Difese immunitarie basse? Ecco cosa dovresti mangiare!

difese-immunitarie

Tantissima gente soffre di difese immunitarie basse! Si tratta di una vera e propria patologia che potrebbe essere motivo della vostra scarsa salute.

Prima, mi capitava spesso di ammalarmi durante l’anno, avevo la febbre circa una volta al mese e vivevo un vero e proprio incubo. Perché? Per via delle mie difese immunitarie bassissime. Credetemi se vi dico che non è stato affatto semplice tornare in salute, perché il mio corpo era ormai diventato così debole che mi bastava un minimo per procurarmi febbre e mal di gola. Vi starete chiedendo il perché non ho fatto ricorso alle medicine, beh perché le odio! Non amo prendere le medicine salvo casi indispensabili e quindi decisi di informarmi e di cominciare una dieta mirata a farmi stare meglio e a rinforzare le mie difese immunitarie.

I motivi per cui si soffre di questa patologia possono essere di vario genere:

  • Stress
  • Carenza di vitamina B12
  • Cambio stagione
  • Uso di antibiotici
  • Dieta incompleta

Se sei a favore dei metodi naturali non puoi assolutamente perderti questi cibi per rinforzare le tue difese immunitarie. Prima di usare integratori o dover ricorrere a medicine specifiche, potete farvi una scorta di alimenti che rafforzeranno il vostro corpo e vi cauteleranno dai malanni stagionali. Con questo non escludete la visita da un medico se la vostra è una situazione particolare.

 

difese-immunitarie

I cibi per rinforzare le difese dell’organismo

Ecco alcuni alimenti che aiutano a ripristinare le difese immunitarie!

Mirtilli: al primo posto tra i miei alimenti salva vita ci sono sicuramente i mirtilli! Io adoro i mirtilli per il loro sapore e perché costituiscono gran parte dei miei spuntini quotidiani per via del loro basso contenuto calorico, ma ho iniziato a mangiarli proprio per il mio stato di salute. La loro funzione è quella di rafforzare le difese, migliorare la risposta immunitaria dell’organismo dagli attacchi dei batteri e combattere le infezioni.

Mandorle: ricche di vitamina E, sono capaci grazie al loro potere antiossidante di svolgere azioni antivirali contro i virus! Anche solo 40 grammi al giorno possono bastare a farvi stare meglio.

 

difese-immunitarie

Agrumi: essendo ricchi di vitamina C, gli agrumi rafforzano le difese immunitarie e questo possiamo dire che lo sapevamo tutti. Quindi favorite arance, mandarini, pompelmi e limoni.

Tè verde: è ricco di antiossidanti e hanno una funzione protettiva nei confronti delle infiammazioni di ogni tipo: febbre, malattie da raffreddamento e mal di gola. Per me il tè verde è un toccasana!

Papaya: poco conosciuto come frutto, ma la papaya ha dei super poteri: stimola le difese immunitarie, ha una funzione energizzante e antiossidante ed è in grado di stimolare il metabolismo.

Funghi: sono ricchi di selenio, ossia un elemento fondamentale per lo sviluppo dei globuli bianchi che sono le cellule dell’apparato immunitario e quindi delle difese dell’organismo.

Aglio: due spicchi di aglio al giorno proteggono il corpo da eventuali attacchi esterni, grazie alla sua presenza di allicina ossia una sostanza antibiotica, antimicrobica e antifungina.

Curcurma: adoro la curcuma, è una tra le mie spezie preferite, la uso per condire insalata, pollo e pasta. È efficace per via della sua funzione stimolante delle difese immunitarie. Inoltre ha una duplice azione: quella di agire su infezioni e disturbi intestinali.

Kefir: inizialmente ero un pò scettica sul Kefir, ossia una bevanda a base di latte fermentato ricca di calcio e vitamine B e K, ma poi è diventato per me indispensabile. Possiede un’elevata percentuale di nutrienti e probiotici che sono in grado di migliorare la digestione e potenziare la flora batterica oltre che stimolare le difese immunitarie.

Zenzero: ultimo ma non per importanza, costituisce un tocca sana per tutti! Bere una tisana a base di acqua, limone e zenzero ogni mattina, vi regalerà benefici a livello di salute incredibili.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *