Donne e internet: quali sono le attività più gettonate?

Internet è un mondo trasversale e ricco di opportunità. La rete, infatti, offre diverse soluzioni sia per il mondo del lavoro che per quello dello svago. In particolar modo negli ultimi anni sono cresciute le attività riguardanti il gentil sesso, sempre più presenti sul web grazie alle tante attività che si possono fare.
I dati
Secondo una recente indagine sono circa 40 i milioni di italiani che a Gennaio 2020 hanno avuto accesso ad Internet almeno una volta al mese; la penetrazione dell’utilizzo di internet della sola popolazione maggiorenne è pari al 70%; tale livello registra un aumento del +5% ma evidenzia un potenziale di crescita ancora rilevante se confrontato con quello dei Paesi digitalmente evoluti (Stati Uniti 86%; UK 84%; Francia 82%). Il differenziale è interamente riconducibile alle generazioni più adulte (un italiano su tre oltre i 35 anni non accede a Internet) mentre i giovani mostrano un livello di utilizzo costantemente superiore al 90% allineato a quello dei Paesi più avanzati.
I social
Molto amati dalle donne sono i social network, sempre più utilizzati come Facebook, Twitter e soprattutto Instagram. Le cifre indicano che il numero di utenti continua a salire: se nel 2014 erano 1,8 miliardi di persone, nel 2018 c’erano 3,4 miliardi.
Il social network leader è Facebook, con oltre 2 miliardi di utenti attivi al mese; Segue Youtube, con 1.9 miliardi; whatsapp con 1.5 miliardi; e Instagram è il quarto, con 1 miliardi utenti attivi al mese. In Italia, secondo uno studio di IAB Italia (Associazione di pubblicità, marketing e comunicazione digitale), il 49% degli utenti di social network ha un account Instagram.
Ascoltare musica
Non può mancare un aspetto importante come la musica su internet. Sono tante le piattaforme che permettono di avere accesso a milioni di album e che, quindi, sono molto frequentate dagli utenti che navigano su internet. Le donne, in particolar modo, amano questo fattore della rete. Un esempio? Spotify, l’app che è al primo posto tra le migliori app musicali in cui creare playlist personalizzate condivisibili con gli altri utenti. Spotify è gratis per IOS e Android nella versione free. La funzione premium prevede invece un abbonamento mensile a 9.99€, che consente l’utilizzo offline, aumenta la qualità del suono ed elimina la pubblicità. Basta cercare un brano, artista o album, o lasciarsi ispirare da suggerimenti personali e playlist già pronte.
Molto amato è anche YouTube dalle nostre donne. Si tratta di una piattaforma di video sharing propone da tempo l’app che consente di riprodurre video tramite link in e-mail, MMS, e sui siti, esattamente come da pc. C’è la possibilità di accedere direttamente col proprio canale e ascoltare quindi anche video preferiti, novità dei canali a cui siamo iscritti e playlist salvate.
Informarsi sul web
Uno degli aspetti più interessanti del web riguarda la possibilità di informarsi su ciò che ci circonda in tempo reale. Sono tanti i siti di notizie che ci offrono la possibilità di seguire le vicende di tutto il mondo, dal gossip alla cronaca passando per il mondo dello spettacolo. Un aspetto, questo, che piace e non poco alle donne che frequentano costantemente il web.
Il mondo della moda
E lo shopping? È una delle passioni delle nostre donne. Secondo uno studio, infatti, ad acquistare online, infatti, sono in maggioranza persone di sesso femminile, delle quali il 10% ammette che il 70% delle proprie spese in un anno è effettuato attraverso Internet. Per gli acquisti online non sono da sottovalutare i dispositivi mobile, che dimostrano di non servire solamente per leggere notizie o accedere ai social network: degli intervistati un terzo si connette ogni volta che riceve una notifica.
Giocare online
Anche il modo di passare il tempo libero è cambiato grazie al web. Le nostre donne, infatti, nelle ore di spacco da lavoro, gradiscono molto la possibilità di trascorrere del tempo giocando a giochi di carte come poker o blackjack su siti legali e autorizzati come Starcasinò. Sono tante le app e i giochi presenti negli store amati dal gentil sesso. Si è osservato, inoltre, che i casinò online raggiungono una fascia di pubblico femminile di età superiore ai 25 anni. Anche le più giovani giocano ma spesso in maniera occasionale. Non si tratta solo di donne in cerca di una valvola di sfogo, straniere e casalinghe. Sono tantissime le donne affermate ed in carriera, che si sono appassionate ai casinò virtuali, che dedicano al gioco online parte dei propri momenti liberi. Questo è dovuto anche al fatto che queste donne hanno maggiore esperienza e dimestichezza con la navigazione web e l’utilizzo dei dispositivi tecnologici.
No comment yet, add your voice below!