Le app da portare in vacanza: dai giochi online ai libri

Tra i tanti strumenti che ci regala il mondo della tecnologia, lo smartphone è forse il punto più alto e allo stesso tempo il più diffuso, ciò anche grazie allo sviluppo delle app.
Compagne inseparabili per ogni attività, imprescindibili ovviamente anche durante una vacanza estiva che sia di relax o fra amici, c’è veramente un’app per ogni esigenza, a cominciare da giochi e videogame, terminando con documentari e visite virtuali di musei.
L’Italia è sempre più connessa: lo dicono i numeri
Hootsuite, famoso software per la gestione dei social con sede a Vancouver, ci offre dei dati interessanti relativi all’Italia in materia di comportamento dei consumatori con la tecnologia. Il numero degli smartphone è superiore a quello degli abitanti italiani del 128%, primo dato contenuto nel Report Digitale 2021 di Hootsuite che farebbe già effetto da sé, e se aggiungiamo che l’83% della popolazione è connessa a internet, 50,54 milioni su 60,41, ci rendiamo conto che ci avviciniamo ad un mondo al 100% connesso 365 giorni all’anno.
Contenuti multimediali e giochi protagonisti dell’intrattenimento
Di sei ore di media giornaliera “spese” su internet in Italia, la fruizione di contenuti in streaming in diretta od on demand come su piattaforme quali NOW TV, e Amazon Prime impegna ben tre ore e 18 minuti di questo tempo. Con la nuova possibilità di scaricare contenuti sul proprio dispositivo e vederli poi ovunque: in vacanza, durante un viaggio in treno o al mare, queste app sono ormai “compagne” di qualsiasi spostamento.
Cresce, come accennato, in maniera sostanziale anche il tempo dedicato ai giochi. Si assesta infatti a 49 minuti quotidiani l’utilizzo di giochi e videogame come slot online o videogiochi sportivi come FIFA, fra i maggiori protagonisti del fenomeno: usufruibili completamente da mobile e talvolta anche in modalità offline, in particolare i giochi da casinò sono un business che impegna oltre 2 milioni di utenti solo fra Napoli e Milano, i primi capoluoghi in assoluto per spesa nel gioco. Inoltre, le introduzioni di streaming e realtà virtuale nel gioco stanno facendo definitivamente esplodere questo settore.
Su alcune app a pagamento o meno, l’appassionato di casinò ha ad esempio la possibilità di poter giocare online con croupier in carne ed ossa, oppure con altre può “portare” il proprio gioco in cloud sullo smartphone per giocare ovunque e con chiunque. Per i nostalgici esistono comunque in ogni caso giochi e app dedicati alla tradizione come Scopa, Briscola, ma ancora Tre e Sette e Asso Piglia Tutto; mentre per i più “moderni” esistono anche versioni online di Monopoli e di Risiko, senza dimenticare PacMan e Pang.
L’Intrattenimento è anche culturale con libri, riviste, telegiornali e documentari online
Come detto è l’intrattenimento uno dei settori più arricchiti dalla crescita del digitale e anche il tempo speso consultando media online ce lo conferma ulteriormente. Sono difatti ben 120 minuti quotidiani utilizzati per informarsi, e la scelta degli utenti sembra essere sempre più verso il digitale. L’app di Sky TG24 è ad esempio inseparabile per mantenersi aggiornati anche “sotto l’ombrellone”, così come l’app di Ansa. Per gli amanti delle riviste c’è l’applicazione di Focus, con cui consultare il periodico direttamente dal proprio dispositivo. Ma le opportunità tramite app sono davvero impensabili, o almeno lo erano: con Google Arts And Culture si possono fare tour virtuali di molti musei mondiali, mentre con Cyark è possibile visitare in 3D diversi siti storici e archeologici.
Per tutti i gusti e per tutte le tasche le applicazioni disponibili al giorno d’oggi per intrattenersi con un gioco in solitaria o con amici, oppure seguire un evento in diretta. La tecnologia non ha sicuramente ancora svelato le proprie potenzialità al servizio dell’intrattenimento, ma l’inizio è particolarmente promettente, e in attesa che tutti o la gran parte degli intrattenimenti ludici sarà anche in modalità realtà virtuale, ci “accontentiamo” di poter giocare 24 ore su 24 qualsiasi giorno dell’anno.
No comment yet, add your voice below!