Gluten free: come organizzare la dispensa

Come avere una cucina e una dispensa gluten free a prova di contaminazioni.
L’alimentazione gluten free è di base un pò complessa, ma non impossibile da realizzare. L’importante è sapersi organizzare bene ed essere sempre attenti, specialmente se parliamo di persone celiache.
La celiachia a differenza dell’intolleranza non permette contaminazioni di alcun tipo, anche un piccolissimo frammento o una piccola briciola di pane, di pasta o qualsiasi cosa contenga glutine potrebbe vanificare un alimento totalmente privo di esso.
Per questo per avere una cucina e una dispensa gluten free bisogna essere molto attenti e ordinati per non correre rischio alcuno.
Cosa è la celiachia?
La celiachia provoca un’infiammazione dell’intestino tenue e dunque un malassorbimento dei nutrienti contenuti nei vari alimenti. In parole povere, per un celiaco, l’assunzione di glutine provoca una forte reazione autoimmune che danneggia gravemente l’intestino.
L’unico modo per vivere bene per i celiaci è quello di cambiare stile di vita, prediligendone uno gluten free. Ciò significa che sia a casa che (soprattutto) fuori casa è necessario essere sempre informati sul ristorante in cui si decide di andare a mangiare e qualsiasi alimento, piatto o pietanza che ordinate.
L’informazione è alla base di un regime alimentare gluten free.
La differenza tra celiachia e intolleranza è sostanzialmente che mentre il glutine nel celiaco intacca gravemente l’intestino, nell’intollerante si limita a causare forti dolori addominali, mal di testa, affaticamento e colon irritabile. Infatti per una persona che soffre di intolleranza al glutine, non è necessario stare attenti alle contaminazioni o avere una dispensa a parte.
Come organizzare la dispensa ?
La spesa deve essere attenta e minuziosa, inizialmente dovrete leggere tutte le etichette di ciascun alimento dettagliatamente, poi una volta imparati gli alimenti potrete farne a meno.
Fortunatamente oggi è tutto molto più semplice per i celiaci infatti in ogni supermercato ci sono reparti appositi dedicati al gluten free.
Ma questo non basta a vivere tranquilli, perché una volta giunti a casa bisogna essere attenti a non mischiare gli alimenti gluten free con quelli contenenti glutine.
- Cercate di separare tutto, di avere una dispensa per il componente familiare celiaco e un’altra per i non celiaci,
- Utilizzate solo contenitori isolanti, sigillati da un coperchio ed etichettati,
- Eliminate qualsiasi possibilità di contatto e contaminazione,
- Evitate di usare taglieri o punti d’appoggio in cui ci sono stati prodotti con glutine,
- Riservate un cassetto del frigo apposito per il gluten free,
- Se comprate pane senza glutine, avvolgetelo in appositi sacchetti sigillati sin da quando siete al supermercato; una volta arrivati a casa potete metterlo in sottovuoto nella vostra dispensa gluten free.
In realtà non è poi così complicato, bisogna solo modificare leggermente il proprio stile di vita e mettere in pratica questi piccoli accorgimenti, che vi faranno vivere una vita sana e serena. Date spazio alla fantasia e ideate tante ricette senza glutine.
No comment yet, add your voice below!