Il primo giorno di scuola

E’ iniziato il conto alla rovescia per il primo giorno di scuola. Sapete già come affrontare al meglio il ritorno senza che sia troppo shoccante per i vostri figli?
Forse anche solo la frase “back to school” farà venire i brividi ai vostri figli! Ma, ahimè, a breve dovranno affrontare il primo giorno di scuola.
Per molti genitori lavoratori il ritorno a scuola è una salvezza, perchè libera dall’angoscia di trovare una soluzione per le ore generalmente impegnate dalle attività scolastica.
Invece per i bambini vuol dire riprendere a “lavorare”, dopo un lungo periodo fatto di soli giochi ed in alcuni casi di compiti per le vacanze, che “mantengono la mente allenata”.
IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA CON IL SORRISO – O QUASI!
Per rendere “piacevole” – se così possiamo definirlo – il ritorno tra i banchi, care mamme vi do questi 10 consigli:
1. Riprendete gli orari “invernali”
Durante le vacanze i ritmi sono rilassati, si va a dormire tardi e ci si sveglia quando si ha voglia.
Ecco perchè è importante che, nelle settimane antecedenti il back to school, riprendiate degli orari più regolari e vicini a quelli scolastici.
2. Comprate il necessario per il primo giorno di scuola e non solo
Rendete piacevole il rientro comprando dei nuovi vestiti, andando alla ricerca di penne colorate e quaderni nuovi.
Fate queste attività coinvolgendoli!
3. Riprendete a studiare
Un’oretta al giorno dedicatela, senza prendere troppo sul serio la cosa, a ripassare nozioni passate e magari a fare piccoli esercizi.
Una buona soluzione potrebbe essere svolgere questa attività in modo “giocoso”; ad esempio prevedete premi – esempio leccornie – per ogni buon risultato e non vi arrabbiate in caso di errori.
4. Combattere lo stress del distacco con genitori e nonni
Per evitare che, il primo giorno di scuola, ci siano fiumi di lacrime davanti all’ingresso della scuola, enfatizzate la gioia di rivedere gli amichetti di banco e le loro maestre preferite.
5. Definire i nuovi ritmi di vita
Prendete un cartoncino e dei pennarelli colorati per creare insieme un piano settimanale; inserite le ore da dedicare allo studio e quelle dedicate ad attività ricreative e sportive.
In questo modo il “duro lavoro” dei vostri figli sarà sempre ricompensato; inoltre nel caso in cui siano svogliati la voglia di svolgere l’attività tanto desiderata, gli darà una motivazione in più per non “perdere troppo tempo” a studiare.
6. Definire nuovi obiettivi
Se pensate che l’anno passato non sia stato proficuo per vostro figlio, chiacchierate con lui per capire come poter gestire meglio la situazione; ad esempio:
- in caso di lacune in alcune materie, che hanno portato a voti bassi, potreste valutare delle lezioni di recupero;
- se l’attività fisica svolta nel primo pomeriggio, non gli permetteva di concentrarsi ai compiti, optate per lezioni dopo le 18;
- se giocare fino a tardi alla play station li faceva addormentare con difficoltà, rendendolo tragico il risveglio, anticipate questa sessione a prima della cena;
7. Dargli attenzioni
Chiedete come è andata la giornata e se hanno bisogno di una mano per i compiti.
I primi giorni può essere davvero difficile, ma con voi al loro fianco sarà tutto più semplice; prestate attenzione ai vostri toni di voce, siate pazienti e ricordatevi la vostra infanzia.
8. Una buona alimentazione
Se durante l’estate la sana alimentazione è andata in ferie, con l’inizio di settembre riprendete pasti sani e regolari, che aiutano a concentrarsi.
Concedetevi un gelato ogni tanto!
9. Divertitevi con loro!
I genitori è importante che giochino con i loro figli; mettete da parte tv, pc, tablet e smartphone e ritornate piccoli! Spazio alla creatività.
No comment yet, add your voice below!