Il matrimonio invernale, tutti i consigli della nostra wedding planner

Matrimonio invernale? Archiviati o quasi i matrimoni estivi, un piccolo vademecum per le spose invernali!
Sono tante le coppie che scelgono la stagione fredda con la sua atmosfera magica per il loro giorno più bello. Il matrimonio invernale va sempre di più.
Atmosfere suggestive e bucoliche, piccoli sconti a livello economico, per non parlare dell’atmosfera natalizia o di San Valentino! Dimore storiche, ville e casali fiabeschi con lampadari di cristallo, caminetti che scaldano le sale ed innumerevoli candele: questo è lo scenario preferito dagli sposi che hanno deciso di coronare il loro sogno di amore tra dicembre e febbraio, celebrando il loro matrimonio invernale.
Ma quali sono i consigli per organizzare al meglio il proprio matrimonio invernale? Scopriamoli insieme!
L’abito da sposa
I diktat della moda non richiedono più di rispettare particolari esigenze per il matrimonio invernale e, quindi, potrete comunque scegliere il modello che vi piace di più.
Giocare con gli accessori per un effetto cozy, caldo e confortevole come un copri spalle di lana o pelliccia, cardigan in mohair con bottoni in perle di vetro, ma anche accessori glamour: dei guanti, una spilla in cristallo o una tiara brillante.
Sicuramente, negli atelier, sapranno suggerirvi abiti dai tessuti più indicati quali il broccato, il mikado, il lamé, più adatto ad abiti da sposa vintage e glamour. La seta può essere la scelta perfetta perchè non fa disperdere il calore se fa freddo ed è un materiale bellissimo e molto versatile, è anche elegante e sempre di tendenza
Piccolo suggerimento: per una sposa che vuole essere sempre di tendenza anche in un matrimonio inveranel consiglio il lamé, argento, lustrini e pailettes per illuminare i giorni più grigi. Borse e accessori rigorosamente con sfumature metal
I fiori
Le composizioni floreali hanno varietà forse meno note ma colorate e profumate quanto quelle primaverili. Agrifogli, ghiande, anemoni, ranuncoli ma anche rose, tulipani, bacche e fiori rossi: questi e molti altri i fiori disponibili da novembre a febbraio
Forme scomposte e quasi disordinate saranno il must per i bouquet – i fiori saranno alternati a bacche, piccoli rami di eucalipto e di abete
Il mio consiglio: al posto di un fiore, come bottoniera per lo sposo, richiedete delle bacche bianche o rosse, oppure un fiore di eryngium dalla tonalità vicina all’argento
Allestimenti
Bianco, verde, oro e rosso per il classico e tradizionale mood natalizio, bianco e argento, con dettagli in cristallo per ottenere un effetto sofisticato e allo stesso tempo magico, oppure marroni, melanzane, granati, verdi e rossi, quest’ultimo più comune nei matrimoni natalizi
L’imperativo del matrimonio invernale sono le candele: Appese al soffitto, appoggiate sui tavoli o a terra. Da alternare in diverse forme e grandezze in modo da creare movimenti sorprendenti.
Supporti in legno o creati su tronchi, cortecce; bottiglie in vetro riempite con fili di piccole luci e accostate tra loro su un tavolo in legno grezzo sono un’idea facilissima da realizzare e che riporta subito alla mente un’atmosfera di festa.
Le posate color rame saranno un must della tavola. Forchette, coltelli e cucchiai sono il focus di un’apparecchiatura bucolica e contemporanea.
Tovaglie e ceramiche bianche se stai cercando uno stile più classico ed elegante, e gioca con la combinazione dei colori precedenti per rompere le regole e creare un’atmosfera calda e accogliente
Ideale sarebbe creare un angolo relax in tema, arricchito da cuscini e coperte,che oltre ad essere utili diventano elementi decorativi e donano un tocco rustico.
Il mio consiglio: create un angolo tisane e vin brûlé allestito con candele al profumo di cannella, o di cioccolato
No comment yet, add your voice below!