
La festa della mamma viene tradizionalmente festeggiata la seconda domenica di Maggio. Da dove arriva questa tradizione?
La mamma è sempre la mamma. Anche se andrebbe onorata e celebrata ogni giorno, tradizionalmente la festa della mamma si celebra la seconda domenica del mese di Maggio.
Ci siamo incuriosite e abbiamo cercato la spiegazione storica di questa specifica data.
Dunque perchè la mamma si festeggia nella seconda domenica di Maggio?
Festa della mamma, origini molto antiche
Le origini di questa festa sono molto antiche. Risalgono al mondo greco romano dove si festeggiavano le mamme durante le numerose feste che legate alle divinità femminili nelle quali si celebrava la fertilità.
Di queste celebrazioni si è persa traccia in epoca medioevale e rinascimentale dove le uniche feste “a tema mamma” erano quelle legate alla maternità della Madonna: “Madre di Dio”, Theotokos, è il titolo attribuito ufficialmente a Maria nel V secolo, esattamente nel Concilio di Efeso del 431, ma affermatosi nella devozione del popolo cristiano già a partire dal III secolo.
La festa di Maria, madre di Dio, era in un certo senso la festa di tutte le mamme. Anche se, a giudicare dalla condizione femminile in quell’epoca buia, le vere mamme non erano festeggiate proprio per niente.
La festa della mamma nell’era moderna
La Festa della Mamma moderna fu introdotta soltanto tra l’800 e il ’900 in due momenti diversi. Il primo risale agli anni ‘60 e ‘70 dell’800 ed è merito di una pacifista americana, Ann Reeves Jarvis e di sua figlia Anna. Al termine della guerra civile americana, Jarvis aveva promosso una serie di feste della mamma con lo scopo di favorire l’amicizia tra le madri di Nordisti e Sudisti. Si trattava soprattutto di picnic e di altri incontri conviviali.
Il secondo momento risale ai primi anni del ‘900: Anna Jarvis, figlia di Ann Reeves Jarvis, raccoglie il testimone della madre e inizia a organizzare numerosi eventi dedicati alle madri, con sempre maggiore seguito, finché il presidente americano Woodrow Wilson ufficializzò la festa nel 1914.
Fu proprio il presidente Wilson a stabilire che la festa venisse celebrata la seconda domenica di maggio (visto che in quel periodo dell’anno era morta Ann Jarvis), data che venne poi adottata da molti altri Paesi.
La festa della mamma in Italia
Nel nostro Paese, la celebrazione delle mamme arriva nel 1933, durante il fascismo, quando il 24 dicembre viene celebrata la “Giornata della madre e del fanciullo”. Da quel momento, ogni vigilia di Natale, le mamme vengono festeggiate per motivi propagandistici: le mamme erano l’espressione della politica natalista del regime fascista e in tale occasione venivano premiate quelle più prolifiche.
Soltanto nel dopoguerra anche in Italia la festa della Mamma ha assunto un carattere meno propagandistico.
Dal 1959 la festa prese piede e si è celebrata per vari anni l’8 maggio (come causalmente accade quest’anno) per poi passare alla seconda domenica di maggio.
No comment yet, add your voice below!