I musical più belli di sempre che avreste voluto vedere almeno una volta nella vita

musical

Se c’è una cosa che mette d’accordo gli estimatori del cinema, della musica e del teatro sono di certo i musical.

Una tipologia di spettacolo che unisce arti diverse, ma che sono in grado di intrecciarsi in maniera unica e magica, così da dar vita a spettacoli che sono delle vere e proprie opere d’arte.

La storia negli anni è andata avanti e ad oggi esistono moltissimi musical moderni di successo, i classici però, quelli che davvero fanno parte della nostra storia, restano successi indimenticabili, di cui possiamo ancora vedere moderni rifacimenti o versioni in DVD. Ma vediamo quali di questi capolavori varrebbe la pena vedere almeno una volta nella propria vita.

musical
Photo by Łukasz Rawa on Unsplash

Jesus Christ Superstar

Il famosissimo Jesus Christ Superstar è un classico senza tempo risalente al 1971, la prima opera di Lloyd Webber e Rice a essere effettivamente su un palcoscenico di Broadway. La loro è stata una reinterpretazione della storia della passione di Cristo in versione rock che volle raccontare il tutto tra la controcultura hippy e le chitarre elettriche.

Un’opera rivoluzionaria nella storia del teatro dell’epoca, che mise in scena l’ultima settimana di vita di Gesù in un musical che diventò leggenda. Le sue musiche, scritte da Andrew Lloyd Webber, riescono a fondersi grazie alla recitazione e alla danza, portando in scena uno spettacolo che ebbe un successo enorme, tanto da essere ancora oggi protagonista delle rappresentazioni a teatro. Chi ha la fortuna di poter visitare New York, potrà non solo passeggiare a Manhattan di notte e vedere Times Square, ma avere anche la fortuna di vederne una replica a Broadway, nel tempio dei musical.

The Rocky Horror Picture Show

Di soli due anni più tardi è un altro capolavoro senza tempo debuttato al Royal Court Theatre il 19 giugno 1973. Il The Rocky Horror Picture Show è stato prodotto e diretto da Jim Sharman e rappresenta un tributo umoristico alla fantascienza e ai film horror di serie B dagli anni ’30 fino ai primi anni ’60. Questo musical racconta la storia di una coppia di fidanzati che si ritrova nella casa di uno scienziato pazzo, il dottor Frank-N.-Furter, dopo aver cercato riparo da una tempesta. Il dottore deciderà di mostrargli la sua nuova creazione in stile Frankenstein, un uomo artificiale muscoloso, fisicamente perfetto e tutto abbronzato di nome Rocky. Il musical andò in scena ben 2.960 volte e vinse l’Evening Standard Theatre Award del 1973 come miglior musica, nonostante questo però il suo debutto a Broadway nel 1975 al Belasco Theatre proseguì solo per tre anteprime e quarantacinque spettacoli. Fra le canzoni del musical troviamo Time Warp, co-scritto da O’Brien e Richard Hartley, mentre i costumi furono disegnati da Sue Blane. L’opera fu trasformata nel 1975 in un film che aveva O’Brien nel ruolo di Riff Raff e Tim Curry nel suo ruolo. Questa opera d’arte è stato uno degli otto musical britannici presenti sui francobolli della Royal Mail.

musical
Photo by Agustin Biagi Vincenti on Unsplash

West Side Story

Questo musical del 1961 può definirsi come una versione moderna di Romeo e Giulietta ed è forse il più grande musical di tutti i tempi, con numerosi oscar alle spalle. Grazie alle sue sapienti coreografie, una colonna sonora di successo, canzoni memorabili e una storia straziante è stato da subito uno dei musical più belli di sempre. Il successo è dovuto al compositore Bernstein, al coreografo Jerome Robbins e allo scrittore Arthur Laurent. Chi ne scrisse i testi fu Stephen Sondheim che all’epoca era ancora agli inizi. Le canzoni sono tutte capolavori, Tonight, Maria, America e Somewhere, tutti diventati successi mondiali.

Chicago

Un’opera famosissima del 1975 che, come per West Side Story, deve il suo successo all’insieme delle sue coreografie ad opera del leggendario Bob Fosse, della sua musica e dei suoi testi. Chicago è uno spettacolo nello spettacolo con successi che hanno fatto la storia, come All That Jazz, Cell Block Tango e Razzle Dazzle. La storia narra di due rivali assassine, Velma Kelly e Roxie Hart, rinchiuse nella prigione della Contea di Cook. Nella storia, il brillante avvocato Flynn metterà in piedi un vero e proprio caso mediatico trasformando Roxie in una povera sventurata pentita del suo delitto. E così, sia lei che l’amica-nemica Velma diventeranno dei personaggi pubblici con una brillante carriera, osannate come dive del cinema. L’opera prende in giro la giustizia, facendo apparire tutto come un circo e unendo momenti di divertimento a momenti di denuncia. Facendo quindi capire che l’omicidio può diventare una forma di intrattenimento. Chicago è ad oggi il musical americano con il più alto numero di repliche mai rappresentato a Londra e a Broadway.

Cats

Un musical cantato e composto da Andrew Lloyd Webber, basato su una raccolta di poesie del 1939 ad opera di T. S. Eliot. Racconta la storia di una tribù di gatti chiamata Jellicles e la scelta di quale gatto salirà allo strato di Heaviside e tornerà a una nuova vita. Cats è il quarto spettacolo di Broadway più longevo e il sesto spettacolo più longevo del West End. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Best Musical sia ai Laurence Olivier che ai Tony Awards. Nonostante il suo inizio un po’ in sordina, il musical si è rivelato un successo commerciale senza precedenti, con un incasso mondiale nel 2012 di ben 3,5 miliardi di dollari

My Fair Lady

Tra i 20 musical più belli di sempre, quest’opera del 1956 è basata sull’opera teatrale Pigmalione di George Bernard Shaw del 1913. I testi sono stati opera di Alan Jay Lerner, mentre la musica è di Frederick Loewe. La storia narra di Eliza Doolittle, una fioraia di Cockney che per passare per una signora, prende lezioni di discorso dal professor Henry Higgins, un fonetista, che però, nonostante la sua natura cinica, si innamora di lei. Quest’opera d’arte ebbe un grande successo di critica e di pubblico, vincendo sei Tony Awards, tra cui quello per il miglior musical e stabilendo un record per la sua longevità rispetto a qualsiasi altro musical di Broadway. Nel tempo si sono susseguiti un film e diversi revival di successo. Rex Harrison e Julie Andrews hanno recitato in tutte e due le produzioni. Una versione cinematografica di grande successo è uscita per la prima volta nel 1964 e a questa sono seguiti molti revival.

 

 

 

 

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *