Pth e vitamina D dove si trova e i benefici

La vitamina D è fondamentale per la salute delle ossa e per il sistema immunitario; ma dove si trova la vitamina D e a cosa serve questa sostanza e cos’è il Pth?
La vitamina D può essere assunta solo in parte attraverso l’alimentazione, perchè il sole svolge un ruolo importantissimo.
Ecco perchè è importante esporci regolarmente alla luce del sole, non solo per la tintarella; la vitamina D regola il metabolismo del calcio, è fondamentale per il sistema nervoso e per il cuore, è utile per il buon funzionamento del sistema muscolare, per rafforzare le difese immunitarie prevenendo in particolare le infezioni ma anche agendo come protezione contro alcuni tipi di tumori e malattie come l’Alzheimer.
Sintomi mancanza vitamina d
La carenza di vitamina d può portare debolezza muscolare.
Il fabbisogno giornaliero di vitamina D (RDI) è pari a 400 IU provenienti dagli alimenti, ma molte organizzazioni sanitarie raccomandano caldamente di assumere 600 IU di vitamina D al giorno.
Il soggetto più esposto a carenza di vitamina D può avere diversi problemi e questa può essere riscontrata dopo le analisi del sangue, sono coloro che trascorrono poco tempo all’aria aperta durante la vita quotidiana o chi non assume alimenti con vitamina D.
In caso di carenza di vitamina D il medico potrebbe prescrivere:
- un cambiamento dello stile di vita
- una nuova alimentazione che preveda l’inclusione di alimenti con vitamina D (di origine animale, come uova, latte e derivati, e cibi di origine vegetale, i funghi)
- l’assunzione di un integratore specifico
La regola generale per non avere carenza di vitamina V è:
- Esporre al sole viso e braccia per 15-20 minuti al giorno senza protezione solare (non nelle ore più calde)
- Trascorrere più tempo all’aria aperta per favorire il proprio benessere.
Potreste avere problemi ad assorbire la vitamina D se siete obesi, se prendete il sole da dietro una finestra, se vivete in un ambiente molto inquinato o se siete anziani, in quanto si va incontro fisiologicamente ad una minore produzione cutanea di vitamina D.
Vitamina d negli alimenti
DOVE SI TROVA LA VITAMINA D
Se vi state domando dove si trova la vitamina D, ecco gli 8 alimenti più ricchi di questa vitamina.
1. Salmone: 100 grammi di salmone contengono tra i 361 e i 685 IU di vitamina D. Il Salmone selvatico contiene circa 988 IU di vitamina D per 100 g, mentre il salmone d’allevamento ne contiene in media 250 UI.
2. Aringhe e sardine: L’aringa fresca fornisce 1.628 IU per una porzione di 100 grammi, mentre una di sardine contiene 272 IU.
Altri tipi di pesci grassi sono gli sgombri che contengono 360 IU per porzione.
3. L’olio di fegato di merluzzo: In un cucchiaino di olio di fegato di merluzzo sono contenuti 450 IU di vitamina D.
4. Tonno in scatola: contiene fino a 236 IU di vitamina D in una porzione di 100 grammi.
5. Le ostriche: Una porzione di 100 grammi di ostriche selvatiche contiene solo 68 calorie e 320 IU di vitamina D.
6. Gambero: contengono circa 152 IU per porzione, pari al 38% del fabbisogno giornaliero.
7. Tuorli d’uovo: Le uova di galline da allevamento commerciale contengono solo 30 IU di vitamina D nel tuorlo. Invece, le uova di galline allevate all’esterno, o nutrite con mangimi arricchiti vitamina D, contengono livelli molto più elevati.
8. I funghi: i funghi selvatici sono un’ottima fonte di vitamina D2.
Oltre questi 8 alimenti, dove si trova la vitamina D? Negli alimenti addizionati.
- nel succo d’arancia con vitamina D da assumere a colazione, se si è intolleranti al lattosio;
- nei cereali e nei fiocchi d’avena fortificati con la vitamina D;
- nel latte vegetale che comprende anche le vitamine B.
PTH cos’è
Il PTH o paratormone è un ormone prodotto dalle ghiandole paratiroidi, che si trovano nel collo, vicino alla tiroide.
Il ruolo principale del PTH è quello di mantenere costante la concentrazione del calcio nel circolo ematico (detta calcemia).
Normalmente, quando i livelli di calcio nel sangue diminuiscono, le paratiroidi rilasciano il PTH, che determina aumenti della calcemia agendo con tre diverse modalità:
A cosa server il PTH
- Promuove il rilascio di calcio dalle ossa nel circolo ematico;
- Favorisce l’assorbimento intestinale del calcio (attraverso la vitamina D);
- Agisce sui reni, diminuendo l’eliminazione di calcio attraverso le urine.
Man mano che i livelli del calcio aumentano nel sangue, il PTH diminuisce.
In alcuni casi il tuo medico curante può prescrivere il test per misurare il paratormone nel sangue se desidera valutare il funzionamento delle ghiandole paratiroidi, o nel caso siano riscontrati anomali livelli di calcio nel sangue, sia in eccesso (ipercalcemia), che in difetto (ipocalcemia).
L’esame serve anche a stabilire se la causa di un’alterata calcemia è derivante da un disturbo paratiroideo oppure da una malattia renale.
No comment yet, add your voice below!