Deodorante: quanti tipi in commercio?

deodorante

Un buon deodorante può fare la differenza! A volte i cattivi odori non sono causati necessariamente da una cattiva igiene personale, ma da un prodotto non perfettamente performante o che non fa al caso nostro. Quanti deo ci sono in commercio?

Molti pensano che questo prodotti blocchi il sudore, ma in realtà il suo compito è tenere lontani gli odori sgradevoli.
Per avere l’effetto desiderato bisogna scegliere il tipo più adatto e usarlo al momento giusto, perché il minimo sbaglio può scatenare reazioni indesiderate.
Facciamo una prima distinzione: antitraspiranti e deodoranti.
Il professor Antonino Di Pietro, direttore scientifico dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis di Milano, spiega che:

“Gli antitraspiranti contengono sali come il cloruro di alluminio, una sostanza con azione astringente che tende a chiudere i pori sudoripari, limitando così la fuoriuscita di sudore e sono pertanto indicati soprattutto per chi suda molto e ha la pelle spessa e non particolarmente sensibile, visto che in alcuni prodotti è presente anche l’alcol, che garantisce sì un effetto di freschezza, ma può anche scatenare irritazioni. I deodoranti hanno invece una funzione antibatterica o antisettica, ovvero limitano la formazione dei cattivi odori ma non agiscono sulla sudorazione, quindi non sono consigliabili nel caso in cui questa è abbondante. La sera è il momento migliore per applicare gli antitraspiranti, perché così facendo il prodotto riesce ad aderire meglio alla pelle prima di raggiungere i picchi di sudore del giorno successivo, mentre per i deodoranti qualunque ora del giorno va bene. In ogni caso, anche se si usano prodotti “a lunga durata”, ossia efficaci per molte ore, è sempre necessario lavarsi tutti i giorni”.

COME APPLICARE IL DEODORANTE?

Una sola passati di deodorante o antitraspirante non ci mette al riparo da spiacevoli conseguenze; quindi applicate una dose generosa di antitraspirante sull’intera ascella, così da essere sicuri di coprire le ghiandole sudoripare.
Di Pietro sottolinea anche:

“Il prodotto non va mai messo sulla pelle sudata ma va sempre applicato dopo la pulizia e la depilazione delle ascelle. In caso contrario, all’odore del sudore si aggiunge quello del prodotto, provocando un mix molto spiacevole. Per lo stesso motivo, dopo essersi lavati, è importante asciugarsi con cura, perché l’umidità che ristagna nelle pieghe della pelle rappresenta l’habitat ideale per la formazione di batteri che, decomponendosi, formano sostanze maleodoranti”.

Attenzione anche al tipo di prodotto che scegliete; in caso di prurito persistente (e a tratti anche doloroso) potrebbe essere che stiate utilizzando un prodotto deodorante dalla profumazione intensa che vi provoca irritazione.
In caso di pelle sensibile, gli esperti consigliano di testare prima il prodotto sul polso o, in alternativa, di usare un deodorante senza profumo.
deodorante
IL LATO “OSCURO” DEL DEODORANTE
Il deodorante è uno dei prodotti più incriminati negli ultimi anni, considerato il colpevole del tumore al seno, a causa della presenza di sali di alluminio.
I sali di alluminio sono degli antitraspiranti molto efficaci e le leggi europee impongono ai produttori di sconsigliarne l’utilizzo sulla pelle irritata o lesa; però nessuna relazione è stata confermata tra i sali di alluminio e un presunto aumento del rischio di tumore al seno.
I prodotti senza alluminio puntano su gli antibatterici, l’alcol e gli oli essenziali, per combattere i batteri responsabili del cattivo odore provocato dal sudore.
Questa diffidenza nei confronti di questo prodotto, ha fatto nascere molte linee di deodorante SENZA:

  • alcool
  • parabeni
  • sali di alluminio
  • profumo

In commercio ci sono tantissimi alternative di deodorante senza da trovare al supermercato:
Vapo Vivaverde Coop
Roll on Viviverde Coop
Antos
Farfalla
Bionova
Lavera
Equilibra – Aloe deostick
Biofficina toscana – 
Lush – Vanilla pizzi polverina per il corpo: 
Tea natura 
Molte persone hanno anche abbandonato il deodorante per delle alternative 100% naturali:
Aloe vera: è un efficace rimedio naturale contro la sudorazione;
Allume di rocca: è rimedio naturale contro la sudorazione e la formazione di cattivi odori;
Bicarbonato: da utilizzare in piccole quantità, in quanto può macchiare i vestiti e la pelle delle ascelle.
Oli essenziali: generalmente utilizzati per profumare i deodoranti home made
Olio Tea tree: è un olio ad azione battericida e fungicida
DEODORANTE FAI DA TE
Ecco la lista degli ingredienti:
3 cucchiai di burro di karité
3 cucchiai di bicarbonato di sodio
2 cucchiai di amido di mais
2 cucchiai di burro di cacao
2 capsule di olio di vitamina E
un olio essenziale a scelta
Procedimento
Versate tutti gli ingredienti, fatta eccezione per gli oli, in un pentolino e scaldateli a fuoco lento; quando si formerà una pasta piuttosto omogenea, trasferite il contenuto in una ciotola e aggiungete l’olio di vitamina E e qualche goccia di un olio essenziale a vostra scelta.
Mescolate il tutto, trasferitelo nel suo contenitore definitivo e riponetelo in frigorifero per 30-40 minuti.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *