Ho deciso lascio tutto, cambio vita e faccio il watchmaker di Omega

omega-experience

Lascio tutto…ragazzi non vi preoccupate è solo una provocazione per tutti i blogger che a volte si prendono troppo sul serio. Lo ammetto, il blog è come un figlio, lo devi curare, aggiornare, arricchirlo di contenuti e immagini, ci devi dedicare del tempo.

La cosa a volte può complicarsi quando del blogger ne fai un lavoro, una ragione di vita. Guardate che è impegnativo….bisogna tirarsi a tutti gli eventi, cambiare outfit, indossare la maschera con il sorriso stampato sulle labbra con tutti e inserire qua e là cara o caro.

A volte però immagino come sarebbe la mia vita senza il mio blog. Ho conosciuto tanta gente, condiviso tantissime esperienze come proprio l’ultima di Omega, che mi ha dato per poche ore la possibilità di essere watchmaker e vi dirò che la cosa mi stava piacendo parecchio.

Siamo stati ospitati nel quartier generale Omega a Bienne, la sede dei cervelli, il luogo dove gli ingegneri sviluppano i prototipi e svolgono assistenza mondiale sugli orologi.

Abbiamo avuto l’onore di partecipare ad una lezione di watchmaker. Risultato? E’ necessaria mano di un chirurgo, che io non ho, calma e pazienza, mi mancano, e tanto tanto amore per la perfezione. Gli orologi sono movimenti che prendono vita grazie ai piccoli componenti che si incastrano perfettamente tra di loro.

Grazie ad Omega abbiamo scoperto i segreti di un movimento calibro automatico, tutti gli elementi che compongono questo gioiello dell’ingegneria.

Non sarò qui ad elencarvi i componenti di un calibro, non è una testata per gli esperti del settore, ma queste immagini vi fanno capire quanto possono essere piccole e nello stesso tempo estremamente precise tutte le componenti di un movimento automatico.

Però lasciatemi citare un solo componente che ha cambiato la storia di Omega e dell’orologeria; lo scappamento Co-Axial, che ha permesso la creazione del famoso movimento calibro Omega antimagnetico.

Lo scappamento Co-Axiale abbinato alla spirale ed al bilanciere permette il movimento delle lancette, è il cuore del motore, quello che garantirà all’orologio la vita, eterna perchè l’Omega non si ferma mai, basta muoverlo con il semplice movimento del polso.

La nostra #OmegaExperience è terminata con la visita allo stabilimento produttivo, dove un team  di professionisti con l’aiuto di sofisticati strumenti e macchine per l’automazione dei processi, collaborano, controllano ed intervengono alla catena di montaggio di un orologio Omega.

Il tempo medio per produrre un Calibro è circa 18 ore; ogni movimento è assemblato sotto la supervisione e la partecipazione degli ingegneri.

Questo è il vero concetto di lusso per Omega: un orologio di manifattura, un orologio realizzato dalle mani di esperti e certificato dal  C.I.S.C.A., l’organismo internazionale che ne riconosce la precisione. Un Omega dura per sempre.

omega-experience
omega-experience
omega-experience
omega-experience
omega-experience
omega-experience

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *