Didattica digitale: io ho scelto MyEdu

didattica-digitale

La didattica digitale mi ha sempre affascinato: oggi voglio spiegarvi perché!

Ho sempre pensato che fosse quasi una “violenza” eliminare totalmente i dispositivi tecnologici dalla vita dei nostri bambini e dai loro momenti di formazione, quando, purtroppo o per fortuna, i nostri piccoli sono nati in un contesto socio-culturale in cui la presenza di strumenti digitali e applicativi è costante.

Molti di voi non saranno d’accordo con la mia teoria, ma credo fortemente che non si possa ignorare la presenza di sistemi di gestione d’informazione e comunicazione presenti in maniera così preponderante nella vita di ognuno di noi.

didattica-digitale

Pensateci un po’: è come se i nostri bambini ci vedessero con in mano un libro dalla mattina alla sera ma noi chiedessimo loro di imparare a leggere, vietando l’utilizzo dello stesso strumento che ci permette di esplorare mondi fantastici.

È lo stesso con computer o cellulari, una naturale estensione del nostro corpo che non possiamo più ignorare.

Io poi con questi strumenti ci lavoro e se non ci fossero, non potrei fare quello che quotidianamente mi permette di vivere.

Spero di aver spiegato chiaramente il concetto?

Bene, ecco cosa penso della didattica digitale ed in questi giorni, ho avuto modo di capire che, questa è la strada corretta per far sì che l’apprendimento possa essere facile, intuitivo ed anche divertente.

È ovvio che applicazioni, dispositivi o strumenti digitali, vadano usati con parsimonia e non possano sostituire la voce amorevole dell’insegnante e neanche, forse, la bellezza che ancora ha il profumo di un quaderno nuovo e il colore d’inchiostro che delinea nuove storie sulle pagine bianche.

didattica-digitale

Oggi però qualcosa è cambiato e noi adulti (genitori ed insegnanti) dobbiamo abbracciare con gioia queste risorse non vivendole come un “limite”.

In questo periodo di quarantena tutti voi, come me, starete sperimentando la didattica a distanza e, lasciatemelo dire, sono più i dolori che le gioie: piattaforme che si bloccano, compiti di difficile comprensione e poco “fattibili” in termini di esecuzione.

Il risultato è: genitori nervosi, fogli volanti e bambini annoiati.

Ho sperimentato diverse applicazioni che potessero aiutarmi ad affrontare al meglio questa situazione, ma la soluzione che più mi ha coinvolto è stata la piattaforma didattica MyEdu Family: un ambiente didattico multimediale che aiuta i ragazzi nelle attività di studio e di approfondimento, fornendo un supporto completo e qualificato per tutto il ciclo della scuola dell’obbligo.

Didattica digitale innovativa

All’interno di MyEdu Family troverete: video lezioni animate, esercizi interattivi, test di verifica, giochi educativi con gli obiettivi didattici definiti dal MIUR.

Grazie a MyEdu i ragazzi, da casa, potranno studiare, svolgere esercizi, ottenere aiuto per i compiti, eseguire ricerche e prepararsi agli esami o alle prove INVALSI.

Molto interessante anche la sezione di inglese e informatica.

didattica-digitale

Dopo le assegnazioni delle maestre, rafforzo i concetti con MyEdu e vedo Claudio molto più attento e interessato a comprendere concetti e svolgere esercizi divertenti e coinvolgenti.

Didattica digitale: questa è l’unica strada percorribile per non rimanere indietro e accompagnare i nostri figli verso un mondo che indubbiamente cambierà.

E voi, raccontatemi: quali sono le difficoltà riscontrate nella didattica da casa?

 

Recommended Posts

1 Comment

  1. è una delle applicazioni molto utili sia per i ragazzi e i professori.


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *