Detergenti per il viso: a ciascuno il suo

Al giorno d’oggi è impossibile non sapere quanto è importante prendersi cura della propria pelle, con gli ingredienti e i prodotti più adatti a ciascuna tipologia.
È altrettanto indispensabile avere una skincare routine con una frequenza almeno quotidiana, ricca e varia di prodotti beauty e non solo.
Il primo step della skincare è la detersione, ovvero la pulizia con prodotti chiamati appunto detergenti: quanto può essere importante, se non fondamentale?
Trattandosi dei tessuti che ci rivestono e con i quali affrontiamo il mondo esterno, la pelle va depurata e liberata da tutte le sostanze e le impurità con cui entra a contatto ogni giorno.
È anche un modo per mantenerla idratata, un fattore che non guasta mai quando si parla di pelle bella e sana.
Tutto parte dalla detersione, perciò è fondamentale scegliere un prodotto efficace: vediamo quali sono i detergente viso per pelli sensibili e non, ne parliamo qui sotto.
La cura parte dalla detersione
Un detergente degno del suo nome svolge essenzialmente 3 azioni:
- Deterge (ovviamente),
- Depura
- Igienizza
a fondo la pelle; inoltre aiuta anche a preparare la base per il make-up o per l’applicazione di altri prodotti. Chi si prende cura della propria pelle con un prodotto detergente, qualsiasi texture, previene sia la formazione di rughe che di brufoli o altre impurità
Importantissimo sceglierlo in base al tipo della propria pelle: che sia un prodotto per pelle secca, mista o grassa, che si tratti di pelli mature o di detergenti per pelli sensibili, ciascuna potrà scegliere il suo; non avete alcuna scusa.
Tipologie di detergenti
I prodotti detergenti sono disponibili in diverse forme: crema, latte, gel o mousse, e così via.. ciascuna indicata in base alla tipologia di pelle e composta dalle sostanze più efficaci.
Un’altra distinzione che può essere fatta è tra
Base oleosa, composta da sostanze per rimuovere sebo e impurità;
Prodotti schiumogeni, formate da tensioattivi, sostanze in grado di rimuovere le impurità.
Diciamo subito che in questo caso i primi sono molto indicati per le pelli sensibili, mentre gli schiumogeni si adattano per le pelli secche. Ma scendiamo più nel dettaglio…
Detergente per tipologia di pelle

Mousse detergente
La mousse presenta una texture molto morbida, solitamente composta da ingredienti leggeri. Questo la rende adatta alle pelli sensibili e quelle miste. È ottima come struccante “leggero”: per i make-up più pesanti potrebbe essere necessario abbinare uno struccante dalla composizione altrettanto delicata, magari specifico per la zona del contorno occhi.
Latte detergente
Un delicato prodotto dalle mille proprietà. Come detergente struccante rimuove make-up, ma anche le impurità, grazie alle sostanze lipidiche; i suoi ingredienti ad azione emulsionante invece lo rendono adatto alle pelli delicate; questi, inoltre, non seccano per niente la pelle, restituendola, anzi, più idratata.

Acqua micellare
Tra le novità degli ultimi anni, è un prodotto fantastico adatto sia alle pelli grasse che secche; ha delle proprietà struccanti e detergenti, mantenendo intatti i lipidi più strutturali della superficie cutanea. In una texture molto liquida, le “micelle”, le molecole che compongono la sostanza, catturano le parti oleose. Inoltre ha anche delle azioni idratanti e tonificanti.
Detergente gel
Un evergreen pratico e veloce, adatto alle pelli miste. Le sue proprietà emollienti e calmanti possono formare una leggera schiuma quando viene applicato, per questo necessita un risciacquo con acqua tiepida. È davvero efficace anche per depurare i pori e dona una sensazione di freschezza.
No comment yet, add your voice below!