UPDATE Londra con bambini: cosa fare e vedere

A Londra con bambini: cosa fare e vedere in 3 giorni.
Londra è una meta ricorrente e un’esperienza bellissima da fare con i bambini.
Ci sono stata 3 anni fa e sono tornata la settimana scorsa.
Ecco la ragione per cui ho deciso di aggiungere a questo post, altre informazioni interessanti da condividere con voi, che volete provare Londra con i bambini e sognare con i loro occhi.

UPDATE LONDRA CON I BAMBINI : 2019
Sono andata a Londra con bambini e marito da Bari, partenza diretta Ryanair direzione Stansted.
Il volo arriva tardi, per questo abbiamo soggiornato a 3 km di distanza dall’aeroporto, in un albergo della catena Premier Inn un 3 stelle abbastanza dignitoso e pulito (anche se io odio la moquette).
Il giorno dopo, siamo tornati in aeroporto per prendere il bus.
L’errore fatto rispetto alla volta precedente, è stato quello di prendere il pullman per Victoria Station (2 ore interminabili)… vi consiglio il treno, fate prima.
Arrivati a Londra centro, con il taxi siamo andati in albergo, abbiamo lasciato le valigie e dritti alla scoperta di Londra con i bambini
Visitare Londra con bambini
Questa volta avevamo un programma ben dettagliato, ma il mio desiderio era quello di far vedere qualcosa di nuovo a Claudio e Carlotta.
Diciamo che questo è stato un viaggio a misura di bimbo ed ecco quello che ho fatto vedere ai miei piccoli.
Cosa vedere a Londra con bambini in tre giorni:

Zoo di Londra (viaggio 2016-2019)
Bellissimo e immenso. Certo, di molto simile c’è il Bioparco a Roma, ma è stata comunque una piacevole esperienza.
Il London Zoo costituisce il più antico zoo scientifico del mondo e venne aperto al pubblico nel 1947.
Oggi ospita ben 755 diverse specie, per un totale di 15.104 esemplari, numeri che permettono allo zoo di essere considerato uno dei maggiori parchi faunistici del Regno Unito.
La cosa più bella per me? Il paradiso delle farfalle, con specie di tutti i tipi e le dimensioni che svolazzano ad altezza d’uomo.
La cosa più bella per Claudio? Il Drago di Komodo, i serpenti e la famiglia dei gorilla.
I biglietti li ho presi online su Vivi City.
Hyde Park (viaggio 2016)
Ci siamo divertiti parecchio alla ricerca di scoiattoli e facendo capriole nel parco a piedi nudi, senza il rischio di schiacciare escrementi di animali o cose simili… tutto estremamente pulito. Londra in realtà è incredibilmente pulita.


Torre di Londra e Gioielli della Corona (viaggio 2019)
E’ molto bella, fortezza storica dai tempi dei primi insediamenti romani e ancora oggi custode dei gioielli della corona. L’abbiamo visitata dall’esterno e all’interno, facendo un giro fino al famosissimo ponte.
Bellissima esperienza per i bambini e per noi donne, che abbiamo sognato di indossare anche un microscopico gioiello tra i tanti presenti<.
All’interno della torre di Londra poi, vedrete aggirarsi numerosi corvi.
Questi predatori dal manto nero ricevono un trattamento privilegiato: sono accuditi da servitori in livrea, nutriti con carne di prima scelta acquistata nel vicino Smithfield Market, e la loro salute viene costantemente monitorata.
Tutto questo affinché non abbandonino la Torre.
Una leggenda, di cui non si conosce l’origine, lega il destino della Corona Britannica a quello dei corvi. Pare che “se i corvi della Torre di Londra moriranno o voleranno via, la Corona cadrà e con essa la Gran Bretagna”.
Camden Town e Notting Hill (2016)
Anche questi luoghi possono essere incantevoli per i bambini.
Tra bancarelle, colori e luci, sicuramente rimarranno estasiati nel vedere qualcosa che almeno qui a Bari non c’è.
Camden è anche ritrovo di artisti di strada, mimi ed equilibristi.

Covent Garden (2016 e 2019)
Che dire, la zona di Londra che più amo in assoluto, tra negozi, artisti di strada, fiori e bellezza in generale.
Covent Garden deve il nome alla presenza sul suo territorio di un convento medievale i cui monaci erano dediti alla coltivazione degli orti circostanti; difatti il nome è una storpiatura di convent garden. I prodotti servivano al vettovagliamento della comunità religiosa ospitata nella abbazia di Westminster. Sulla piazza centrale sistemata nella prima metà del XVII secolo dall’architetto Inigo Jones si trova un grande mercato coperto realizzato nel 1833. Al suo interno si trovano negozi di ogni tipo. La piazza è famosa per le performance improvvisate di artisti di strada come saltimbanchi, giocolieri e clown.
Qui ci si trova nella zona principale per lo shopping e l’intrattenimento della capitale inglese ed è enormemente popolata di visitatori che brulicano tra i negozi, i bar e ristoranti. Nell’area si trova un’estensione della Theatreland e del gay village, entrambi centrati nell’area di Soho. via

Crociera sul Tamigi


Hamleys ed Harrods (2016 e 2019)
Come non andare nel negozio di giocattoli a cinque piani o nel reparto Toys di Harrods?
Il primo è in pieno centro su Regent Street: un paradiso infantile pieno di meraviglie.
Nel secondo giochi di lusso a molti zeri e tanta tanta voglia di tornare piccoli.

Shrek ADVENTURE (2019)
Il parco tematico dedicato all’orco brutto ma buono è stato allestito su una superficie quasi 2.000mq all’interno del County Hall, vicinissimo al Sea Life London Aquarium, al London Dungeons ed alla Ruota Panoramica London Eye. Il regno di molto ma molto lontano di Shrek è stato ricreato con l’uso delle migliori tecnologie disponibili: esce così dal libro delle favole per entrare nel mondo reale!
Pur non parlando inglese, Claudio e Carlotta si sono divertiti da morire ed hanno partecipato attivamente alla rappresentazione degli attori.
M&M’s store (2016)
Ovviamente Claudio ha deciso che doveva provare tutti gi M&M’s presenti in negozio.
Tanti piani di dolcezza e golosità, anche questo nel cuore della Londra più commerciale.


Incontrare il futuro re d’Inghilterra e consorte (2019)
Eh eh, non scherzo… quando vi ricapiterà di andare a Londra, a Greenwich e trovare i principi di Cambridge, stringere loro la mano e scambiare anche 4 chiacchiere? Ormai siamo amici di vecchia data:)
Mangiare a Londra
Shake Shack (2016 e 2019)
Rispetto alla prima volta nel 2016, ora trovate diversi Shake Shack in giro per Londra (noi siamo stati a Covent).
Esperienza unica e hamburger spettacolare (provate le patatine col formaggio).



Borough market (2019)
Questo cafè è stata una piacevole scoperta.
Si tratta di uno dei ristoranti per famiglie più popolari di Londra, in pieno centro e vi si accede passando attraverso un meraviglioso negozio di giocattoli.
Claudio è rimasto incantato dal coccodrillo e serpente di dimensioni reali, che si muovevano sembrando veri.
Il ristorante poi è bellissimo anche solo da visitare, con seggioloni per i piccoli e alternative valide per chi soffre di allergie ed intolleranze. Per i bambini, a disposizione matite e pennarelli e tovagliette da colorare. La prenotazione è fortemente consigliata.
Noi questa volta ci siamo fermati, prenotando da Bari.
Abbiamo mangiato molto bene e i bambini hanno giocato e visto animali parlanti e in movimento, mentre degustavano la loro pappa al pomodoro.
Cosa indossare a Londra a Maggio
Se nel 2016 il tempo è stato clemente, questa volta abbiamo trovato pioggia, vento e temperatura non superiore ai 12 gradi.
Portate un impermeabile, un 100 grammi, cappellini e felpe da mettere in borsa per ogni evenienza.
Ricordate di coprire il collo (io prediligo i colli alle sciarpe, così non si tolgono e non cadono a terra, quando i bimbi si muovono).
Il sole potrebbe arrivare all’improvviso, proprio per questo in borsa porto sempre i miei amati Doubleice, gli occhiali per tutta la famiglia.
Claudio e Rocco li indossano sempre, appena vedono spuntare i primi raggi di sole e sono stati nostri fedeli compagni di viaggio qui a Londra (anche Carlotta li ha indossati per gioco e abbiamo prestato qualche modello ai loro amichetti – VEDI FOTO).

No comment yet, add your voice below!