Febbre nei bambini: maledetto asilo!!!

Febbre nei bambini: ecco i consigli per non averne paura e “viverla” come alleata.
Febbre alta bambini cosa fare
La febbre è sinonimo di alta temperatura corporea. In linea generale, nei bambini una temperatura sopra 37,5°C è febbre.
La febbre nel bambino:
è un SINTOMO che VARIA durante il giorno (aumenta tra il tardo pomeriggio e la prima serata) ed è REGOLATO da un termostato nel nostro cervello.
Nei bambini più grandi, è sempre bene considerare il comportamento e il livello di attività.
Come misurare la febbre
Meglio scegliere un tradizionale termometro ascellare elettronico anche a partire dai primi mesi di vita, la misurazione fatta in via rettale o auricolare non è sempre attendibile.
Bisogna sempre considerare le condizioni che stanno intorno alla febbre (respiro, comportamento,ecc.). Inoltre porre particolare attenzione se il bimbo non mangia, non beve ed ha sonnolenza costante.
FEBBRE ALTA BAMBINI RIMEDI NATURALI
Come abbassare la febbre
Ecco alcuni semplici consigli utili per curare la febbre nei bambini in maniera semplice e naturale:
- Evitate di coprire troppo il piccolo e cercate di farlo bere molto: i bambini tendono a disidratarsi più facilmente rispetto agli adulti in caso di febbre. Spazio quindi a acqua, succhi di frutta, spremute, brodo di pollo, camomilla e latte.
- Per dare sollievo al bambino potete provare a praticare delle spugnature rinfrescanti (da considerare solo come coccola) ma mai usare aceto o alcool.
- Mantenete i bambini a riposo ma non necessariamente a letto: l’importante è che l’ambiente in cui si trova abbia la giusta temperatura.
Convulsioni febbrili:
Il 2% , 3% dei bambini al di sotto due 5 anni soffre di convulsioni.
Bisogna controllare le convulsioni febbrili in un bambino al di sopra dei 5 anni, al di sotto di questa età non è sempre preoccupante perché può trattarsi di un disturbo che sparirà appunto con l’età.
Cose da fare durante la convulsione:
Tenete nota di quanti minuti dura la crisi.
Non cercate di fare nulla (dita in bocca etc, mettetelo sdraiato senza nulla attorno a lui, non toccate la lingua)
Finita la convulsione mettete il bambino di lato nella posizione di sicurezza e andate al pronto soccorso per la prima volta o, le volte successive, se la convulsione dura più di 5 minuti.
Come trattare il dolore?
Tutti i dolori che svegliano i bambini di notte sono campanelli di allarme; un dolore di pancia che non va e viene ma aumenta va valutato dal pediatra (per pericolo appendicite). Possiamo usare la regola delle 3 Q: quanto, da quanto, quanto è aumentato.
Leggete sempre le linee guida sulla gestione della febbre della società italiana di pediatria per saperne di più in questa “Giungla” di informazioni!
No comment yet, add your voice below!