Il mondo del Padel alla riscossa: perché giocare a questo sport e i suoi vantaggi

Negli ultimi anni sempre più italiani hanno imparato ad apprezzare i benefici che apportano una buona e sana alimentazione e una regolare attività fisica.
Fitness e benessere, non a caso, sono diventati due settori molto importanti in cui numerosi imprenditori e anche content creator si sono cimentati per avviare le proprie attività.
Tuttavia, non sempre può essere semplice trovare il tempo e la voglia necessari per andare in palestra o a correre o anche fare esercizi ginnici in casa, specialmente dopo una giornata trascorsa a lavoro tra mille impellenze e richieste da parte dei propri datori di lavoro.
Grazie alla tecnologia é possibile allenarsi anche da casa e staccare la spina, grazie alle tante applicazioni in streaming che permette di vedere in diretta live sessioni di allenamento oppure guardare lezioni precedente.
Lo streaming é ormai ben presente nel mondo sportivo oltre che in tanti altri settori e nicchie, a partire da quello dei videogiochi con le console come Luna fino alle serie tv con decine di servizi disponibili, tra cui Paramount+ o Netflix, oppure nelle nicchie come quelle delle slots machine online o quelle dei canali dedicati al mondo degli Anime.
La tecnologia streaming ha influenzato anche l’attivitá fisica e molte persone scelgono di allenarsi a casa per far combaciare i tempi e gli impegni quotidiani e migliorare il proprio benessere.

A nulla serve allenarsi saltuariamente.
Pertanto, il consiglio è quello di trovare un qualcosa che vi dia i giusti stimoli e che possa piacervi nel lungo periodo.
Ebbene, una soluzione a questo proposito ma del tutto offline potrebbe essere il Padel, uno sport divertente e facile da giocare che è “esploso” soltanto di recente in Italia, ma che, in realtà, ha origini più lontane.
Nato negli anni ’70 in Messico, questa disciplina, che deriva dal tennis, ha dapprima spopolato in tutto il Sudamerica, specialmente in Argentina, per poi “attraversare” l’Oceano Atlantico ed infine arrivare in Spagna, da cui si è diffuso a macchia d’olio in diversi Paesi europei. In Italia, però, è arrivato soltanto dopo il 2000 e oggi sono numerosissimi i campi dedicati in tutto il Paese. Secondo il Sole 24 Ore, nel 2021 erano meno di 3.500, mentre nel 2022 sono raddoppiati e il numero è destinato a salire.
Insomma, un successo clamoroso questo del padel, dovuto essenzialmente per due motivi: è divertente e consente di giocarci un po’ a tutti, anche a chi non gode di una preparazione fisica ottimale. L’importante è ricordarsi sempre di riscaldarsi e prendere tutti gli accorgimenti del caso per non correre il rischio di subire infortuni.
Lo sanno bene molti ex calciatori che hanno deciso di intraprendere una quasi seconda carriera sportiva nel padel. “È uno sport veloce, divertente e riuscire a trovare quattro persone è molto semplice” raccontava Francesco Totti in un’intervista al Corriere dello Sport, lo stesso che ha realizzato un impianto tutto suo a Roma e che partecipa ad eventi dedicati un po’ in tutto il mondo in compagnia di altri volti noti del mondo dello sport e dello spettacolo.

I benefici
Dopo questa premessa, arriviamo ai benefici per il corpo che comporta giocare a padel con regolarità.
- Innanzitutto, considerati i vari spostamenti in lungo e in largo per il campo, le gambe e i glutei sono i muscoli più sollecitati durante una partita. Per questo, è sempre bene dedicare un po’ di tempo a stretching e riscaldamento prima di iniziare a giocare.
- Poi, le braccia e le spalle, ovviamente. Questo perché per colpire una pallina, di dritto o rovescio che sia, serve una buona dose di spinta non solo per la vostra mano forte, ma anche la zona superiore del corpo, che si muove in base al colpo da effettuare. Del resto, per colpire una pallina in maniera corretta, serve la corretta coordinazione ed equilibrio di braccia e spalle (oltre che un corretto posizionamento di piedi e gambe).
- Una partita di padel consente inoltre di sviluppare una certa elasticità e forza muscolare. Caratteristiche, queste, senz’altro utili per chi, come si suol dire, è un “blocco di legno”. Giocare a padel consente infatti di ritrovare quella mobilità e agilità, nonché reattività, che non avevate da tempo.
- C’è poi da aggiungere che il padel è uno sport aerobico. Ciò significa che vi aiuterà a dimagrire, o comunque tenervi in forma, anche perché, anche nei momenti di pausa, il corpo continuerà a bruciare grassi. Diversi studi hanno rivelato che in una partita di un’ora e mezza circa si bruciano dalle 700 alle 900 calorie.
- Un altro fattore importante riguarda la mente, l’aspetto psicologico. Giocare a padel è un ottimo modo per socializzare, e questo fa sempre bene, utile per levarsi di dosso i “pesi” del lavoro e di altre faccende. Sicuramente aiuterà a staccare la spina per quell’ora o due trascorrendole in compagnia di amici o anche di nuove conoscenze, che può sempre far piacere. Ma disputare un match di padel ci consente altresì di mantenere la mente sveglia e allenata: serve velocità di pensiero per avere la meglio sugli avversari. Anche il cervello, con le dovute proporzioni, si può considerare un “muscolo” e, come tale, è sempre bene allenarlo per mantenere tonicità e freschezza mentale.

No comment yet, add your voice below!