Documenti per viaggiare con i bambini

viaggiare-con-i-bambini

Viaggiare con i bambini è diventato a portata di tutti!

Anche i piccoli iniziano a salire su treni e aerei fin da appena nati.

Se state progettando la vostra vacanza e pensate che la presenza dei vostri figli possa impedirvi di andare a visitare Londra o godervi il sole delle Maldive, vi sbagliate.

Aerei, treni, autostrade e bus sono ormai dotati di tutte le facilities per poter portare i più piccoli in viaggio senza stress.

L’unica cosa di cui dovete preoccuparvi sono i documenti per viaggiare con i bambini!!!

Eccovi allora una lista per fare il vostro check prima della partenza di tutti le carte per l’espatrio previste dal 2012 per i minorenni italiani.

viaggiare-con-i-bambini

Bimbi piccoli

  • In Italia: per viaggiare in Italia, così come gli adulti, i vostri bambini avranno bisogno di un valido documento di riconoscimento. Dal 14 maggio 2011 è possibile richiedere la Carta d’Identità anche per i minori di 15 anni, compresi i neonati. Per il rilascio i genitori devono recarsi presso l’Ufficio Anagrafe del Comune con 3 fototessere del minore. Secondo quanto stabilito dalla normativa la validità del documento può essere triennale per i minori da 0 a 3 anni e quinquennale per i minori tra 3 e 18 anni. Se i bambini viaggiano senza i genitori devono essere in possesso di una delega di accompagnamento.
  • In Europa: per viaggiare con i bambini all’interno dell’Europa i cittadini italiani, minorenni compresi, hanno bisogno solo della Carta d’Identità. Per i minori di 14 anni che si recano all’estero da soli è necessario richiedere l’autorizzazione alla questura.
  • Fuori dall’ Europa: partire dal 26 giugno 2012, i minori possono viaggiare fuori dall’Europa solo se in possesso di un Passaporto individuale, non essendo più valida l’iscrizione nel passaporto dei genitori. I passaporti rilasciati prima del 25 novembre 2009 restano validi sino alla loro naturale scadenza decennale. Per richiedere il passaporto bisogna avere l’assenso di entrambi i genitori. In assenza fisica si può richiedere il nulla osta del giudice o si può allegare una fotocopia del documento del coniuge firmato con dichiarazione di assenso all’espatrio. La durata del documento è uguale a quella della Carta d’Identità, triennale per i minori di 3 anni e quinquennale per i minori di 18.

Bimbi in viaggio

Ottenere i documenti può richiedere del tempo, quindi non rischiate di ridurvi all’ultimo, ma avviate le pratiche con ampio anticipo rispetto la partenza prevista. Inoltre per maggiori indicazioni potete consultare il sito Viaggiare Sicuri, del Ministero degli Affari Esteri, il sito della Polizia di Stato e quello dell’Unione Europea.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *