Irrigare il prato senza sprecare acqua: come si fa

Puntuale ogni estate, torna il problema della siccità e lo spauracchio dei razionamenti d’acqua. In certe zone, le mancate piogge minacciano l’agricoltura e il basso livello di fiumi e laghi fa preoccupare.
In problema si vede anche negli orti e giardini di casa dove l’erba inizia a ingiallire. Con l’innalzamento delle temperature, è normale che anche le piante abbiano bisogno di maggiore acqua, ma non bisogna mai esagerare perché anche troppa acqua è dannosa.
Non si tratta solo di un discorso ambientale poiché le piante che ricevono una eccessiva irrigazione possono andare ugualmente in sofferenza. Infatti, i vegetali temono i ristagni idrici più della siccità. Come sempre, il giusto sta nel mezzo.
Se desideri avere un bel giardino verde dove trascorrere il tempo libero ma senza sprechi di acqua, sappi che oggi ci sono ottime soluzioni che puoi valutare, come spiegato di seguito nella guida che ti dà anche altri utili consigli.
Come annaffiare il giardino
Se vuoi che il tuo giardino arredato con cura grazie a sdraio da giardino Maisons du Monde sia vivibile anche nella stagione più calda, preoccupati del sistema che usi per l’irrigazione. È un discorso essenziale non solo per un motivo di estetica ma anche per non sprecare un bene così prezioso come l’acqua.
La canna dell’acqua con l’irrigatore a pioggia va bene solo ed esclusivamente per i manti erbosi. Non usarlo mai sulle piante nelle aiuole o dell’orto.
Se le foglie si bagnano, possono marcire e bruciarsi per via dell’effetto lente quando c’è il sole. Usa invece un irrigatore di precisione che permetta di portare acqua alla base della pianta affinché arrivi tutta quanta all’apparato radicale. Un classico annaffiatoio va benissimo oppure puoi valutare l’installazione di un sistema di irrigazione a goccia.

Quando innaffiare le piante
Che si tratti di giardino, orto o semplicemente vasi sul balcone, devi anche sapere che ci sono degli orari migliori di altri per abbeverare. È fondamentale porti il problema per evitare di sprecare acqua, bene sempre più prezioso, e assicurare il giusto livello idrico alle piante che altrimenti possono soffrire e rovinarsi.
In linea di massima, dai da bere alle piante lontano dalle ore più calde della giornata altrimenti l’acqua evapora subito e le piante si bruciano. L’ideale sarebbe abbeverare al mattino presto prima che il sole si alzi alto in cielo, oppure la sera tardi dopo che il sole è tramontato.
Consigli utili per limitare gli sprechi
Dopo aver capito come e quando dar da bere al tuo giardino, ci sono altri consigli utili per limitare lo spreco idrico. Ricorda di non buttare mai via l’acqua che usi in cucina per lavare frutta e verdura, ma tienila da parte per abbeverare le piante del giardino o sul balcone.
Cura il tuo giardino estirpando le erbe infestati da aiuole e dal manto erboso. Se non vuoi che gran parte dell’acqua venga rubata dalle erbacce, rimboccati le maniche e fai un po’ di pulizia. Estirpa le piante infestanti alla radice altrimenti poi ricrescono come prima.
No comment yet, add your voice below!