Libri per l’autunno, consigli per cuori letterari

libri per l'autunno

Questo periodo dell’anno è perfetto per rilassarsi in compagnia di una buona lettura. Ecco i nostri consigli sui migliori libri per l’autunno!

La mia passione per la lettura ha radici profondamente radicate nell’infanzia, quando mio nonno, con pazienza infinita, mi instradava nel magico mondo della fantasia attraverso la narrazione delle storie di principesse e cavalieri. Quando fuori iniziano i primi freddi, gli alberi si spogliano e la pioggia disseta i campi non c’è niente di più magico che scegliere libri per l’autunno.

Immergersi nella lettura, coccolandosi con una coperta morbida ed una calda tazza di tè, è l’unico modo per scacciare la malinconia dell’estate appena trascorsa.

Per una divoratrice di romanzi come me il pomeriggio ideale è da trascorrere in libreria, nella scelta del nuovo prezioso acquisto. Adoro sfogliarne le pagine, ricercare i personaggi che di lì a breve accompagneranno le mie serate, conoscerne i nomi e indovinarne i volti.

libri per l'autunno

Vi porto quindi la mia personale lista di libri per l’autunno, dalle tinte malinconiche e introspettive, perfetti per questo periodo dell’anno.

Libri per l’autunno: L’ombra del vento di Carlos Ruiz Zafòn.

Una delle storie più avvincenti che ho avuto occasione di leggere negli ultimi anni.

In una Barcellona spettrale e surreale, il giovane Daniel scopre la magia del “cimitero dei libri dimenticati” e scopre tra tutti un libro maledetto che cambierà per sempre la sua vita.

Un romanzo da leggere d’un fiato, una di quelle vicende che non si dimenticano facilmente.

Libri per l’autunno: la sagra dell’amica geniale, di Elena Ferrante

Ormai è un cult, da questa serie di romanzi è stato tratto un film, in questi giorni nelle sale italiane.

Con una narrazione incalzante e ricchissima di dettagli, la Ferrante intesse la storia di due amiche dall’infanzia alla senilità, dagli anni 50 ad oggi, in una Napoli durissima.

I dolori, gli amori, le vicissitudini delle due protagoniste sono come sbattere la faccia contro un muro; vi lasceranno spesso ammutoliti, ma sicuramente più ricchi.

Libri per l’autunno: Fiabe così belle che non immaginerete mai, di Ivano Porpora

In un reame lontanissimo (e pure grandissimo) si svolge la storia di una bambina rompiballe Dina (e quale bimba non lo è) e dell’immancabile strega cattiva che ruba alla bambina rompiballe il suo adorato Libro Magico. E come farà la bambina a riprenderselo? Ovvio, rompendo le balle.

A metà strada tra un libro di fiabe ed una provocazione, lo adorerete.

Libri per l’autunno: Suite francese, di Irène Némirovsky

Nelle intenzioni dell’autrice, l’opera doveva essere una “sinfonia in cinque movimenti” sull’epopea vissuta dal popolo francese durante l’occupazione nazista.

I movimenti sono stati solo tre, ma l’Autrice è stata internata e uccisa in un campo di concentramento, a 42 anni. I suoi scritti, come in una sorta di rinascita, sono stati pubblicati postumi dalle sue figlie, sopravvissute all’orrore nazista.

Una realtà da non dimenticare, mai.

Recommended Posts

No comment yet, add your voice below!


Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *