Food & Travel: due giorni in Toscana con la Ford CMAX EcoBoost

Chi ci segue sui nostri social network saprà benissimo che due settimane fa, esattamente prima della Domenica delle Palme, abbiamo trascorso due giorni nella bellissima Toscana per provare la nuova arrivata di casa Ford.
In realtà la Ford CMAX non è una novità, ma noi abbiamo provato la nuova versione, la CMAX EcoBoost super accessoriata, una macchina formato famiglia con tutti i confort che la nuova tecnologia di casa Ford sa realizzare e ragazzi giuro non pensavo che in una car ci fossero così tante funzioni.
Sicuramente per quanto mi riguarda avrei bisogno di un’intera settimana per capire come far funzionare in maniera perfetta la Ford CMAX EcoBoost.
Sia chiaro, guidarla è una passeggiata, corre e cammina che è una meraviglia, facile da portare in Autostrada e dalle funzioni innovative, almeno per me che guido un giocattolino.
Per provarla abbiamo guidato da Milano direzione Pisa e chi era in viaggio con me, infoturismiamoci & ipasticcidiluna, ha passato il tempo a fare foto al paesaggio…montagne innevate e sole, una meraviglia.
La nuova Ford CMAX è dotata del motore EcoBoost, eletto motore dell’anno 2012, a tre cilindri ed alto contenuto tecnologico, disponibile in versioni da 100 e 125 cavalli per consumi di 5.1 l/100 ed emissioni di 117 g/km di CO2.
La C-MAX e la C-MAX7 sono dotate di una serie di tecnologie come lo Start&Stop, che spegne il motore quando il veicolo è fermo nel traffico o al semaforo, e lo riaccende al momento di ripartire, e l’EcoMode, una funzione del computer di bordo che analizza lo stile di guida.
Insomma in meno di tre ore e tra una chiacchiera e l’altra con il computer di bordo dai comandi vocali siamo arrivati a Pisa, proprio per l’ora del pranzo.
Ma prima non potevamo non immortalare la bellezza di questa città e quindi armati di reflex come tanti giapponesini, cioè no scusate come tanti bloggers, abbiamo fatto qualche scatto….giusto uno, due, tre, quattro….mille.
A Pisa in realtà nel centro storico si cammina con la bici. Poco male, perchè la Ford CMAX Ecoboost è giusta per il capofamiglia con prole al seguito…..weekendini fuori porta, scampagnate in montagna ed al mare.
Per la pausa pranzo ci siamo ritrovati, mamma mia eravamo tantissimi, da Osteria del Cavaliere e lì tutti ma proprio tutti siamo rimasti colpiti dalla bontà dello gnocco fritto con sopra prosciutto crudo toscano. E poi i vini….solo per chi poi non doveva guidare.
Dopo il pranzo ultimo giretto veloce. Come? Vai a Pisa e non fotografi la piazza con i tre monumenti più importanti tutti e tre messi in fila come ad un parco giochi??? Sì…..facciamole queste foto.
Scusate, ma la dovevo fare. Lo sò è improponibile ma morivo dalla voglia…io che sorreggo la Torre Pendente di Pisa. MUORO!!!
Poi fotografiamo il Battistero ed il Duomo altrimenti si offendono, caffettino a digerire e per svegliarsi dopo il pranzo. Ci rimettiamo alla guida. Destinazione Volterra.
Devo ammettere che a Pisa è stato facile parchegiare la nostra macchina perchè la Ford CMAX Ecoboost è dotata dell ’Active Park Assist, la tecnologia di parcheggio semiautomatico Ford.
Il sistema identifica uno spazio idoneo al parcheggio grazie ad appositi sensori, dopodiché esegue la corretta manovra di parcheggio in parallelo ruotando automaticamente il volante. Il guidatore controlla cambio e pedali, e resta sempre nel completo controllo dell’auto.
La strada per Volterra era leggermente in salita ma noi abbiamo utilizzato il Driver Alert che controlla lo stile di guida analizzando la posizione dell’auto rispetto alle linee di demarcazione della corsia.
E poi la Ford CMAX EcoBoost è dotata del sistema di mantenimento della corsia di marcia, ossia se l’auto devia dalla traiettoria ideale rispetto alle linee di demarcazione della corsia, il sistema avvisa il guidatore facendo vibrare il volante, dopodiché lo aiuta a rientrare nella posizione corretta applicando una leggera coppia sterzante all’auto.
Verso sera, sette e mezza, arriviamo a Volterra, parcheggiamo definitivamente la macchina, e dopo una veloce doccetta raggiungiamo la carinissima trattoria La Vecchia Lira.
Ve lo dico, in questi due giorni non abbiamo fatto altro che magnare!!! Vita da blogger con problemi con la dieta….
Se per un weekend decidete di andare a Volterra, ve la consigliamo è davvero suggestiva, non potete non provare La Vecchia Lira, che ripropone i piatti della tipica tradizione culinaria toscana.
Cosa prevedeva il menu? Non voglio riempirvi lo stomaco solo con le immagini…..ecco per voi farro al cartoccio con fonduta e funghi, pasta lunga fresca al ragù di mortadella con pangrattato, stinco di manzo con patate al forno e per finire leggeri zuppa inglese.
La mattina salutiamo Volterra ed attraversiamo la bellissima campagna e colli Toscani con la nostra Ford CMAX Ecoboost. Occasione questa per provare nuove funzioni….
Il percorso devo ammettere era pieno di curve ma la CMAX è dotata del BLIS, un radar che controlla lo spazio normalmente precluso alla vista del guidatore, e lo avvisa, tramite una spia gialla inserita all’interno dello specchietto retrovisore, dell’eventuale presenza di veicoli.
Per le salite fastidiose invece la Ford CMAX Ecoboost è dotata della funzione assistenza alla partenza in salita, che agevola la partenza quando la vettura è in pendenza.
Il sistema evita che l’auto possa scivolare in avanti o indietro al momento di ripartire lasciando attivi i freni per alcuni istanti, e funziona anche in retromarcia, per agevolare le manovre di parcheggio.
A metà mattinata raggiungiamo la Fattoria Fibbiano a Terracciola e qui rimaniamo affascinati dall’accoglienza dei proprietari e dalla bellezza del paesaggio toscano. Obbligatoria la foto al micetto, il suo nome è Blu.
Qui incomincia la nostra vera FOOD EXPERIENCE. Prima degustiamo l’olio toscano….non sapevo che per testare l’olio ci fosse bisogno di riscaldarlo con le mani, annusarlo e poi trattenerlo in bocca con la saliva.
Non vi disgustate perchè se l’olio è buono sicuramente vi piacerà. Noi abbiamo assaggiato l’olio extravergine di oliva e per farlo non potevamo che provarlo con il pane casereccio toscano.
Dopo la degustazione dei vini è arrivata l’ora del grembiule. Sì dovevamo mettere le mani in pasta e come tanti cuochi sotto i consigli tecnici di cucina dell’agenzia Arianna & Friends abbiamo cucinato.
Non io…io ho fatto foto da bravo fashionblogger. Noi non mangiamo, viviamo di moda e prodotti beauty….sapevatelo.
C’erano tutti gli ingredienti per un pranzo completo: verdure, pomodori, zucchine, cipolle, sedano, prezzemolo, baccalà, farina, uova, burro, zucchero, mandorle e naturalmente l’olio.
Il risultato? Antipasto di insalata di farro e uova ripiene di salsa verde Ester, tagliatelle ai gamberetti e carciofi, tagliatelle fresche al sugo povero, baccalà con cipolle rosse e poi i cantuccini. Ma le ricette ve le daremo la prossima volta. Curiosi?
Dopo Pranzo i saluti e direzione Milano. Io Bari, ma si sà questo è un piccolo dettaglio organizzativo.
Si ringrazia lo staff comunicazione della Ford Italia
per questa esperienza….
ed alla prossima!!!
No comment yet, add your voice below!