Limone e bicarbonato: gli usi

Limone e bicarbonato sono due ingredienti super economici ma dai molteplici usi. Scopriamoli insieme!
Avete mai sentito parlare dei benefici che si ottengono bevendo succo di limone con un po’ di bicarbonato di sodio?
È stato scritto molto sul tema, in quanto si dice che assumere limone con bicarbonato possa proteggerci dal cancro.
Ebbene, dobbiamo prendere questo dato con le pinze.
Dovete pensare ai molti alimenti etichettati come “anti-cancro”, ma che in realtà sono prodotti naturali dalle grandi proprietà antiossidanti ed alcalinizzanti.
Acqua limone e bicarbonato
Vuol dire che possono aiutare il nostro organismo ad essere propenso ad evitare un cancro e magari a superarlo una volta contratto.
Limone ed il bicarbonato, come pomodori, fragole, pesche o uva, offrono numerose vitamine, minerali ed enzimi che possono aiutare a prevenire malattie, anche gravi.
Tuttavia, non sono una cura né una soluzione diretta ed infallibile, ma solo un aiuto.
Bisogna assumere gli alimenti “miracolosi” in quantità corrette, ma sempre associandoli ad uno stile di vita sano e corretto.
Limone e bicarbonato:
- sono in grado di alcalinizzare l’organismo; ad esempio, possono essere alleati nel combattere l’acidosi che può verificarsi quando i reni non eliminano sufficiente acido presente nel corpo.
- insieme aiutano il sistema digerente a funzionare al meglio, sono un ottimo anti-acido che combatte le flatulenze.
- possono anche agevolare la lotta contro il reflusso gastro-esofageo causato dall’acido cloridrico che dallo stomaco sale nell’esofago.
- permettono di depurare il fegato e che ci apportano una buona dose di vitamina C, potassio e meravigliosi antiossidanti con cui affrontare la giornata nel migliore dei modi.
- permettono di regolare il livelli del colesterolo cattivo (o LDL), migliorando così la nostra salute cardiovascolare.
È molto importante assumere limone e bicarbonato a stomaco vuoto, preferibilmente appena svegli.
Per avere dei risultati vanno assunti due settimane consecutive, per poi fare una pausa di altre due.
L’eccessivo consumo di bicarbonato di sodio può causare alcalosi, pertanto è meglio alternare due settimane sì e due settimane no.
ATTENZIONE A NON ASSUMERE LIMONE E BICARBONATO SE:
- si soffre di gastrite
- si hanno problemi di ipertensione o problemi cardiaci in generale
Molti sostengono che questo mix aiuti il dimagrimento, grazie all’azione anti-grassi del limone, e alla funzione regolatrice del bicarbonato di sodio.
Un cucchiaio di bicarbonato di sodio e il succo di mezzo limone mescolati in un bicchiere d’acqua tiepida al mattino a digiuno sono un vero e proprio toccasana per la linea – almeno così dicono!
Questa bevanda sarebbe in grado di aiutare i muscoli ad usare una quantità superiore di grassi mentre si cammina o si fa attività fisica.
Questi due ingredienti, limone e bicarbonato, possono essere utilizzati insieme anche per applicazioni estetiche e per le pulizie, elencate di seguito
- pulizia accurata dei denti e per togliere eventuali macchie
- antimuffa nei bagni
- mezzo limone intinto nel bicarbonato è utilizzato per pulire le pentole.
- per avere capi bianchi senza l’utilizzo di candeggina si possono lasciare in ammollo con bicarbonato e limone per qualche ora prima di lavarli in lavatrice.
Possono essere anche usati singolarmente
Da solo il bicarbonato ha moltissimi usi:
- per le pulizie di casa spesso viene associato all’aceto
- è spesso sciolto nell’acqua per lavare le verdure o per fare il bagno
- è utile come esfoliante per il corpo e per il viso
- è anche un ottimo deodorante per piedi e ascelle
- toglie gli odori dalle mani, dopo aver cucinato, e dai tessuti
- può essere messo nel frigo, in una vaschetta, per neutralizzare eventuali cattivi odori.
- una soluzione di bicarbonato e acqua consente anche di alleviare il fastidio causato dalle punture di insetto
- è ottimo da aggiungere all’abituale detersivo per togliere le macchie
- ideale per rinfrescare i tappeti
- bicarbonato per digerire
Il limone ad esempio è un ingrediente importantissimo per la cosmesi casalinga:
- qualche goccia sulla pelle è ottimo su brufoli, verruche e ferite – aiutandone a velocizzare la guarigione.
- è un tonico per pelli grasse.
- ha un potere sbiancante sulla pelle, da usare con cautela per la sua acidità.
- è un buon disinfettante per rinforzare le gengive e per rinfrescare l’alito – attenzione però perchè può anche intaccare lo smalto.
- mescolato con l’olio e.v.o. è utile per rendere più forti le nostre unghie.
- se aggiunto in gocce allo shampoo può aiutare a combattere il problema dei capelli grassi e la forfora. Si può utilizzare anche come impacco pre – shampoo mescolato con l’argilla.
No comment yet, add your voice below!