Budino di tapioca

budino di tapioca-1

Budino di tapioca: ecco la ricetta per i più piccoli buongustai della famiglia.

Ideale per lo svezzamento e per assaggiare nuovi gusti.

Cosa ti serve

  • mezzo litro di latte
  • 45 gr di tapioca (si trova facilmente nei negozi di alimentazione naturale)
  • 60 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 20 gr di burro
  • scorza di limone grattugiata

Preparazione

Diluisci la tapioca in un pentolino con poco latte e la scorza di limone. Quando hai ottenuto una crema liscia, unisci il latte rimasto e scalda su fuoco medio. Lascia cuocere a fuoco basso per circa 15 minuti, mescolando
con una frusta. Togli dal fuoco e unisci il burro. Mescola ancora per far intiepidire e unisci lo zucchero e le uova sbattute. Versa in uno stampo da budino e cuoci nel forno a bagnomaria per circa 30 o 40 minuti, a 170 gradi. Volendo, puoi caramellare lo stampo prima di versarci il composto.

TAPIOCA PERLE E PROPRIETA’

La tapioca è un alimento molto energetico e facilmente digeribile.
Un ottimo alimento per bambini e persone in convalescenza. Inoltra è utile in caso di colite e problemi digestivi e non contiene glutine.
La tapioca è una farina che si ricava dai tuberi di una pianta tropicale, la manioca amara, e viene utilizzata nel latte per renderlo più digeribile rivelandosi così un ottimo alimento per bambini e convalescenti anche grazie alle sue proprietà energetiche. Conosciuta anche come farina di manioca, farina di tapioca o amido di tapioca, è utile per chi soffre di colite, perché è molto delicata e non provoca irritazioni al tratto gastro-intestinale. È ricca di carboidrati ma contiene pochissime proteine e vitamine e poche fibre. Per questo motivo non può essere un alimento esclusivo ma deve essere sempre abbinato a cibi che contengano, proteine, vitamine e grassi. Inoltre è un alimento ipercalorico, contiene circa 360 calorie per 100 grammi di prodotto. Non contiene glutine, può essere quindi consumata dai celiaci.
Per ricavare la fecola di tapioca bisogna grattugiare e macinare la radice di manioca, precedentemente lavata in acqua fresca, sbucciata e strizzata più volte. In seguito viene scaldato l’amido su delle piastre di ferro bollenti così da ottenere delle piccole palline bianche glutinose che troviamo in commercio come tapioca. Ma vediamo quali sono i benefici di questa fecola e come consumarla.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *