Libri da leggere nel 2022: i nostri consigli

libri-da-leggere-nel-2022

Moltissime novità ci aspettano in libreria in questo nuovo anno, freschi freschi per la nuova stagione in arrivo. Oggi vi presentiamo la classifica dei libri da leggere nel 2022

L’inizio di un nuovo anno porta spesso con sè delle novità importanti: la lista dei libri da preferire, ad esempio, è un must per noi accaniti lettori. Ecco quindi abbiamo deciso di presentarvi la nostra classifica dei libri da leggere nel 2022.

Tra i libri di cui si parlerà parecchio quest’anno, dieci arrivano in libreria tra gennaio e marzo e portano firme illustri. Dai nuovi gialli di Massimo Carlotto e Javier Castillo (presto in una serie Netflix), all’ultima saga al femminile di Isabel Allende e al romanzo d’addio di Paolo Maurensig: ecco le trame e le date d’uscita dei libri più attesi.

libri-da-leggere-nel-2022

 

I libri da leggere nel 2022: Il primo caffè della giornata, di Toshikazu Kawaguchi

Nel cuore del Giappone esiste un luogo che ha dello straordinario.

Una piccola caffetteria che serve un caffè dal profumo intenso e avvolgente, capace di evocare emozioni lontane. Di far rivivere un momento del passato in cui non si è riusciti a dare voce ai propri sentimenti o si è arrivati a un passo dal deludere le persone più importanti.

Ma entrare in questa caffetteria non è per tutti: solo chi ha coraggio può farsi avanti e rischiare. Ciascuno dei personaggi che gravitano attorno a questo luogo magico ha una storia unica e un dolore intimo. Ciascuno vorrebbe poter cambiare quello che è stato, ma in realtà quello conta è imparare dai propri errori per guardare al futuro con ottimismo.

I libri da leggere nel 2022: Guerra di infanzia e di Spagna, di Fabrizia Ramondino

Titina è una bambina curiosa che, a causa della carriera diplomatica del padre, si trova a trascorrere l’infanzia nell’isola di Maiorca.

È il 1937, la Spagna sta facendo i conti con la guerra civile mentre la Seconda guerra mondiale si affaccia all’orizzonte. Tita vive anche la sua personalissima guerra in un continuo scontro e incontro con se stessa e con ciò che la circonda.

I libri da leggere nel 2022: Violeta, di Isabel Allende

Violeta nasce in una notte tempestosa del 1920, prima femmina dopo cinque turbolenti maschi.

Fin dal principio la sua vita è segnata da avvenimenti straordinari, con l’eco della Grande guerra ancora forte e il virus dell’influenza spagnola che sbarca sulle coste del Cile quasi nel momento esatto della sua nascita. Grazie alla previdenza del padre, la famiglia esce indenne da questa crisi solo per affrontarne un’altra quando la Grande depressione compromette l’elegante stile di vita urbano che Violeta aveva conosciuto fino ad allora.

La sua famiglia perde tutto ed è costretta a ritirarsi in una regione remota del paese, selvaggia e bellissima. Lì la ragazza arriva alla maggiore età e conosce il suo primo pretendente. Una vita eccezionalmente ricca e lunga un secolo, che si apre e si chiude con una pandemia.

I libri da leggere nel 2022: La ragazza di neve, di Javier Castillo

Chiudiamo questa carrellata di nuovi capolavori con l’ultimo, attesissimo, romanzo dello scrittore spagnolo.

Siamo a New York, nel 1998. Durante la parata del Ringraziamento i genitori di Kiera, che ha quasi tre anni, la perdono di vista tra la folla appena un attimo, per non ritrovarla più.

Che fine ha fatto la bambina si scoprirà solo nella metà degli anni Duemila grazie alle indagini di una giornalista investigativa che, nella serie Netflix in preparazione, sarà interpretata dall’attrice spagnola Milena Smit, nuova musa di Pedro Almodóvar.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *