Design e tecnologia: alla scoperta delle nuove cappe per la cucina

I fornelli tradizionali stanno lasciando progressivamente spazio ai piani a induzione, visivamente più eleganti e meglio integrati con il resto degli arredi. Insieme a loro, oggetto di grandi cambiamenti in termini di forme, tecnologia e prestazioni sono le cappe di aspirazione, che, invece di essere installate sopra ai fornelli, ora vengono integrate perfettamente all’interno del sistema di cottura stesso, fino quasi a sparire dalla vista.
Le cappe per cucine professionali stanno ancora vivendo poco questo cambiamento, ma quelle ad uso domestico sono ormai una realtà che va ben oltre i cataloghi fotografici. I grandi miglioramenti tecnologici hanno permesso di assorbire completamente i vapori della cottura e di eliminare totalmente gli odori prodotti, mentre dei sistemi touch screen le rendono dei prodotti digitali a tutti gli effetti.
Se siete in procinto di cambiare la vostra cucina ecco qualche suggerimento per acquistare un’innovativa cappa di aspirazione.
NicolaTesla
Disegnato da Fabrizio Crisà, è il modello di punta prodotto dal marchio Elica. La cappa si trova al centro del pianto cottura, così da poter svolgere al meglio la sua funzione aspirante.
Silenziosa e con comandi touch control a 10 velocità, NicolaTesla è in grado di scegliere automaticamente il livello di aspirazione ideale, in base ai dati provenienti dalla zona cottura.
Bora
Disponibile nelle versioni Basic, Classic e Professional, questa innovativa cappa per cucina con comandi touch sfrutta i principi della meccanica dei fluidi per aspirare verso il basso odori e vapori provenienti dal piano cottura. In altre parole la corrente d’aria prodotta da Bora supera quella dei vapori provenienti dalla cottura, riuscendo così a spingerli e ad assorbirli verso il basso.
HOO-B
Minimale e dal design pulito e sobrio, la cappa di Faber si integra perfettamente con il piano cottura in vetro, senza intaccarne la linearità. I comandi touch screen permettono un utilizzo facile e intuitivo e per attivare le sue numerose funzioni basta un lieve sfioramento. Grazie al motore Brushless, HOO-B riesce a ottenere elevate prestazioni e un notevole risparmio energetico, mentre il comando Delay permette di eliminare tutti gli odori residui ancora presenti durante la fase di spegnimento.
Articolo scritto in collaborazione con Freccia Inox
No comment yet, add your voice below!