Lavorare da casa: i nostri consigli se volete intraprendere la vostra attività da casa

Lavorare da casa, sogno o realtà? Per chi ha l’esigenza di conciliare lavoro e famiglia può davvero rivelarsi la soluzione ideale!
C’è chi lo preferisce per questioni organizzative, chi per non avere spese di affitti e bollette, chi semplicemente perché lavora sul web e quindi non ha bisogno di avere un ufficio in senso classico…qualunque sia la motivazione, lavorare da casa può realmente rappresentare una soluzione ottimale per molte persone.
Il che non significa ovviamente non fare nulla, passare le proprie giornate sul divano a fare maratone di Netflix o shopping online…lavorare da casa può rivelarsi addirittura più impegnativo che recarsi in ufficio!
Anzitutto perché, come ovvio, è un lavoro a tutti gli effetti, con scadenze, tempi di consegna da rispettare anche se ovviamente si gode di una maggiore flessibilità. E poi perché è paradossalmente più difficile trovare la giusta concentrazione stando in casa anziché andando fuori, specialmente quando sei donna e mamma e ti viene naturale interrompere ogni 5 minuti quello che fai per dedicarti a stendere una lavatrice o a preparare il pranzo per marito e figli.
Quindi al bando i luoghi comuni: lavorare da casa è impegnativo e serio esattamente come lavorare fuori casa.
Se avete scelto questa forma di lavoro, o state per fare un cambiamento nella vostra vita, ecco i consigli per gestire al meglio la vostra attività.
Darsi orari e tempi più o meno rigidi
Lavorare da casa non è un pretesto per perdere tempo, ma al contempo non è nemmeno una corsa al massacro che non ti permette riposi o festività.
Quindi il primo fondamentale consiglio è darsi degli orari, dei ritmi e non permettere di far diventare la propria giornata interamente dedicata al lavoro, con clienti che non hanno rispetto per la vostra vita privata.
Nella stessa ottica, è anche bene scadenzarsi gli svaghi: come in ufficio c’è la “pausa caffè”, anche da casa possiamo avere la “pausa Netflix” o la “pausa shopping”. Meglio decidere di lavorare 3 ore e poi fare pausa per mezz’ora piuttosto che stare davanti al pc per 5 ore ed essere produttivi meno della metà.
Trova il tuo luogo per lavorare
Lavorare da casa significa anche organizzare i propri spazi all’interno del nostro appartamento dedicati esclusivamente al lavoro; spazi in cui bimbi, animali domestici e partner non devono entrare proprio per non creare disordine e scombussolamento che sarebbero nocivi per la nostra produttività.
Che sia una sola scrivania o un’intera stanza poco importa: sistemate il vostro spazio in maniera confortevole, scegliete una sedia ergonomica se passate molte ore seduti e badate che l’intero ambiente sia ben arieggiato ed illuminato.
E se proprio in casa non riuscite a concentrarvi come vorreste, provate provare a condividere il vostro spazio lavorativo con altre persone: esistono appositi luoghi di coworking, come Me vabbè a Bari.
Lavorare da casa non è affatto un’impresa impossibile, insomma. Basta la giusta concentrazione ed organizzazione e soprattutto…non chiamatelo lavoro di serie B!
No comment yet, add your voice below!