Trasportini per cani: cosa dice la normativa e quale scegliere

trasportini per cani

Grazie ai trasportini per cani il nostro amico peloso potrà viaggiare con noi in tutta sicurezza!

Gli amici a quattro zampe sono membri a tutti gli effetti delle nostre famiglie. Ci accompagnano in tutti i nostri spostamenti, che siano brevi o lunghi, e naturalmente devono essere ben protetti. Il trasportino per cane diventa dunque un alleato indispensabile per garantire la loro sicurezza oltre a un accessorio lifestyle!

La normativa sui trasportini per cani

Esattamente come per adulti e bambini, in macchina anche i pelosetti devono viaggiare in tutta sicurezza. Il codice della strada prevede il divieto di trasportare animali domestici in condizioni tali da costituire impedimento o pericolo per la guida.
trasportino per cane
“E’ dunque consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore ad uno, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo […]”
La legge prevede dunque espressamente l’uso di uno specifico trasportino per cane.

Come orientarvi nella scelta dei trasportini per cani

Ma quale modello scegliere il giusto trasportino per cane tra i molti disponibili in commercio?
Diciamo subito che non si tratta di uno degli oggetti più amati dai nostri amici a quattro zampe. E la ragione è intuibile: si sentono costretti, “in gabbia”. Ma, data l’importanza del trasportino per la sicurezza sua e vostra è fondamentale scegliere bene.
Il primo passo, naturalmente, è scegliere la dimensione giusta in base alla sua taglia. Ma attenzione: non significa che deve essere eccessivamente grande, anzi, deve essere comodo per consentirgli di girarsi ma anche assomigliare ad una tana in cui sentirsi protetto ed al sicuro mentre siete in movimento.
Esistono quindi tre tipologie di trasportino per cani:

  • Trasportino morbido: realizzato in tessuto o in plastica imbottita, è adatto a cani di piccola taglia. Può essere di diverse forme, carinissimi ad esempio quelli tipo borsetta per amici molto piccolitrasportini per cani
  • Trasportino semirigido: realizzato generalmente in plastica, si può piegare facilmente ma rimane più duro rispetto al modello morbido. Anche questo tipo è adatto per i cani di taglia piccola, ma per viaggi più lunghi.
  • Trasportino rigido: usato per cani di taglia media e grande, è realizzato in materiali resistenti come alluminio o plastica dura. E’ dotato di fori per facilitare l’areazione e si può imbottire con dei cuscini per renderlo più confortevole. Un consiglio: controllate che si possa smontare sia per migliore pulizia, sia per una più facile conservazione.

Come abituarlo all’uso dei trasportini per cani

Ok, l’acquisto è fatto. Ma come convincere il vostro peloso ad entrare nel suo nuovo trasportino? Il cane deve abituarsi gradualmente a stare chiuso all’interno dell’abitacolo.
trasportini per cani
Il tutto deve sembrare un gioco per lui, quindi sconsigliamo approcci forzati. Provate a mettere dentro la sua coperta preferita, o il suo gioco del cuore. In questo modo lo farete sentire in un luogo a lui congeniale.
Non appena comprenderà che grazie al trasportino potrà accompagnarvi ovunque andate…bè siamo sicuri che sarà ben felice di entrarvi!

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *