I 20 film che fanno viaggiare

Cerchi una lista dei migliori film che fanno viaggiare con la mente e con lo spirito? Ecco 20 capolavori che ti faranno venire voglia di partire.
Scopri i film sui viaggi più belli di sempre.
I film di viaggio hanno uno strano potere: mentre li guardi resta fermo soltanto il corpo. Tutto il resto si muove!
Il viaggio non inizia con il primo passo, ma con la mente. Si inizia a viaggiare quando si pensa a una destinazione, si fantastica e ci si pone domande di ogni tipo. Vorremmo sempre essere lì anche se ‘lì’ può voler dire deserto arido e afoso o fatica sulle gambe per arrivare alla meta.
Ma da dove può scaturire la nostra voglia di viaggiare? Di solito desideriamo ciò che vediamo, e spesso l’irrefrenabile impulso di fare i bagagli e scappare verso mete più o meno lontane viene alimentato dai film che guardiamo. Avventure pazzesche e viaggi infiniti con migliaia di insegnamenti: i protagonisti dei capolavori del cinema vivono esperienze di viaggio indimenticabili, che viene voglia di imitare.
Sono tanti i film che fanno viaggiare e che parlano di questo tipo di viaggi, alcuni biografici, altri avvincenti, altri tragici o drammatici.
Ed eccola la mia lista per farvi vagare dalla vostra poltrona fino ai confini del mondo, della mente e dell’esperienza.
1 – Into The Wild – Nelle terre selvagge
Into The Wild è la vera storia di Christopher McCandless, un neo laureato che decide di liberarsi di tutti i suoi averi e di viaggiare verso l’Alaska facendo autostop. Durante il cammino ha occasione di incontrare ogni genere di persona, ognuna con la propria storia da raccontare. Una volta giunto in Alaska, riesce a vivere il suo sogno di avventura in questa terra dura e selvaggia. La sua vita viene riempita da esperienze estreme ma appaganti, l’essenza di un viaggio.
2 – I diari della motocicletta
Questo film è basato sulle memorie di Che Guevara, nel periodo di tempo precedente a quando diventò l’iconico rivoluzionario. Guevara e il suo Alberto “Mial” Granado , saltano in sella ad una motocicletta e attraversano il Sud America per otto mesi, macinando oltre 14.000 chilometri. Il viaggio ha ispirato il resto della incredibile vita del Che. Il film vi ispirerà ad imparare di più su questo continente incredibilmente bello.
3 – Il cammino per Santiago
Un film che narra di una bellissima storia che racconta di un padre che, in onore di suo figlio da poco deceduto, intraprende il cammino di Santiago attraverso la Spagna. L’esperienza è molto emotiva per il protagonista, in quanto è “obbligato” a stringere amicizia con estranei ed a confrontarsi con la sua vita attraverso gli 800 chilometri del tragitto. Questo film vi farà venire voglia di vivere la stessa esperienza.
4 – Wild
Un film che racconta la storia di Reese Witherspoon, del suo paio di scarponi da montagna e del suo enorme zaino. Lei che interpreta il ruolo di Cheryl Strayed, una scrittrice che ha scarpinato per 1.100 miglia per il Pacific Crest Trail dopo la devastante perdita della madre. Il film è basato proprio sull’omonimo libro best seller della scrittrice. La protagonista ha attraversato il deserto del Mojave, foreste pazzesche, ampie distese innevate e sentieri fangosi, perdendo le unghie dei piedi ma guadagnando maggiore chiarezza mentale lungo il viaggio.
5 – Tracks – Attraverso il deserto
Un film che racconta la storia di Mia Wasikowska che, nei panni della scrittrice realmente esistente Robyn Davidson, viaggia attraverso i paesaggi mozzafiato dell’Australia occidentale solo con quattro cammelli ed il suo adorato cane per compagnia. I suoi visitatori umani casuali comprendono un fotografo del National Geographic, un vecchio indigeno australiano che la guida attraverso le terre sacre e vari turisti incuriositi dalla “Camel Lady”. Il viaggio in solitaria della Davidson era considerato oltraggioso per una donna negli anni Settanta, ma ad oggi rimane ancora incredibilmente stimolante.
6 – Il treno per il Darjeeling
Un bizzarro film che racconta di tre ricchi e viziati fratelli che decidono di intraprendere un viaggio in treno attraverso l’India. Siccome non si sono parlati per anni, questo viaggio dovrebbe dissipare le incomprensioni e ricucire i rapporti. Inizialmente tutto va storto, tra litigi più o meno violenti. Tutti e tre soffrono di depressione e abusano di antidolorifici. Quando sembra che niente stia andando per il verso giusto, le loro pazze esperienza lungo il tragitto alla fine mettono tutto nella giusta prospettiva. L’obiettivo finale di riconciliazione inizia a d avvicinarsi. Finalmente sembrano crescere e diventare uomini. Il film è divertente e vi farà sicuramente venire voglia di visitare l’India.
7 – Non è mai troppo tardi
È un vero e proprio film strappalacrime e commovente che vi stimolerà a fare tutte quelle cose che volete fare prima di lasciare questa terra, compreso viaggiare. Questo film racconta la storia di due uomini, malati terminali di tumore, che si trovano a condividere la stessa stanza d’ospedale. Nonostante le differenti origini e classi sociali, sono entrambi determinati a non subire passivamente il loro tragico destino. I due decidono quindi di compilare una lista di cose da fare prima di morire, per realizzare tutto ciò che non hanno mai potuto fare per mancanza di tempo, denaro o pigrizia. Per riuscirci i due fuggono dall’ospedale e s’imbarcano insieme in un’avventura straordinaria. Questa storia vi ricorderà che la vita è troppo breve per non viverla appieno.
8 – I sogni segreti di Walter Mitty
In questo film Walter Mitty lavora da una vita per Life, è l’archivista dei negativi e quindi del tesoro fotografico della rivista. Quando arriva la notizia della chiusura della versione cartacea a favore di quella online si pone il problema della copertina dell’ultimo numero. Quando i lavori di Walter e del suo collega sono minacciati, Walter decide di reagire intraprendendo un tragitto mondiale che si trasforma in un’avventura molto più straordinaria di qualsiasi altra cosa immaginata. La ricerca di Walter passa per alcuni dei luoghi più clamorosi del pianeta per concludersi dietro casa. Il film mostra una visione spensierata dello spirito avventuroso e di meravigliosi viaggi.
9 – La mia Africa
Un film basato sul romanzo autobiografico di Isak Dinesen. Girato tra il Regno unito e il Kenya, tra cui la Shaba National Game Reserve, il film parla di un epico ma dannato amore tra due persone molto differenti, con l’Africa come sfondo. Meryl Streep e Robert Redford recitano in questa tragica storia d’amore che racconta di una baronessa sposata che si innamora di un cacciatore. A fare da sfondo alle vicende c’è poi il suggestivo paesaggio africano con i suoi panorami mozzafiato. Costruito come un film dal respiro classico, La mia Africa si propone da una parte come una tradizionale love-story cinematografica, ricca di momenti romantici e struggenti dall’altra, invece, questo film è soprattutto il viaggio spirituale di una donna alla scoperta di un continente selvaggio e sconosciuto, ricco di mistero e di fascino.
10 – Easy Rider
Il film si sviluppa come un documentario di viaggio in moto e segue le vicende di Wyatt e Billy durante il tragitto dal Messico a Los Angeles e New Orleans. Girato con un budget ridottissimo, il film mostra scenari desertici e città dove dei buoni a nulla (tra cui un giovane Jack Nicholson) vivono la loro avventura hippie tra droghe e sbronze. Il film inizia raccontando di due giovani “hippies” che si dirigono con le loro motociclette verso New Orleans. Durante il tragitto vengono accusati dalla gente delle varie località di qualsiasi reato perché il loro abbigliamento suscita molte perplessità. Questo film rappresenta quindi una libertà assoluta e aprioristica, la libertà, quindi, come seducente stile di vita.
11 – Lost in Translation – L’amore tradotto
Lost In Translation racconta di due viaggiatori, Bob e Charlotte, che visitano Tokyo durante lo stesso periodo. Si incontrano e danno vita a un’amicizia attraverso la quale condividono confusione ed ilarità in una strana e curiosa città. Bob è un attore di mezza età che partecipa a spot pubblicitari, mentre Charlotte è l’annoiata moglie di un fotografo in città per affari. Formano una strana coppia e sperimentano un certo grado di solitudine in una città straniera popolata da milioni di persone. Si tratta di un altro bellissimo film che mostra anche come sia divertente e interessante viaggiare alla scoperta di un nuovo Paese.
12 – Mangia prega ama
Il film, tratto dall’omonimo libro, da quando è uscito nelle sale ha stimolato le persone a viaggiare e a rincorrere una vita o una carriera lontani dalle rumorose città. La protagonista intraprende, dopo un difficile divorzio, una missione di riscoperta di sé attraverso un viaggio dove mangia in Italia, prega in India ed ama a Bali (tre luoghi che corrispondono, simbolicamente, alle tre azioni che compongono il titolo.)
13 – Sette anni in Tibet
Il film racconta la storia di un alpinista austriaco che si reca alla conquista dell’Himalaya. Dopo essere stato catturato e mandato in un campo di prigionia, finisce con l’evadere con l’aiuto di un altro uomo e con l’intrufolarsi nella città sacra di Lhasa, in Tibet dove stringe amicizia con il giovane Dalai Lama. I due uomini, pur facendo parte di due mondi diametralmente differenti, diventano grandi amici ed imparano l’uno dall’altro. Il personaggio principale inizialmente era un idiota egoista, ma lentamente cambia la sua visione della vita quando deve confrontarsi con nuove esperienze in una terra straniera. Il film mostra bene come le avventure di viaggio possano cambiare la propria vita.
14 – Cast Away
Un vero capolavoro che per ogni viaggio può esserci anche un risvolto drammatico. In questo film, il protagonista, miracolosamente sopravvissuto ad un incidente aereo, naufraga su un’isola deserta ed è costretto a rimanerci per anni, in quanto nessuno può sapere che è lì. Solo dopo quattro anni decide di tentare un rischioso viaggio in mare per ritornare a casa. Non è certo il genere di viaggio che una persona possa augurarsi ma il film è ricco di insegnamenti e di spunti di riflessione.
15 – On the Road
Questo film diventato famoso per la frase :”L’importante è andare, non importa dove”, è diventato subito un simbolo della beat generation, dopo il romanzo da cui è tratto. La storia narra di un viaggio dai risvolti imprevedibili e dell’amicizia tra i due protagonisti, Sal e Dean, viaggiatori dallo spirito nomade e dalle anime inquiete.
16 – Viaggio sola
Un film che racconta la storia di Irene, una donna che ha superato i 40 anni , senza marito e senza figli e con un lavoro che è il sogno di molti. Irene è il temutissimo cliente in incognito che annota tutto, valuta e giudica gli standard degli alberghi di lusso. Oltre al lavoro, nella sua vita sono presenti solamente una sorella svampita e sempre di corsa, e l’e-ex fidanzato Andrea. Irene non ha alcuna voglia di stabilità, si sente libera e privilegiata ma è vera libertà la sua? Qualcosa metterà in discussione questa certezza ….
17 – Thelma e Luise
Un film che è il simbolo per eccellenza della grande avventura, un inno alla libertà, al viaggio e all’amicizia. Thelma e Luise sono un grande cult del cinema. Due amiche che decidono di andar via per un weekend e scappare, quindi, dalla monotonia delle loro vite. Partono a bordo della vecchia Ford Thunderbird verde di Luise, senza dir nulla ai rispettivi mariti. Un vero film on the road, Thelma e Luise è la storia di un’amicizia in cerca di libertà.
18 – Vacanze romane
Un film ambientato a Roma e che narra la storia di una giornalista che pensa di trarre vantaggio professionale dal suo casuale incontro con una principessa che sta trascorrendo una vacanza romana in incognita. Una vespa che sfreccia lungo le strade di Roma, una principessa che desidera una vita normale e un uomo gentile, affascinate, d’altri tempi: Vacanze Romane è uno dei film più romantici di sempre e che fanno venire una gran voglia di visitare la capitale.
19 – Memorie di una geisha
Un film che racconta la storia di una bambina giapponese strappata a una famiglia senza mezzi, per farla lavorare come serva nella casa di una geisha. Ambientato in un mondo esotico e misterioso, che ancora oggi detiene un fascino enorme, la storia ha inizio negli anni precedenti alla II Guerra Mondiale. Nonostante le angherie di una sua accanita rivale, che quasi le spezza l’animo, la ragazza sboccia e diventa la leggendaria geisha Sayuri. Colma di bellezza e talento, Sayuri seduce gli uomini più potenti dei suoi giorni, tuttavia il suo cuore batte segretamente per l’unico uomo che non potrà mai avere.
20 – Lion – La strada verso casa
Un film che racconta la vera storia di Saroo Brierley, un uomo del nostro tempo che a soli cinque anni si è perso lontano da suo villaggio indiano, è poi sopravvissuto da solo negli slum di Calcutta ed è stato infine adottato da una famiglia autraliana. Diventato adulto Saroo riesce, con l’aiuto della sua grande e tenacia e con l’ausilio di Google Earth, a ritrovare la sua famiglia d’origine in India. Un film commovente che vi farà viaggiare in tutta l’India e che mette in risalto la problematica dei tanti bambini persi nel paese indiano.
E il vostro film preferito sui viaggi qual’è? Siete anche voi ispirati da queste storie?
Scrivetemi e occhio al prossimo articolo!
Un abbraccio
Mary Littlebells
No comment yet, add your voice below!