La confettata: dolcezza e tradizione per le vostre nozze

la-confettata

Dolcezza e tradizione per le vostre nozze: la confettata aggiunge un tocco speciale al vostro matrimonio.

E’ un dettaglio irrinunciabile simbolo di buon augurio e prosperità per gli sposi.

La confettata è ormai una consuetudine: un piccolo buffet tutto dedicato al dolce simbolo delle occasioni speciali, tradizionalmente donato insieme alle bomboniere.

Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta…

Che cos’è la confettata?

La confettata è quello spazio appositamente dedicato alle varietà di confetti da degustare al momento o da portare a casa. Viene allestito in un angolo della location scelta per il matrimonio, generalmente accanto al corner dedicato alle bomboniere.

Quando fare la confettata

Il momento dei saluti e ringraziamenti finali viene così accompagnato dall’assaggio delle piccole prelibatezze.

Il tavolo della confettata

L’allestimento del tavolo per la confettata dovrà essere perfettamente in linea con il fil rouge scelto per le nozze: colori, fiori e stile delle decorazioni dovranno richiamare il tema che accompagna l’intero wedding party.

Se il ricevimento si tiene in una tenuta di campagna la scelta può ricadere su un tavolo di legno antico, che richiami il perfetto stile shabby-chic, da adornare con motivi floreali.

Ciò che conta sarà la presentazione dei confetti: sempre in base alla location si potrà optare per recipienti di differenti forme e colori.

Tutto potrà servire, per posizionare i confetti e rendere l’angolo che li ospita elegante e raffinato: barattoli, alzatine, cesti di vimini, sacchetti di cotone o di iuta, coppe in porcellana, calici, ma anche vasi di vetro o cassettine di legno.

I recipienti potranno essere a loro volta decorati con dettagli quali nastri, rafia, nastri in pizzo e decori sempre armonizzati con il contesto.

la-confettata

La cura dei dettagli

Da non dimenticare i bigliettini che identificano i differenti gusti dei confetti. Andranno inseriti all’interno dei recipienti scelti, così da rendere più agevole l’assaggio ai nostri ospiti.

Mollette, lavagnette, piccoli cartoncini: anche qui la scelta è ampia.

Importante predisporre materiali per permettere di portare a casa il ricordo delle nozze: sacchetti di carta o di stoffa, coni di carta, contenitori porta confetti.

Quali confetti scegliere?

Un’altra scelta importante riguarda anche i gusti dei confetti: proporre un buon assortimento per la vostra confettata soddisferà i vostri ospiti.

I confetti tradizionali sono quelli alla mandorla, bianchi, raffinati e simbolo intramontabile del matrimonio.

Le varietà sono innumerevoli e si può spaziare con una ampissima scelta di sapori: dalle declinazioni di cioccolato fino a tutti i gusti della frutta, passando per i confetti al pistacchio e persino al sapore di ricotta e pere.

Se avete scelto un matrimonio invernale o in tema natalizio sposandovi a Dicembre,  si potrà optare per gusti che richiamano il calore dell’inverno: tutte le varianti di cioccolato, ad esempio, o i confetti con ripieno liquoroso dal gusto intenso e deciso.

La confettata a casa e il fai da te

La cura del dettaglio non può assolutamente mancare se si sceglie di allestire una confettata in casa. Questa è tradizionalmente riservata agli ospiti che fanno visita alla sposa prima di recarsi alla cerimonia.

La scelta del tovagliato, dell’angolo dedicato nella vostra casa, del tavolo e dei fiori dovranno allinearsi all’intero contesto, proponendo un allestimento essenziale ed efficace.

Per una confettata fai da te  si può sfoderare tanta fantasia e creatività ma sarà importante anche la valutazione dei costi, del tempo da impiegare, delle giuste quantità e dei tempi di consegna.

Innumerevoli sono i consigli e idee sul fai da te che provengono da wedding planner: carina l’idea di preparare delle scatole porta confetti con materiale di riuso.

Dolcezza e tradizione saranno garantite per il vostro giorno indimenticabile!

 

 

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *