Infuso di rosmarino: gli usi

Perché dovremmo preparare un infuso di rosmarino? Il rosmarino ha proprietà antinfiammatorie e antidepressive, aiuta a combattere disturbi legati all’ansia o problemi di cattiva circolazione.
La forte presenza di antiossidanti rende l’infuso di rosmarino molto utile per migliorare la salute della pelle e prevenire alcune forme tumorali.
Una ricerca dell’Università dell’Illinois ha affermato che l’infuso di rosmarino può essere utile per chi soffre di diabete, in quanto sembrerebbe che i composti attivi del rosmarino riuscirebbero a limitare la concentrazione di glucosio nel sangue.
Per quanto riguarda i capelli, sembra che l’infuso di rosmarino possa prevenirne la caduta e migliorarne la crescita.
Pare che abbia anche delle proprietà drenanti, tanto da essere considerato un rimedio per dimagrire; anche se dato che abbassa le concentrazioni di glucosio nel sangue, in teoria dovrebbe stimolarne la fame.
RICETTA INFUSO AL ROSMARINO
Portate ad ebollizione una tazza d’acqua e lasciate in infusione un cucchiaio di aghi o foglie di rosmarino essiccate; in alternativa potete usare un grosso rametto essiccato in sostituzione degli aghi già separati.
Il rosmarino essiccato va lasciato in infusione per 10-15 minuti.
Lasciate intiepidire e bevete.
Durante l’infusione coprite la tazza per evitare la dispersione degli aromi, utili per dei suffumigi lenitivi.
QUANDO NON ASSUMERE L’INFUSO DI ROSMARINO
L’infuso al rosmarino può essere controindicato per le persone che soffrono di epilessia, causando convulsioni, vomito e problemi respiratori; è da evitare in caso di gravidanza, allattamento o da chi sta cercando di iniziare una gravidanza. E’ controindicato anche in caso di ipersensibilità o allergie verso i suoi componenti.
Tra i composti attivi, utili per risolvere congestioni nasali e problemi di raffreddamento, vi sono:
- tracce di eucaliptolo
- canfora
Il rosmarino contiene:
- l’acido rosmarinico,
- la canfora,
- l’acido caffeico,
- l’acido ursolico,
- acido betulinico,
- acido carnosico,
- Carnosolo.
L’olio essenziale di rosmarino, estratto da fiori, foglie e rametti, è largamente impiegato per diversi trattamenti cosmetici; ricordate che va sempre diluito con un altro olio vegetale, in quanto risulterebbe irritante se usato puro perché altamente concentrato di composti biologicamente attivi.
ROSMARINO E MEMORIA
Uno studio presentato alla British Psychological Society’s annual conference nel 2013, ha evidenziato che il rosmarino riuscirebbe a prevenire malattie degenerative comel’Alzheimer.
Da sempre il rosmarino è ritenuto un rimedio per la memoria e le prestazioni cognitive.
No comment yet, add your voice below!