Il cervello sempre giovane

il cervello4

La dieta, o meglio una corretta alimentazione, non è utile solo per dimagrire, ma aiuta anche a mantenere il cervello giovane!

Oggi è possibile mantenere il cervello giovane e prevenire malattie come il morbo di Alzheimer attraverso dei piccoli accorgimenti.

I SEGRETI PER MANTENERE IL CERVELLO IN SALUTE

Per mantenere il cervello in salute anche in età matura, Valter Longo, Direttore dell’Istituto di Longevità della School of Gerontology all’University of Southern California di Los Angeles e Direttore del Programma Longevità e Cancro all IFOM Milano, afferma che:

“Oggi il ruolo delle strategie alimentari nella terapia del  e di altre forme di demenza è ancora poco indagato. Tuttavia, illustrerò qui a seguire alcuni importanti consigli basati su recenti ricerche. Ribadisco che lo scopo di queste strategie non è curare l’Alzheimer, ma solo tentare di ritardarne l’insorgenza di 5-10 anni”

Ecco i consigli di Valter Longo:

  1. Una dieta quasi vegana, ricca di proteine vegetali, verdure, legumi e pesce, ammesso soprattutto se ricco di omega 3 e omega 6, e vitamina B12 (sardine, salmone, pesce azzurro, crostacei, molluschi), ma non più di due volte alla settimana.
    il cervello4
  2. Da evitare zuccheri e farine raffinati e prodotti industriali.
  3. Concesso, purchè si assuma con parsimonia, vino rosso, olive, pecorino e formaggio feta.
  4. Da adottare periodicamente una dieta a ridotto apporto calorico (la mima digiuno) per 5 giorni e sotto controllo medico. Longo sostiene che “Fino a 70 anni, periodi di digiuno intermittente (Fast Mimicking Diet) contribuiscono a rigenerare le cellule neurali, riparando quelle danneggiate e sostituendole con cellule nuove attraverso un vero e proprio processo di ringiovanimento dall’interno che migliora l’apprendimento e la memoria”.
  5. “Una tazzina di caffè al giorno toglie il medico di torno”; alcune recenti ricerche indicano che un consumo moderato di caffè (3 o 4 tazzine al giorno) potrebbe proteggere il cervello da alcune forme di demenza;
    il cervello4
    inoltre è emerso che il caffè svolge una funzione protettiva anche nei confronti dell’Alzheimer, con una riduzione di circa il 30% del rischio di sviluppare la malattia nei “bevitori” più accaniti della bevanda.
  6. 40 ml di olio di cocco al giorno migliorano le funzioni cognitive.
  7. Via libera a lettura, puzzle e Digital Gaming affinchè il cervello sia “allenato” e giovane.
  8. L’attività aerobica migliora le funzioni cognitive; infatti una rassegna di studi sulla correlazione tra attività fisica e demenza eseguiti su 800 pazienti, è arrivata alla conclusione che l’attività fisica, in particolare gli esercizi aerobici (corsa, nuoto ecc.), migliorano le funzioni cognitive nei pazienti affetti da demenza.
  9. Olio d’oliva a GOGO in quanto sembra svolgere una funzione protettiva contro l’Alzheimer.
  10. No al consumo di grassi saturi o trans presenti in carne rossa, burro, formaggi, latte intero, salumi, che potrebbero aumentare il rischio di demenza.
  11. Ogni giorno bisognerebbe consumare noci, mandorle, nocciole – ne bastano 30 grammi! Un recente studio spagnolo ha dimostrato che la frutta a guscio, nelle persone con più di 60 anni, determina un miglioramento delle funzioni cognitive.
    il cervello4
  12. Isolarsi fa male alla salute del cervello! Bisogna vivere a pieno delle relazioni sociali intense e gratificanti, che contrastino l’insorgenza della depressione che è all’origine dell’Alzheimer.
  13. Mai più senza: vitamine del complesso B e vitamine E, C e D  e agli acidi grassi omega-3. Via libera quindi a tante verdure di stagione e un po di frutta e ogni 3-4 giorni, un integratore alimentari completo.

 
 
 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *