Finestre: una piccola guida per rinnovare casa!

finestre

Finestre in pvc, in legno o in alluminio? Quali scegliere e perché?

Le finestre rivestono un ruolo fondamentale all’interno di ogni arredamento che si rispetti.

Ma oltre all’estetica, le finestre devono essere funzionali.

Se è un po’ di tempo che sentite degli spifferi provenienti dalle vostre finestre, è il caso di cambiarle e sostituirle con degli infissi moderni ed eleganti. Qui di seguito vi riassumerò le tipologie di infissi, una piccola guida che vi aiuterà nella vostra scelta!

 

Finestre in PVC

Le finestre in PVC sono vantaggiose perché:

  • Il loro prezzo è economico, oscillano dai 150 ai 300 euro,
  • Hanno una bassa conducibilità termica quindi fanno da ostacolo allo scambio di calore interno/esterno della vostra casa,
  • Resistono al fuoco, alla pioggia e a tutti gli agenti atmosferici, caratteristica essenziale per una finestra esterna,
  • Possibilità di isolamento acustico,
  • Molto leggero rispetto ad altri materiali,
  • Non richiede una particolare manutenzione.

Il rapporto qualità prezzo delle finestre in PVC è assolutamente ottimo!

Tra tanti vantaggi però c’è uno svantaggio: si scoloriscono, per cui il mio consiglio è quello di sceglierli bianchi o comunque chiari, così non si noterà.

finestre

Infissi in legno

Se pensiamo alle finestre in legno, ci viene subito in mente: calore ed eleganza.

Il legno è difatti il materiale per eccellenza per gli infissi.

Anni fa infatti, tutte le case avevano infissi in legno.

Esistono tanti tipi di legno che variano di prezzo, partendo dal più economico che è il pino massello ed ha un costo di più o meno 200€ al mq, fino ad arrivare al legno in castagno lamellare che costa circa 320€ al mq.

I vantaggi degli infissi in legno sono tutte dovute alle numerose proprietà di questo pregiato materiale:

  • Il legno è resistente e leggero per cui dura nel tempo,
  • Ha un basso valore di conducibilità termica, inferiore anche al PVC e quindi garantisce un ottimo isolamento termico,
  • È ecologico, riciclabile e rinnovabile, il PVC invece è in plastica,
  • Esteticamente sofisticato ed elegante.

Perfetto per le case di campagna e in stile rustico. L’unico fattore svantaggioso è il costo di manutenzione del legno che è un po’ impegnativo.

finestre

Finestre in alluminio

L’alluminio è il materiale più costoso, oscilla dai 200 ai 400 euro al mq.

Il costo però è eccellentemente proporzionato a tutto ciò che questo materiale offre:

  • Garantisce un isolamento termico ed acustico,
  • Resiste agli agenti atmosferici, acqua, aria e vento ed è utilizzato specialmente per le finestre da tetto,
  • Leggero e morbido infatti è ottimo per finestre di grandi dimensioni,
  • Riciclabile ed ecologico,
  • Ignifugo e resistente al fuoco,
  • Manutenzione nulla.

Inoltre è possibile completare l’infisso in alluminio con zanzariere, tapparelle e motori elettrici.

finestre

E voi che materiale sceglierete per la vostra abitazione?

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *