Ricetta zeppole di San Giuseppe: come si fanno?

ricetta zeppole di san giuseppe

Ricetta zeppole di San Giuseppe? Scopriamo la ricetta originale made in Puglia.

Il 19 Marzo, festa del papà e di San Giuseppe non potevamo farci mancare la ricetta delle zeppole fritte. Ma si sa, trovarle in pasticceria è banale, ma farle in casa è tutta un’altra cosa, anche perchè gli ingredienti sono facilissimi da recuperare e l’impasto è molto semplice.

Scopriamo la ricetta zeppole di San Giuseppe

Ingredienti:

Gli ingredienti per l’impasto sono mezzo litro di acqua, 100 gr burro, 350 gr di farina, un pizzico di sale, 8 uova intere mentre per la crema mezzo litro di latte, 1 uovo intero, 1 uovo solo tuorlo, 70 gr di farina, 150 gr di zucchero, 1 bustina di vanillina ed una scorza di limone e poi amarena sciroppata o marmellata di amarena.

Zeppole di San Giusepope fritte

Preparazione:

Scopriamo insieme come si fanno le zeppole di San Giuseppe: prendete una pentola con l’acqua, burro, sale ed accendete il gas con il burro sciolto e fate bollire il tutto piano piano. 

Spegnete la fiamma ed aggiungete la farina ed aiutatevi con un cucchiaio di legno per girare e poi riportate la fiamma mescolando ancora fino a che l’impasto si stacchi dal cucchiaio, bastano pochi minuti.

Fate raffreddare ed aggiungete le uova una per volta e con un sacchetto da pasticceria con apertura riccia formate delle piccole ciambelline su carta da forno.

Nello stesso tegame sottile con carta da forno stendete le ciambelline, aggiungete olio di semi bollente e fate friggere le zeppole di San Giuseppe eliminando la carta da forno dopo qualche istante e poi levatele quando saranno dorate.

Per la crema pasticciera fate bollire il latte con la scorza di limone, a parte in un’altra pentola mettete le uova, lo zucchero, la farina setacciata e la vanillina e mescolate bene per non fare formare i grumi.

Versate poi il latte bollente nella pentola con la crema di uova e portate sul fornello girando bene con un cucchiaio per altri 5 minuti.

Fate raffreddare in un altro recipiente e mettete la crema sopra le zeppole asciugate con carta assorbente e poi terminate il tutto aggiungendo l’amarena.

 

Recommended Posts

1 Comment


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *