Lampadine led dimmerabili: come funzionano e perchè utilizzarle

Con il termine di LED (incluse le lampadine LED ‘dimmerabili’) si va a indicare quel tipo di lampadina che funziona a diodo ad emissione luminosa,
cioè che andrà a indicare il tipo di fonte di luce della lampada LED, ma in breve maggiore sarà l’energia che attraversa il diodo, maggiore sarà la potenza luminosa emessa.
Dimmerabile deriva dall’inglese ‘to dim’, che significa abbassare o più precisamente attenuare.
Quindi un’importante funzione delle lampadine dimmerabili è quella di regolare la potenza assorbita all’interno, per avere a portata di mano un vero e proprio regolatore di energia, che in italiano può anche essere definito ‘varialuce’. proprio per la sua funzione di cambiamento dello spettro luminoso che viene assorbito, regolato ed infine emesso nell’ambiente circostante.
Quindi con le lampadine LED dimmerabili, proprio perché consentono la regolazione automatica dell’emissione luminosa, si avrà sempre il modo per diminuire a proprio piacimento la luce nella propria stanza andando a creare, quando lo si ritiene necessario, una luce soffusa e più calda, soprattutto quando di sera siamo a casa e vogliamo rilassarci, oppure per voler creare la giusta atmosfera.
I LED dimmerabili inoltre potranno offrire a chi lo desidera un tipo di illuminazione più flessibile, più pratica, che faciliterà ulteriormente la scelta di questa vantaggiosa alternativa a qualsiasi altro tipo di lampadina, quindi sia quelle di vecchia generazione, come le lampadine a incandescenza, sia quelle attuali, come le lampadine alogene ma anche vecchie lampadine a LED – tutte lampadine con consumi quindi più elevati: con le lampadine LED dimmerabili si potrà scegliere una emissione luminosa qualitativamente migliore e compatibilità più elevata.

L’utilità dei LED dimmerabili
Si potrà già aver intuito come le lampadine LED dimmerabili abbiano dei vantaggi decisamente superiori rispetto ad altre lampadine, ma vale la pena dirne alcuni. la Il primo vantaggio è sicuramente la regolazione dell’intensità luminosa a seconda del tipo di necessità soggettiva, che può variare dal leggere un libro allo stare davanti al monitor di un computer. Poi vi è naturalmente l’immenso risparmio energetico: potendo regolare la potenza, si possono ridurre i costi in bolletta, evitando così inutili sprechi.
Ovviamente i LED dimmerabili sono perfetti per creare la giusta atmosfera in salotto o camera da letto, mentre si guarda un film o si vuole riposare oppure per la cena con il partner: poter regolare l’intensità luminosa aumenterà il comfort e la qualità della propria vita.
Un ulteriore vantaggio che salverà da inutili sprechi è il fattore della maggiore durata di vita di queste lampadine: potendo regolare la luminosità, si allunga drasticamente la vita delle lampadine, quindi minori consumi si rapporteranno a una più lunga durata della lampadina prima che questa smetta di funzionare e che quindi si necessiterà di un nuovo cambio.
Fortunatamente nel mercato attuale stanno aumentando di molto non solo la produzione delle lampadine dimmerabili, anche per la forte richiesta nel mercato, ma cambiano anche i modelli attuali in commercio, offrendo una maggiore varietà a seconda delle proprie esigenze.
No comment yet, add your voice below!