Festival di Sanremo, da Emma a Mahmood e Blanco: i favoriti

sanremo-2022

“Parappa pappa parà! Parappa pappa parà! Parappa pappa parappapapa pa pa pa!”. Anche senza sottofondo musicale, basta leggere questo insieme di sillabe apparentemente combinate a caso per capire a cosa ci stiamo riferendo.

La storica sigla del festival di Sanremo è diventata una sorta di slogan, di segno di riconoscimento inconfondibile della kermesse, sebbene non venga nemmeno più utilizzata da parecchi anni.

Il motivetto è infatti legato strettamente alle edizioni del festival condotte da Pippo Baudo. Era un’epoca diversa, in cui il regolamento della manifestazione cambiò più volte. Non sono mancate occasioni in cui i cantanti partecipavano con due canzoni anziché una, o serate in cui erano chiamati a riprodurre solo una piccola parte dei loro brani.

Nel terzo millennio il festival si è evoluto ulteriormente.

Chi lo segue anche solo distrattamente avrà sentito sicuramente parlare della giuria demoscopica, ma dal 2004 anche l’Ariston è finito tra le maglie del televoto, che ha generato non poche polemiche negli anni a venire, soprattutto con la vittoria di Valerio Scanu e il secondo posto di Emanuele Filiberto a Sanremo nel 2010. Oggi il festival continua comunque a godere di un certo seguito e prova a rinnovarsi di continuo, facendo ruotare conduttori e ospiti e modificando anche il numero di cantanti in gara.

Saranno 25 i partecipanti di quest’anno. Dopo l’inatteso successo dei Maneskin, che hanno dominato a sorpresa persino all’Eurovision, l’attesa per questa edizione è alle stelle. Molti cantanti sono alla prima apparizione ufficiale, sebbene alcuni abbiano già calcato in passato quel palco nella serata delle cover o gareggino insieme a veterani: AKA 7even, Ana Mena, Dargen D’Amico, Ditonellapiaga, Giovanni Truppi, Highsnob e Hu, Blanco, Matteo Romano, Rkomi, Sangiovanni, Tanai e Yuman sono dunque i volti nuovi.

sanremo-2022

Per quanto riguarda i big, figurano Achille Lauro, Elisa, Emma, Fabrizio Moro, Gianni Morandi, Giusy Ferreri, Irama, Iva Zanicchi, La Rappresentante di Lista, Le Vibrazioni, Mahmood, Massimo Ranieri, Michele Bravi e Noemi.

Inutile negare che i cantanti che sono sbucati fuori dal 2000 in avanti hanno maggiore appeal sul pubblico giovane. Tuttavia, il festival che partirà a giorni coinvolgerà diversi nomi importanti che non si vedevano all’Ariston da moltissimo tempo. Massimo Ranieri è una colonna della musica italiana e non partecipava a Sanremo dal 1997, mentre Iva Zanicchi mancava dal 2009, quando entrò in polemica con il conduttore Paolo Bonolis. Occhio anche a Gianni Morandi, un cantante che attraversa le generazioni e che nel 2011 e nel 2012 condusse due edizioni consecutive del festival di grande successo. La loro ingente popolarità potrebbe ribaltare i pronostici.

sanremo-2022

Elisa e il duo Mahmood-Blanco sembrano essere gli artisti con le maggiori chance di vittoria secondo gli addetti ai lavori.

Gli esperti di musica e chi segue con attenzione le previsioni sugli eventi musicali e televisivi, coloro che consultano perfino quote di bookmaker e guide su come scommettere su Sanremo 2022, segnalano un margine tra i favoriti e tutti gli altri cantanti.

Seguono, nella seconda fila della griglia di partenza del Festival, con simili probabilità, Achille Lauro, La Rappresentante di lista, Sangiovanni ed Emma.

Più indietro Massimo Ranieri, Irama e Fabrizio Moro. L’elenco dei 25 artisti viene chiuso da Iva Zanicchi.

Da regolamento, i brani in gara dovranno rimanere inediti fino alla prima esecuzione sul palco, di conseguenza il pubblico non ha ancora avuto modo di apprezzare le canzoni, semmai solo le anticipazioni dei testi delle stesse.

Sarà la terza edizione di fila condotta da Amadeus, uno degli showman più apprezzati degli ultimi anni.

Da ex dj e in veste di direttore artistico, l’attenzione verso la qualità e l’eterogeneità della musica sarà massima.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *