Come decorare l’albero di Natale: consigli pratici per un albero chic!

Il momento dell’allestimento natalizio della nostra casa è tra i più magici di tutto l’anno! Ma sapete come decorare l’albero di Natale a regola d’arte?
Con i nostri consigli avrete dei risultati davvero strabilianti!
Una delle tradizioni più importanti della mia famiglia è da sempre decorare l’albero di Natale. Ricordo che questo speciale momento ci coinvolgeva tutti, noi bambini, i miei genitori, i nonni e anche i cuginetti, che intervenivano per dare una mano nella confusione e nelle risate generali.
E’ tra i ricordi più teneri della mia infanzia, e poco contava se alla fine il risultato non era esattamente come quello dei giornali patinati…la cosa importante era restare tutti insieme!
Crescendo, questa tradizione non è affatto stata persa, pur nella lontananza forzata imposta dalle città diverse che ognuno di noi ha scelto per ragioni di lavoro. Ma un occhio in più all’estetica, devo ammetterlo, ora c’è. Decorare l’albero di Natale è diventata quasi una vera e propria arte, non è più solo sistemare lucine e palline a caso (per quanto fosse divertentissimo!)
Mi sono quindi attivata per cercare ogni suggerimento utile a realizzare l’albero perfetto; perché è lui il protagonista indiscusso di questo periodo, l’albero di Natale! Appena lo allestiamo, la casa acquista immediatamente un’aura magica ed è subito festa! Quindi, perché non prepararlo al meglio?
Di seguito troverete tutti i consigli e gli step per decorare l’albero di Natale; dovrete pianificare per tempo i vari passaggi, e stanziare anche il giusto budget per non eccedere con le spese!
Decorare l’albero di Natale: decidi lo stile
Il primo passo è stabilire che tipo di albero di Natale vuoi per la tua casa.
Iniziamo quindi dalla scelta dell’albero: non tutti sono uguali, naturalmente, ma si tratta della base del vostro capolavoro quindi mi raccomando a sceglierlo di qualità, vero o finto che sia.
Attenzione perciò alla forma: se artificiale deve essere pieno, i rami devono presentare una distanza simmetrica e non avere troppi spazi tra di loro altrimenti sembrerà striminzito. Esistono anche alberi screziati di bianco, per un effetto neve: vanno bene purché il risultato non sia poco elegante.
Se invece optate per una albero vero, considerate che dovrete tenerlo in vaso ed annaffiarlo spesso e che tenderà a perdere gli aghi, quindi collocatelo su un tappeto magari a tema natalizio così sarà più facile mantenerlo pulito.
Passate quindi alla scelta dei colori: devono armonizzarsi anzitutto alla vostra casa, al colore delle pareti e dei mobili, e poi essere in armonia tra di loro. A questo proposito, puntate o sul monocromatico (tutto rosso, tutto argento, tutto blu) oppure su due colori ma sempre coordinati tra di loro.
Quest’anno i colori di tendenza sono il blu e l’argento, cioè i colori classici invernali che rievocano il ghiaccio e le atmosfere da Natale sulla neve. Evitate di mischiarli con il rosso ed il verde perché non darebbero un risultato elegante.
Pensate infine ad un tema: angeli, fiocchi di neve, ma anche elementi molto peculiari come ad esempio ballerine o animali. Più l’albero di Natale è personalizzato e più il risultato sarà davvero unico! Molto belle ad esempio sono le decorazioni in legno che rievocano la stanza di un bimbo: iniziali dei nomi della vostra famiglia, cavallucci a dondolo, il risultato sarà davvero magico!
Anche le luci devono essere ben ponderate: le migliori sono le piccole lampadine di luce bianca, se possibile evitate l’intermittenza che è meno elegante della luce fissa.
Decorare l’albero di Natale: come procedere.
Bene, la scelta è fatta. Adesso dovete assemblare il tutto.
Iniziate dal montaggio dell’albero (se è artificiale naturalmente). Collocate i singoli rami sul corpo centrale partendo dal basso verso l’alto. Completate i singoli giri e, prima di passare a quello superiore, allargate bene i singoli rami creando pienezza tra di loro.
Passate poi alle luci: sistematele partendo, questa volta, dall’alto verso il basso avendo cura di nascondere i fili tra i rami. Collocatele in maniera uniforme: per avere il giusto colpo d’occhio allontanatevi di qualche metro dal vostro albero, annotando i punti che necessitano di più luce o, al contrario, quelli troppo luminosi.
E’ quindi il momento delle ghirlande. In realtà sono un po’ cadute in disuso; mettetele quindi solo se hanno un particolare significato per voi (ad esempio se sono quelle della nonna, che creano un legame con il passato della vostra famiglia), altrimenti sostituitele con i fiocchi. Anche per il puntale, stesso discorso. Poiché non si usa più, se lo avete e ci tenete ok, se invece dovete decorare l’albero di Natale ex novo allora optate per un bel fiocco, una stella o, meglio ancora, un grande pout-pourri di foglie e rametti spruzzati di bianco, stile shabby, il top se hand made!
Ultimo step: le decorazioni. Palle, lettere, pupazzi: via libera alla vostra fantasia, sempre nel rispetto del tema e dell’armonia cromatica che avete scelto. Collocatele in maniera armonica su tutto l’albero!
Bene, questi sono i nostri conigli per decorare l’albero di Natale con grazia ed eleganza: ora tocca a voi!
E ora non dimenticatevi di addobbare anche la tavola per le feste🙂
No comment yet, add your voice below!