spaghetti cinesi)
250 gr di petto di pollo
2 carote
1 zucchina
1 peperone rosso
1 cipolla
20 gr di maizena
Q.b. salsa di soia
Q.b. olio di semi
Sale
Gli spaghetti alla piastra sono tra i piatti che preferisco in assoluto della cucina cinese. Sono a base di noodles, tipica pasta orientale che può essere di riso, di soia o all’uovo e che si trova ormai facilmente in tutti gli ipermercati.

cucina cinese

Iniziate lavando e tagliando a julienne carote, zucchina e peperone. Quindi, in una larga padella antiaderente, fate appassire la cipolla tritata finemente nell’olio di semi.

Tagliate quindi il petto di pollo a listarelle e passatelo nella maizena, quindi mettetelo nella padella con la cipolla a rosolare. Fate saltare per qualche minuto, quindi unite le carote, la zucchina ed il peperone, aggiungete un po’ d’acqua e sale e fate cuocere per circa 10 minuti.

Nel frattempo, cuocete i noodles in acqua bollente salata per circa 5 minuti, quindi scolateli e versateli nella padella con il pollo e le verdure. Trasferite quindi gli spaghetti su una piastra molto calda, unite la salsa di soia e fate saltare il tutto per pochi minuti.

Pollo alle mandorle

Ingredienti per 4 persone

250 gr di petto di pollo
1 cipolla piccola
60 gr di mandorle pelate
5 cucchiai di salsa di soia
Q.b. farina
Q.b. olio EVO
Sale
Il pollo alle mandorle è l’ultima ricetta cinese che voglio proporvi, perché in genere piace sempre a tutti. La preparazione è davvero semplicissima: iniziate tagliando il pollo a pezzetti ed infarinatelo.

In una larga padella antiaderente fate appassire la cipolla finemente tritata nell’olio, quindi aggiungere le mandorle e far tostare leggermente per qualche minuto. Aggiungere gli straccetti di pollo infarinati e fate rosolare, aggiungete una tazzina di acqua e la salsa di soia, aggiustate di sale e fate cuocere per circa 20 minuti.

Il pollo resterà molto morbido e la salsina…deliziosa!

Vi sono piaciute queste ricette di cucina cinese? Siete riuscite a convincere gli scettici? Fateci sapere!

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *