Dieta sana con gelato

Cari golosi, se vi dovessi dire che si può seguire una dieta sana anche mangiando il gelato, mi credereste pazza? Forse fino a ieri sarei stata della stessa opinione anche io.
Il gelato lo ammetto, in particolare quello al gusto cioccolato e pistacchio, è uno tra gli alimenti che adoro di più.
D’estate o d’inverno, il gelato è una pausa golosa a cui mi è difficile rinunciare, purtroppo non senza rimorsi; sembra però che potrò concedermi questa leccornia con qualche senso di colpa in meno.
Su Elle è uscito un interessante articolo che esalta le virtù del gelato, raccontate da Giovanni Caldarone, nustrizionista, medico dello sport e presidente IgI: Istituto del Gelato Italiano.
Si magari, vedendo che ha una carica presso l’Istituto del Gelato Italiano, mi rendo che possa venire in mente che il suo parere non sia poi tanto disinteressato, ma le argomentazioni mi sembrano convincenti.
Vediamo insieme quali sono:
DIETA SANA: WELCOME GELATO
Mettiamo caso che siate appena rientrati dalla vacanze, avete il frigo vuoto e il giorno dopo passerete tutta la giornata in ufficio.
Non avete grandi scelte se non comprare un panino al bar più vicino e al solo pensiero vi sta già venendo lo sconforto. Scegliete un gelato, Caldarone vi assicura che:
“Il gelato presenta maggiori vantaggi rispetto al classico panino: nutre, rinfresca, è di facile digestione (per i più) ed è molto gustoso. Un esempio di pranzo nella pausa pranzo può essere l’abbinamento di insalata mista con uova e gelato confezionato alla crema (360k) oppure macedonia di frutta fresca con quattro palline di gelato (350k)”
Un altro aspetto positivo del gelato è che è un alimento ed anche una bevanda; il suo contenuto d’acqua varia dal 56/75% presenti nei sorbetti e ghiaccioli, fino al 36% in quelli confezionati industrialmente (persino quelli più golosi con il biscotto hanno una buona percentuale d’acqua). Lo conferma Caldarone:
“Quando si consuma un gelato si assume anche acqua, elemento importantissimo per l’organismo nei mesi caldi. i sorbetti e i ghiaccioli alla frutta sono particolarmente dissetanti e apportano sali minerali che in parte perdiamo attraverso la sudorazione: vanno quindi benissimo in spiaggia. inoltre sini anche i meno calorici, un ghiacciolo alla frutta apporta solo 80 k”.
Se non trovate queste motivazioni valide, tanto da fare accedere nella vostra dieta sana un bel gelato a settimana, valutiamo la componente psicologica.
Ebbene, l’Istituto di Psichiatria di Londra ha dichiarato che consumare un goloso gelato renda più allegri, in quanto sembrerebbe che basti un solo cucchiaio di gelato per “accendere” i centri del piacere del cervello, gli stessi che ci mettono il buonumore quando ascoltiamo la nostra musica preferita.
La consistenza, la temperatura, “la sciogliovolezza” (non si voglia offendere la Lindt) rendono il consumo di gelato e ghiaccioli un esperienza multi sensoriale.
Allora vi ho convinti, gelatiamo? 😉
No comment yet, add your voice below!