Gita fuori porta nel Borgo delle streghe, dove si trova?

Gita fuori porta nel Borgo delle streghe, ma dove si trova questo incredibile posto così magico?
Quante volte vorremmo andare da qualche parte ma non sappiamo nemmeno noi dove?
Vi capita mai di voler partire per un posto magico ma non avere molto tempo e denaro a disposizione?
Molte volte non ci rendiamo conto di vivere nel paese più bello del mondo dove abbiamo tutto a disposizione muovendoci solo per qualche ora.
Per una gita fuori porta ecco dove vi consigliamo di andare
Questo è il caso di Calcata, un comune italiano di quasi 900 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; dista dal capoluogo circa 45 km.
Gita fuori porta Lazio
La strada più bella e panoramica da percorrere da Roma per andare a Calcata, è quella che parte da Prima Porta, direzione Sacrofano, passando per Magliano Romano e quindi Calcata.
Questo piccolo borgo a 40 km a nord di Roma, che ha saputo nel tempo conservare e rivitalizzare il suo antico patrimonio culturale e naturale Sorge su una rupe tufacea in un’area di vegetazione lussureggiante e ricca di fauna grazie al torrente Treja.
Fuori porta: Calcata è qualcosa di magico.
In questo posto c’è diversità, c’è arte, c’è amore, c’è pace.
Oltrepassi il portone d’ingresso e all’improvviso fai un salto all’indietro nel tempo, una cavalcata nel passato. Per le strade, odore di legna bruciata nel camino. Risate che rimbalzano sulle pareti della case e, infilandosi sotto l’uscio delle porte, sfuggono dalle sale e dalle cucine e si rincorrono all’esterno.
Un piccolo labirinto di vie strette e ornate di gatti , tanti gatti e di fiori sui balconi.
Appena oltrepassi le mura di Calcata vecchia, il telefono ti avvisa: nessun segnale. Esci dai social, da whatsapp ed entri in un borgo che sa di umido, di gente che vive con lentezza. La luce è morbida, molte strade interne restano all’ombra per la maggior parte della giornata e si ricoprono di muschio.
Calcata o meglio chiamata il borgo delle streghe, degli artisti e dei gatti!
Fra le varie storie e leggende che circolano a Calcata, gli abitanti raccontano che nei tempi antichi, alla fine del mese di ottobre, qui avveniva un grande raduno di streghe
Qui si possono incontrare gli artisti nei loro studi d’arte e ammirare le loro opere. Ci sono varie case particolari, una di queste, ora studio d’arte, si dice sia stata dimora di Campanellino, la fata amica di Peter Pan, ma sono innumerevoli gli scorci ricchi di magia in questo luogo che sarebbe arduo elencarli tutti.
C’è chi dice che scrutando Calcata dall’alto si notino geometrie sacre. Che sia un cerchio con un punto al centro. Una figura geometrica perfetta, simbolo di armonia e di equilibrio. Il centro poi è la concentrazione delle forze, il punto di massima energia.
Infine, una piccola chicca di questo borgo, godetevi il tramonto dalla terrazza della Sala da tè: oltre 100 tipi di tè provenienti da tutto il mondo e una ventina di tisane e tè della casa.
In ogni angolo di questa piccola casetta decine di teiere di qualsiasi forma e grandezza.
Troverete sempre la proprietaria e i suoi gatti, una signora belga che porta i capelli raccolti in una lunga treccia, intenta a preparare torte sui fuochi della cucina a vista. Anche lei, in tono con il borgo, ha un po’ della strega buona.Una sala da tè in una casa abitata può sembrare assurdo ma qui a Calcata anche questo è normalità.
Tutto richiama l’amore per il tè, dai quadri appesi alle pareti alle tantissime teiere accuratamente sistemate sugli scaffali; i gatti entrano liberi e si accovacciano sulle sedie alla ricerca di uno spicchio di sole dove sonnecchiare.
Il silenzio è quasi doveroso , di quello che rilassa, di quello che fa bene.
Amo questo posto e voi? Un bacio dalla vostra Mary LittleBells
No comment yet, add your voice below!