Divani comodi: una scelta da non sottavolutare

Divani comodi un must per casa mia e per ogni casa che si rispetti – pretendete il meglio per il vostro fondo schiena!;)
Il divano è un sedile imbottito e, talvolta dotato di braccioli, che permette di poter accogliere “comodamente” più persone.
È un elemento di arredamento che generalmente viene collocato nei salotti delle case e che arricchisce la stanza donando carattere.
Come scegliere il divano comodo
Partiamo dal presupposto che è un elemento d’arredo indispensabile che non può mancare nella zona giorno.
Per sceglierlo al meglio, prima di tutto, decidete la sua ubicazione e misurate con un metro lo spazio a disposizione; se decidiamo di accostarlo alla parete, posizionandolo di fronte alla parete attrezzata o alla madia su cui poggerà il televisore, valutiamo che sarebbero ideali almeno un paio di metri di distanza dallo schermo.
Discorso differente va fatto, se il divano lo posizioniamo al centro della stanza; in tal caso abbiamo bisogno di un metro nel retro schiena – per permettere il passaggio – e di almeno un paio di metri nella parte frontale.
Ovviamente quest’ultima soluzione non va bene per tutte le metrature – quindi non cercate di adattare qualsiasi soluzione vediate su internet a casa vostra.
Ponderate bene qualsiasi scelta, perché purtroppo non si torna indietro e visto gli investimenti che farete sarebbe un peccato buttare dalla finestra soldi faticosamente guadagnati.
DIVANI BELLI E COMODI
In generale ci sono delle buone norme da seguire per arredare casa, che ho seguito per arredare la mia casa e vi sarò sincera mi hanno aiutata a non fare errori irreparabili.
Partite dal presupposto che tutto deve essere proporzionato!
Quindi soggiorni piccoli e salotti non grandi non potranno avere divani enormi, così come in una cucina di ridotte metrature le dimensioni del tavolo vanno valutate con attenzione, tenendo conto che:
- ogni posto occupa normalmente 60 cm in larghezza
- la profondità da considerare per una persona seduta a tavola è di circa 50 cm oltre il bordo del tavolo
- alle spalle del commensale è necessario prevedere un ulteriore spazio di almeno 25 cm per gli spostamenti
- bisogna poi valutare uno spazio di almeno 65 – 70 cm tra la sedia e la parete o un mobile per consentire il passaggio di una persona
Ricordate che mobili grandi fanno apparire purtroppo gli spazi ancora più piccoli!
Trovare divani comodi dei propri sogni non è semplice facile, ma quando accade valutate come farlo entrate un casa.
Se ci sono vincoli strutturali che gli impediscono l’accesso nell’appartamento – a meno che non vogliate rompere i muri – mi dispiace ma dovrete rinunciarvi.
Quindi prima di fare acquisti prendete bene le misure, inoltre:
- Non appendete i quadri troppo in alto ma ad altezza sguardo.
- Si possono mescolare stili diversi di arredamento ma sempre seguendo una logica; un pezzo vintage starà benissimo in un soggiorno moderno, ma se la vostra cucina è completamente in stile retrò un soggiorno ultra moderno non va bene.
Tutti gli ambienti della casa – fatta eccezione per la cameretta dei bambini che deve essere super creativa – devono seguire un filo conduttore - Se scegliamo toni caldi usiamoli in tutte le stanze o solo dove vogliamo dare un tocco di colore; se invece amate, come me, i colori freddi potete mescolare blu, azzurri e viola.
- I colori forti come rosso, arancio o giallo riservateli a una sola parete e non usateli tutti insieme.
- I tappeti grandi allargano l’ambiente e le tende “a finestra” non rubano spazio.
La mia scelta per divani comodi è ricaduta sull’Hip Hop di Calia, un divano modulare perfetto per chi come me, ama cambiare disposizione dei mobili e rinnovare l’ambiente (ideale tra i divani letto comodi non convenzionali in quanto lo si può sfruttare come letto grazie alla seduta chaise longue).
L’amore con l’hip hop è scattato anche grazie alla sua elevatissima opportunità di personalizzazione cromatica, di texture e tessuto.
Io ho scelto un divano in tessuto con cuscino che richiama il colore del successivo modulo.
Il protagonista del salone è lui – infatti è l’unica macchia di colore – su cui guardo comodamente le mie serie tv preferite e schiaccio anche qualche riposino;)
No comment yet, add your voice below!