La relazione tra internet, casinò online e operatori telefonici in Italia

internet

Con il termine di Rivoluzione Digitale si fa riferimento a tutta quella serie di cambiamenti, spesso epocali o comunque fondamentali, avvenuti nell’ultimo ventennio, dal Duemila ad oggi.

Una trasformazione progressiva e radicale di ogni campo del reale.

43 milioni di utenti online in Italia

Giocoforza, i cambiamenti tecnologici hanno prodotto anche cambiamenti comportamentali, emotivi e spesso anche cognitivi. Internet è il grande campo d’azione della citata rivoluzione: secondo i dati forniti da Agcom.it su internet al giorno si collegano 42,5 milioni di utenti: le ore totali di navigazione sono circa 75. Se c’è un campo che ha partecipato in toto alla miriade di cambiamenti che si sono verificati negli ultimi vent’anni, questo è il settore del gioco online, da sempre presente sulla Rete e che ha seguito tutte le fasi evolutive, dagli anni ’90 ad oggi, della rivoluzione digitale.

Le piattaforme di gambling più visitate in Italia e il rapporto desktop mobile

Una rapida osservazione di quello che è un vero e proprio fenomeno viene offerta dalle piattaforme disponibili sul mercato: innovative, tecnologiche, di ultima generazione.

Uno studio sui casinò online pubblicato da Giochi di Slots ha messo in evidenza questa trasformazione. Dai dati in esso contenuti si evince che StarCasino è il portale online puro più visitato in Italia, piattaforma che attira oltre 450K utenti al mese per la grande qualità dell’offerta a livello tecnologico, precedendo altri 9 operatori di gioco dedicati esclusivamente ai casinò online. Una elaborazione così meticolosa è stata possibile grazie all’elaborazione di Big Data, l’ultima grande creazione della rivoluzione digitale, grossi contenitori di dati che offrono analisi ma soprattutto soluzioni, dal momento che in base a questi dati è stato possibile individuare cinque parametri per capire l’evoluzione nel modo di collegarsi al web e soprattutto le modalità di accesso, nel perenne confronto tra il morente desktop e il sempre più fiorente mercato del mobile.

Lo studio ha valutato anche il rapporto desktop-mobile prendendo come riferimento gli operatori di gioco. Da questi dati è emerso con tutta chiarezza che, con 7.9 milioni di visite, Sisal è l’operatore più visitato in Italia (il 90% della sua utenza proviene da accessi via smartphone). Snai occupa il secondo posto con un rapporto Desktop/Mobile di 7.6 a 2.4. Chiude il podio Lottomatica, con lo stesso rapporto di Snai. Betflag e Betfair, quarto e quinto, hanno valori diversi: se Betflag ha valori pressoché simili a Snai, Betfair ha un rapporto di 6.5 a 3.5, con predominanza, per gli utenti, dell’accesso via desktop e non via app. Il già citato StarCasinò, invece, ha un rapporto Desktop/Mobile di 6.8 a 3.2. 888Casino.it presenta un rapporto quanto più simile a Snai, LeoVegas invece vede prevalere gli accessi via smartphone. Netbet, per chiudere, ha un rapporto Desktop/Mobile di 6.5 a 3.5.

internet

I leader nel settore della telefonia

Tra gli operatori invece domina Tim, che si accaparra una quota mercato del 30,7%: si tratta dell’operatore con più abbonati che accedono a piattaforme di gambling online. Wind, Tre e Vodafone seguono con una quota mercato totale del 29,2%, mentre Iliad si conquista la sua fetta del 2.7%. Prosegue bene anche la crescita della larga banda mobile, mentre scende al 58% la connessione mediante rete fissa in rame. Il quadro competitivo degli accessi broadband e ultrabroadband vede Tim quale maggiore operatore con il 43,9% (probabilmente l’operatore fisso maggiormente usato dai giocatori di gambling). Seguito a notevole distanza da Vodafone (15,8%) e da Fastweb e Wind Tre con quote comprese tra il 14 ed il 15%.

 

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *