Il magnesio protagonista del nostro metabolismo

magnesio

Il magnesio è un minerale fondamentale per il nostro metabolismo, dato che svolge un ruolo cruciale in oltre 300 reazioni enzimatiche.

Nello specifico, contribuisce alla funzionalità dei muscoli, al benessere delle ossa e dei denti, e alla corretta regolazione dell’equilibrio elettrolitico. Inoltre, il magnesio è un elemento essenziale per la produzione di energia, per la sintesi proteica e per la divisione cellulare, oltre che per la salute del sistema nervoso. Nonostante la sua importanza, molti di noi non assumono abbastanza magnesio attraverso la dieta, e questo può rappresentare un problema.

Una panoramica sulle proprietà del magnesio

Il magnesio, come anticipato, è un importantissimo protagonista per il metabolismo degli esseri umani. Non a caso, è il quarto minerale per quantità nel nostro corpo, ed è essenziale per la corretta sintesi proteica. Inoltre, risulta prezioso anche per la regolazione dell’attività dei neurotrasmettitori: ovvero le molecole che permettono alle nostre cellule nervose di scambiarsi segnali.

magnesio
Photo by Sincerely Media on Unsplash

Il minerale in questione ha un ruolo chiave anche per quel che riguarda la regolazione del meccanismo sonno-veglia, come si legge in questa guida che spiega il magnesio a cosa serve. Ma i vantaggi di questo elemento non finiscono qui, dato che è indispensabile per la contrazione e il rilassamento dei muscoli, e per aiutare a prevenire crampi e tensioni. In secondo luogo, sostiene la salute delle ossa e dei denti, anche per via del fatto che aiuta ad assorbire un altro elemento fondamentale come il calcio.

Purtroppo la carenza di magnesio è un fattore piuttosto comune in Italia, e ciò dipende in gran parte da un regime alimentare poco equilibrato, dallo stress e da alcune specifiche condizioni mediche. Secondo alcune ricerche, nella Penisola un italiano su cinque soffre di questa carenza. La mancanza di magnesio deve essere affrontata, perché potrebbe causare alcuni problemi.

Carenza di magnesio: quali sono le conseguenze?

La carenza di magnesio può essere alla base di una serie di problematiche. I sintomi più comuni sono legati alle disfunzioni del sistema muscolare, dai crampi agli spasmi, soprattutto ai polpacci e ai bicipiti femorali. Inoltre, come accennato poco sopra, la mancanza di questo elemento può portare alla comparsa di alcuni disturbi del sonno, in quanto interferisce con la regolazione del ritmo circadiano, il nostro orologio biologico interno.

Tali carenze possono portare ad alcuni disturbi psicosomatici come lo stress, l’ansia e la depressione, per via del ruolo che il magnesio occupa per il mantenimento della salute del nostro sistema nervoso. Dal punto di vista cardiovascolare, gli scarsi livelli di magnesio possono causare ipertensione, aritmie e aumentare il rischio di malattie cardiache. Da non sottovalutare poi le conseguenze a livello osseo, come ad esempio l’aumento delle probabilità di soffrire di osteoporosi in età avanzata. Infine, la mancanza di magnesio può portare dolori durante il ciclo mestruale.

In base a quanto detto finora, si capisce l’importanza del magnesio per la salute del nostro corpo e per la nostra qualità di vita. Per questo motivo, è importante abbracciare una dieta equilibrata consumando cibi come la zucca e, in caso di carenze, ricorrere agli integratori, ma soltanto dopo aver chiesto un parere al proprio medico di fiducia.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *