Influenza virale che fare: rimedi efficaci e consigli pratici per affrontarla al meglio

influenza-virale

Al cambio stagione e non solo in inverno, l’influenza virale è sempre dietro l’angolo.

Che fare per guarire presto e con meno disagi possibile?

Cambio di temperatura o mesi particolarmente strani, puntualmente arrivano i tragici bollettini medici. Pare che mezzo milione di italiani sia già a letto con la febbre a causa sua: la temutissima influenza stagionale. In effetti, sembra che ogni anno che passa non lasci mai scampo, prima o poi la becchiamo tutti. Allora influenza che fare? Come comportarci se colpisce anche noi?

Da quando sono mamma l’influenza è diventata una vera e propria ossessione: la temo come la peste, non per me ovviamente ma per le bambine. Ed in realtà, anche se i più piccoli e gli anziani sono i soggetti più a rischio per via delle difese immunitarie più basse, è bene sapere che i ceppi influenzali non guardano in faccia nessuno.

Anche gli adulti, quindi, sono potenziali vittime di questi esserini odiosi. Se dunque non è semplice evitare il contagio, è bene almeno conoscere i rimedi.

Quindi influenza virale che fare? (Da non confondere con il virus Covid-19 o Coronavirus)

Anzitutto è bene chiarire una cosa, che a me è stata svelata dal mio pediatra la prima volta che ha visitato Alice: il freddo in sé NON fa ammalare.

Anzi, con il freddo la maggior parte di microbi e batteri muore…assiderata! Inutile quindi tenere i bambini chiusi ermeticamente in casa quando fuori le temperature si abbassano: facciamoli uscire, ben coperti, perché stimoleremo il loro sistema immunitario.

In ambienti troppo riscaldati e affollati, al contrario, i virus hanno modo di proliferare per cui la prima regola per prevenire contagi è areare sempre bene i locali ed avere una corretta igiene personale in particolare lavandosi le mani.

Ma che fare quando l’influenza colpisce?

Se a contrarla è una persona complessivamente sana e non troppo anziana, la comune influenza in genere non richiede trattamenti farmacologici specifici.

Il modo migliore per guarire presto ed evitare problemi ulteriori è rimanere a riposo per qualche giorno, bere molti liquidi che vengono persi con la febbre e seguire un’alimentazione leggera e nutriente. Tutto qui.

Se ad essere colpiti sono bambini, anziani o persone immunodepresse, invece, è molto importante seguire scrupolosamente le prescrizioni del medico ed i farmaci che vi consiglia.

Influenza che fare: i rimedi fitoterapici

Il primo tra i rimedi naturali contro l’influenza è lo zinco, grazie alle note proprietà immunostimolanti che lo rendono ideale per sostenere le difese contro virus e batteri durante i mesi invernali.

influenza che fare

In particolare, assumere preparati a base di zinco sembra riduca l’incidenza di infezioni delle basse vie respiratorie e del raffreddore nei bambini e aumentare le difese immunitarie.

Oltre all’attività preventiva, lo zinco si è inoltre dimostrato efficace a svolgere un’attività antivirale per combattere forme influenzali già in atto.

Altro rimedio fitoterapico molto efficace nell’alleviare i sintomi dell’influenza, in particolare nelle sinusiti batteriche e nelle bronchiti, è il sambuco. Attenzione però: non sono mai stati condotti studi per testarne la sicurezza e l’efficacia nei bambini, per cui è decisamente controindicato in età pediatrica.

Del tutto innocua e universalmente utilizzabile, invece, è la camomilla, da secoli sfruttata per le sue proprietà calmanti sulle mucose irritate e debolmente sedative.

Utilizzata come infuso da bere caldo, aiuta ad attenuare tosse e mal di gola e a favorire il riposo notturno in presenza di sindromi influenzali.

Influenza che fare: i rimedi della nonna

Oltre a farmaci specifici e rimedi naturali, per alleviare i sintomi delle malattie da raffreddamento viene ancora una volta in nostro soccorso la saggezza popolare.

Tra i rimedi della nonna più usati per combattere le forme influenzali ricordiamo:

Suffumigi o vapori caldi: aiutano a liberare le vie aeree ostruite dall’infiammazione e a respirare meglio.

Borsa del ghiaccio: appoggiata sulla fronte ben avvolta in un panno di spugna può aiutare a far calare la temperatura quando è presente febbre molto alta.

Impacco con unguento balsamico sul torace: per ottenere sollievo è sufficiente spalmare l’unguento sul torace e applicare un panno ben caldo, preferibilmente prima di coricarsi.

Risciacqui della bocca con succo di limone: aiutano a ridurre l’infiammazione e l’irritazione della gola e a mantenere una buona igiene orale.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *